Si conclude con il presente volume la Storia del Cristianesimo. Il termine greco "Anamnesis" - titolo del tomo indica, ad un tempo, la sintesi e il livello degli articoli presentati dai 130 storici che hanno firmato i 13 volumi "Fare l'anamnesi" significa gettare lo sguardo oltre la storia, traendo da essa i suoi nobili insegnamenti. Nell'opera si susseguono tre parti: Un'eco variegata ma ragionata della somma storiografica dei tredici volumi, cioè una riflessione globale e penetrante sull'opera, un punto di vista pluridisciplinare, attraverso la storia e le scienze delle religioni, la storia dell'arte, la sociologia e la filosofia del cristianesimo. Un quadro della società antica nella quale visse Gesù di Nazareth. La sintesi conduce infatti necessariamente alla genesi stessa del Cristianesimo. Un indice tematico di tutto il complesso della pubblicazione, strumento prezioso per l'uso trasversale del corpus da parte di docenti, ricercatori, studenti e appassionati, nelle discipline delle scienze umane e sociali, e lo stesso ambito variegato della teologia.
La vita della Chiesa è ricca di notevoli figure femminili, donne "forti", attive e infaticabili lottatrici in favore della dignità di tutte le persone. Una di queste personalità tanto interessanti è la spagnola Ana María Janer Anglarill, nata il 18 dicembre 1800 nella celebre città universitaria di Cervera (Catatonia). Ripercorrere attraverso il suo profilo i drammatici avvenimenti della storia spagnola ed europea dell'800 (muore quasi con il secolo) è una avventura piena di passione. Ana María Janer Anglarill riceve la grazia di un carisma peculiare, senza alcuna sovrapposizione di tipo ideologico. Seppe vivere le vicende della sua epoca con intensità e una precisione cristiana esemplare. Seguirà i feriti durante le guerre civili lungo i tortuosi sentieri pirenaici; fonderà ospedali da campo (quando non c'era alcuna assistenza né diritti riconosciuti per le vittime dei conflitti), orfanotrofi, scuole per ragazze povere, spesso vittime di quei disastri. Attorno a lei si raccoglie una compagnia di donne coraggiose e determinate, che sapranno trovare posto nella società e nella vita della Chiesa. La Chiesa si appresta a beatificare Ana María Janer Anglarill, il cui processo di canonizzazione volge ormai al suo termine.
Padre Pio, attraverso la soluzione di alcuni casi particolari riguardanti l'agire umano, presenta alcuni difficili concetti della teologia morale, da lui praticati e insegnati in sintonia con il Magistero ed i precetti della Chiesa cattolica.
In una ideale visione notturna l'autore vede risplendere nel firmamento sette stelle che, formando il Carro Maggiore, illuminano la chiesa e il convento di Serracapriola: sono P. Pio e i sei gloriosi figli del Serafico Padre San Francesco.
L'Oriente mediterraneo è sempre stato un punto nevralgico del mondo cristiano: in Palestina è nato Gesù; l'Egitto e la Siria sono stati tra i primi paesi a essere interessati dalla predicazione della Buona Novella. Qui vengono presentate le vicende storiche e religiose che, partendo dall'Impero Romano, si sono sviluppate nei secoli. Vengono così trattate le prime persecuzioni contro i Cristiani fino all'editto di Costantino, le prime eresie e i primi Concili, la diffusione del cristianesimo in Siria, in Persia, in Etiopia, in Armenia e nei paesi del Caucaso fino alle estreme regioni dell'India e della Cina. In un'altra pubblicazione si tratterà dell'Oriente ortodosso.
Il libro illustra la figura del Domenicano P. Samuele Mazzucchelli, lombardo, predicatore, evangelizzatore e pioniere" nell'America della Guerra di Secessione. " Il Domenicano Padre Samuele Mazzucchelli, di origini lombarde, predicatore instancabile, grande evangelizzatore e pioniere" tra gli indigeni e i coloni nell'America a cavallo del 1850, e la figura centrale di questo volume. La sua attivita missionaria e collocata in un quadro storico che va dal suo ingresso nell'Ordine Domenicano fino alla morte, avvenuta negli Stati Uniti mentre infuriava la Guerra di Secessione. Un personaggio poco noto ma di grande interesse e attualita specialmente per il suo impegno verso "gli altri". "
Rivista bimestrale n. 2/marzo - aprile 2005, nuova serie. - Le cellule staminali: un mito moderno o un'autentica risorsa terapeutica? - Riflessioni sul cristianesimo teodrammatico nel pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar. - La poverta e il Regno dei Cieli secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica". - I temi principali delle Lettere di S. Caterina da Siena. - Il contributo di S. Tommaso all'analisi del concetto di pentimento. "