In memoriam - Stanislaw Grygiel Angelo card. Scola, Stanislao Grygiel. "Un pensatore" / Stanislao Grygiel. "A Thinker" Gilfredo Marengo, Editoriale Saggi Pierangelo Sequeri, La semantica teologica del sacro / The theological semantics of the Sacred Marco Gallo, Liturgia e sacro: trasformazioni. Presiedere un rito alla prova dell'epoca democratica e della crisi degli abusi / Liturgy and the sacred: transformations. Presiding rite on the trial of the democratic era and the abuse crisis Guillame Le Blanc, La rivoluzione del "prendersi cura": verso un'etica per ogni vita / The "caring" revolution: towards an ethics for every life Juan José Perez-Soba, La integración eclesial ante el desafío de los excluidos. Una reflexión a los cincuenta años de A Theory of Justice de John Rawls / Ecclesial integration in the face of the challenge of the excluded. A reflection fifty years after John Rawls' A Theory of Justice Stephan Kampwoski, The contribution of Pope Francis' Magisterium to the Theology of Marriage and Family / Il contributo del magistero di Papa Francesco alla teologia del matrimonio e della famiglia Orietta Rachele Grazioli, Il Responsum del Dicastero per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle coppie omosessuali / Responsum of the Dicastery for the Doctrine of the Faith on blessing same-sex couples
Riformare l'unione delle nazioni
Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?
Il sapore dell'assoluto in Beppe Fenoglio
Decostruire Vermeer
La Turchia e le elezioni di maggio 2023
Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità
Il "Rapporto annuale" del Centro Astalli
Descrizione
Sommario
Martino Doni – La verità del debito. Introduzione al quaderno
PROBLEMI
Cristiana Dobner – Sul ponte di diamante
Piero Stefani – Il rapporto tra debitore e creditore nelle Scritture
Luigino Bruni – Il “giusto prezzo”. la logica del debito nel rapporto tra fede ed economia
Giuseppe Tattara – Giustizia non carità
Paolo Ricca – L’unità cristiana come debito
Elettra Stamilli – Il debito tra ascesi e capitalismo
Massimo Tura – Il dono dell’obbligazione. La questione del debito nel pensiero di Emmanuel Levinas
Gianni Tognoni – Per una giustizia – spiritualità ecologica
Attà Negri – Sara Huspek – «Me lo devi!». Quando pretendere diviene illusione di possesso, annullamento dell’alterità e delirio di onnipotenza
LUOGHI
Alessandro Dehò – Vivere da sdebitato
Martino Doni – Debito d’amore. Il narcisismo nella coppia
Flavia Franzoni – Il peso dei debiti nella famiglia
Ugo Sartorio – Sant’Antonio tra debitori e usurai
RUBRICA
Arrigo Anzani – Mendicanti indebitati
Francesco Bonini, Un nuovo inizio Ripensare il modernismo A cura di Emilia Di Rocco e Iolanda Plescia Emilia Di Rocco, Iolanda Plescia, Premessa Vaclav Paris, L'atavismo di Joyce e la Nuova Irlanda Davide Crosara, Dismembering Theatre: Happy Days' Late Modernism Federica Coluzzi, Becoming Lecturer: Women's Patronage of Dante Studies between Modernist Fiction and Historical Modernity Letteratura Fabio Pierangeli, «La speranza è il fiore delle anime». Dopo il carcere (1858), romanzo sociale di Vittore Ottolini Valeria Merola, Drammaturgie del reale Storia Gaga Shurgaia, I volti della tolleranza nel regno di Davit IV il Ricostruttore (1089-1125) ANNIVERSARI Carlo Macale, Tiziana Iannone, Don Lorenzo Milani (1923-1967). Dialogo con Eraldo Affinati Raniero Fontana, Tommaso Federici e l'ebraismo. A vent'anni dalla sua morte Rassegna bibliografica-letteratura Roberto Carnero, Sguardo di sintesi sulla produzione narrativa italiana del 2022 Recensioni critiche Angela Ales Bello, Il filosofo e la fede La nostra biblioteca Marco Camerini - Silvia Lilli - Biancamaria Di Domenico.