Atti del I Congresso Nazionale di Assisi, Apostolato della Preghiera (30 agosto-2 settembre 1909).
Padre Nobile rappresenta la tipica figura di un pioniere delle missioni, che ha portato assieme a molti altri confratelli il messaggio del Vangelo alla piu antica tribu aborigena dell'India sud-orientale: i Santals Parganas.
Un libro interessante per coloro che vogliono conoscere questo gesuita amico di Ignazio di Loyola e uno dei primi fondatori della Compagnia di Gesu'.
Il volume viene pubblicato in occasione del centenario della nomina del p. Hagen come direttore della Specola Vaticana (1906-2006) e contiene la fitta e intensa corrispondenza epistolare con la Beata Elisabetta Hesselblad.
In questo libro sono raccontate le storie struggenti e assolutamente vere di sette giovani vissuti sulla terra appena 15, 17, 18, 19 e 32 anni... In Valle Stretta, alta Val di Susa, c'è un'alta Croce sormontata da una stele in bronzo che riporta incise le parole dell'Apocalisse: "Questi sono puri come vergini e seguono l'Agnello dovunque vada. Sono scelti tra gli uomini per essere primizia offerta a Dio e all'Agnello" (14,4). Su quella Croce vengono incisi continuamente nomi di ragazzi con i quali, per un misterioso disegno della Provvidenza, la vita è stata avara di anni perché malattia o incidenti ne hanno concluso prematuramente l'esistenza terrena. Oggi i nomi incisi sono oltre 300: per questo si chiama "Croce dei ragazzi in cielo" ed è meta di continuo pellegrinaggio.
Versione in lingua francese del libro I Padri della Chiesa.
Raccolta degli interventi dei relatori che hanno preso parte al Convegno del 20 maggio 2006 presso l'Ist. Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pont. Regina Apostolorum, per celebrare i dieci anni della Esortazione postsinodale Vita Consecrata". "
Una riflessione sul passato e sul presente dell'Europa e dell'Unione Europea per orientare, anche alla luce del Magistero Pontificio, il suo futuro.
Raccolta di carte private del monastero di Sant'Ambrogio di Milano sul luogo scomparso di Paciliano. Il presente volume raccoglie l'edizione delle carte private del monastero di Sant'Ambrogio di Milano relative allo scomparso luogo di Paciliano dal secolo XI fino alla meta del secolo XIII, gia apparsa nella rivista Monferrato. Arte e Storia", cui si aggiunge la documentazione di natura pubblica dei secoli X-XIII ed ulteriore documentazione privata fino a tutto il secolo XIII. "