L'autore delinea il suo modello di amministrazione pubblica partendo dalla riformulazione del rapporto tra attività politica e attività amministrativa. Tra i capisaldi del suo progetto: l'assimilazione dello status degli impiegati pubblici e in particolare dei dirigenti a quello dei dipendenti privati; l'abbandono del modello ministeriale a favore di un nuovo assetto organizzativo; l'applicazione del diritto privato nelle modalità di azione delle pubbliche amministrazioni e il principio della responsabilità individuale; infine la proposta di un documento di bilancio organizzato per politiche e programmi e ancora nuove regole nell'ambito dei processi di controllo e di comando.
Pensieri di Giacomo Alberione, Fondatore della Famiglia Paolina, morto il 26 novembre del 1971 e proclamato Beato il 27 aprile 2003 da Giovanni Paolo II.
In questo saggio l'autore rilegge tutta la letteratura, la cultura e la civiltà occidentali muovendo dalla tesi, originale e dirompente, secondo cui la lirica cortese e la relativa concezione dell'amore derivano dall'eresia catara, diffusasi in Occidente tra l'XI e il XIII secolo.
La Tecnica delle Griglie di Repertorio costituisce uno strumento per lo studio del mondo psicologico dell'individuo e per l'analisi delle relazioni interpersonali interne ed esterne alla famiglia, che ha avuto vasta diffusione in vari campi della psicologia, dalla psicologia sociale a quella evolutiva, dall'ambito clinico a quello del lavoro. Il volume presenta un'agile e approfondita panoramica sulle griglie e illustra un nuovo software, denominato in italiano programma "Griglia", che consente di effettuare analisi statistiche delle griglie stesse fino a oggi inedite. Viene altresì descritto un caso concreto di applicazione del programma in campo clinico.
Questo volume presenta i risultati di una ricerca sulla condizione dei minori nella comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano. Lo scopo di tale comunità è il recupero dei tossicodipendenti, ma l'ampia "sottocomunità" formata dai figli dei residenti pone anche il problema della socializzazione dei minori e rende necessario un rapporto intenso con la scuola, i servizi sociosanitari e i tribunali per i minorenni. Il volume analizza la qualità della socializzazione dei minori a San Patrignano e consente una valutazione della condizione minorile in comunità.