Dall’autunno del 2007 «L’Osservatore Romano» ha intrapreso un rinnovamento radicale, divenendo una presenza più netta e interessante nel panorama giornalistico e culturale, italiano e non solo. Soprattutto, seguendo il desiderio del suo editore, il Papa, ha ampliato il suo respiro con una larga apertura alle questioni internazionali, che segue con logiche diverse da quelle degli altri media, spesso grazie a fonti privilegiate o addirittura uniche.
Nel centocinquantesimo anniversario del giornale (che uscì per la prima volta con la data del 1° luglio 1861), si raccolgono qui, in ordine cronologico e con le titolazioni originali, cento editoriali pubblicati in questi ultimi quattro anni, scelti sia perché costituiscono uno specchio del giornale nel commentare l’attività della Santa Sede e del Papa, sia perché rivelano un nuovo modo di affrontare i problemi che la Chiesa ha incontrato, dalla discussione sul fine-vita al rapporto tra scienza e interessi economici, dall’irruzione di Internet nella vita quotidiana fino allo scandalo della pedofilia.
La complessità e la ricchezza con cui la Chiesa cattolica vive la sua presenza culturale nel mondo risaltano anche nelle firme degli editoriali, tra cui compaiono molti non cattolici – cristiani di altre confessioni, esponenti dell’ebraismo e dell’islam, intellettuali laici – a testimonianza di un confronto chiaro e pacato con le questioni della contemporaneità e secondo una linea di fedeltà alla tradizione cattolica, senza rinunciare alla vivacità di un dibattito culturale aperto.
«Poco dopo il centenario del quotidiano, fu Montini – nel 1963 divenuto Papa con il nome di Paolo VI – ad avviarne un primo rinnovamento, in qualche modo invocato da un celebre romanzo d’ambiente vaticano di Morris West. Proprio in quell’anno apparve infatti The Shoes of the Fisherman (in italiano Nei panni di Pietro), che un quindicennio prima dell’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II racconta la storia dell’elezione di un Papa slavo, Kiril I: “Appena possibile bisogna che io mi occupi dell’Osservatore: se la mia voce dev’essere udita nel mondo, è bene che gli giunga nei suoi toni autentici”, scrive in un memoriale il nuovo pontefice, appena liberato dalla prigionia sovietica ed evidentemente non tanto soddisfatto del suo quotidiano, sul quale dimostra però di avere idee piuttosto chiare. E se sul giornale il romanzo non aggiunge altro, nel mezzo secolo trascorso da quella efficace annotazione “L’Osservatore Romano”, che resta difficilissimo e singolarissimo, si è forse avvicinato al desiderio di quel Papa, immaginario ma non troppo».
(dall’Introduzione di Giovanni Maria Vian)
L'edizione anastatica di uno dei sei libri liturgici dell'ultima editio typica realizzata all'interno del progetto della Riforma Piana", l'ultima prima del Concilio Vaticano II. " Pio XII istituì nel 1946 una commissione per la riforma generale della liturgia, che iniziò i propri lavori nel 1948 e che, nel 1959, confluì nella commissione preparatoria del concilio per la liturgia. Vennero approvati sei libri liturgici: il Pontificale Romanum, il Missale Romanum, il Breviarium Romanum, il Rituale Romanum e l'indicizzazione delle formule.
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, professioni sanitarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, questo volume costituisce un utile strumento di studio ed esercitazione. Il testo contiene una vastissima raccolta di quesiti logico-attitudinali di tipologia analoga a quelli presenti nella prova ufficiale dell'Università Cattolica (di logica, ragionamento spaziale visivo, comprensione brani, attenzione e precisione, ragionamento numerico e problem solving) e di lingua inglese così come previsto dal bando di ammissione. I quiz sono ripartiti per tipologia e strategia risolutiva, in modo da permettere un'esercitazione sistematica su tutte le tipologie di quiz riscontrabili ai test di accesso. La parte finale del testo contiene tre simulazioni d'esame e le prove ufficiali 2012 e 2013. Il volume contiene, inoltre, il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra).
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione ai corsi di laurea in architettura e ingegneria edile, il volume contiene 5000 quiz ripartiti tra le materie indicate dal Ministero come programma d'esame: logica, cultura generale, storia (con storia dell'arte e dell'architettura), disegno tecnico e rappresentazione, matematica, fisica. L'approccio didattico utilizzato rende il volume uno strumento di studio completo consentendo in una prima fase l'assimilazione dei concetti per materia e successivamente una verifica trasversale delle nozioni acquisite. Nella parte iniziale i quiz sono ripartiti per materia e per argomento per consentire uno studio sistematico, permettere di individuare gli argomenti in cui si è più deboli e procedere a uno studio mirato della teoria. A seguire 10 simulazioni di prove d'esame simili per struttura e composizione alla prova reale. Al termine del volume una serie di glossari sintetizza la definizione di centinaia di termini scientifici, tecnico-architettonici ed artistici. Il volume contiene il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra).
Edizione del 1570 del Messale Romano, pubblicato sotto il pontificati di Pio V, dopo la riforma del Concilio di Trento.
Un manuale di autoproduzione casalinga libraria per imparare a "farsi i libri propri". Una ribellione anarco-editoriale guidata dai Troglodita Tribe, editori casalinghi di lungo corso. La filosofia e la tecnica del "libello creativo" - dal mail book al libroide mutante - rigorosamente fatto a mano, con materiali poveri e riciclati, cartoline, tessuti, radiografie e spettacolari interventi - collage, timbri, manipolazioni - che rendono unico e imperfetto ogni esemplare. E che risvegliano l'editore che è in ciascuno di voi.
Carlo De Benedetti, “l’Ingegnere”, è uno dei maggiori protagonisti della recente storia italiana: industriale ed editore, ha combattuto una guerra di trent’anni contro il suo arcinemico Silvio Berlusconi, dalla Sme alla Mondadori, dall’industria alla politica. De Benedetti, con la potenza mediatica del suo gruppo Repubblica-L’Espresso, ha influito sugli equilibri del Paese in maniera speculare e opposta a Berlusconi, che detesta ma di cui riconosce – in questo libro – le capacità.
«Noi industriali, gente che ha costruito qualcosa nelle imprese e nella finanza, siamo tutti degli autocrati. Non siamo democratici: ed è per questo che nessuno di noi deve governare.» Carlo De Benedetti
Paolo Guzzanti è stato testimone diretto e parte in causa di questo conflitto trentennale. Membro fondatore di «Repubblica», intervista De Benedetti e racconta le sue esperienze con Eugenio Scalfari, Gianni Agnelli, Ezio Mauro e Paolo Mieli (comprese alcune telefonate notturne in cui, impersonando il presidente Sandro Pertini, costrinse i capipartito a presentarsi il giorno dopo al Quirinale).
«Francesco Cossiga mi disse: “Adesso ti spiego cos’è la pace sarda” e mi consegna un coltello a serramanico, che ho ancora, con scritto “fcacdb”: Francesco Cossiga a Carlo De Benedetti.» De Benedetti e Cossiga
In questo libro Carlo De Benedetti racconta la sua vita pubblica e privata, svela per la prima volta il retroscena sul cambio della direzione di «Repubblica» ed esprime un’opinione amarissima sulla classe politica italiana, non soltanto di destra ma anche su quella del Partito democratico, di cui prese la mitica tessera numero uno.
«Agnelli mi chiamò e mi disse: «Scusi un attimo, ma lei verrebbe a fare l’amministratore delegato della Fiat?» E io dissi: «Sì, immediatamente». Mi chiese: «Ma non pone condizioni?» E io: «Pongo un’unica condizione, che è di non trovarmi in conflitto di interessi, visto che la mia società Gilardini rifornisce, tra gli altri clienti, anche la Fiat». Gianni Agnelli: «Ma chi se ne frega». De Benedetti e Gianni Agnelli
Un serrato faccia a faccia fra due protagonisti, che affrontano il passato e il presente della politica e del giornalismo in un Paese perennemente tormentato dalla mancanza di regole e alla ricerca di un equilibrio tra informazione ed etica.
«Ma cazzo, Silvio! con il culo che m’hai fatto alla Sme prima, alla Mondadori dopo, vuoi anche che ti voglia bene? Ma che cosa pretendi?» Ecco, questo credo che sia stato l’ultimo nostro colloquio a quattr’occhi.» De Benedetti e Berlusconi
L’autore
Paolo Guzzanti (Roma, 1940) è giornalista professionista, scrittore, conduttore televisivo e senatore. È stato inviato dell’«Avanti!», redattore capo e inviato speciale di «Repubblica» e della «Stampa» negli Stati Uniti. Ha lavorato al «Giornale» ed è stato editorialista di «Panorama». Eletto al Senato, ha presieduto dal 2002 al 2006 la Commissione d’inchiesta sul dossier Mitrokhin. Da questa esperienza è nato il libro-denuncia Il mio agente Sasha, uscito per Aliberti nel maggio 2009. Tra le sue pubblicazioni, I presidenti della Repubblica da De Nicola a Cossiga (Laterza, 1992), L’Italia del 2000 (La Stampa, 1996), Ustica, verità svelata (Bietti, 1999), Abbasso la dieta mediterranea (Aliberti, 2009) e Guzzanti vs Berlusconi (Aliberti, 2009).
Questo libro nasce dall'esperienza di due giornalisti, Giuseppe Cultrera e Cesare Protettì, che per anni si sono occupati di tecnologie legate ai processi editoriali e delle tematiche legate all'emergere dei nuovi media. La loro esperienza si è arricchita nel rapporto con gli studenti dei corsi universitari. Raffaele Pizzari, proviene da questi corsi e, da ricercatore competente e appassionato oltre che giovane imprenditore della new economy, ha contribuito a dare un taglio più applicativo a questa seconda edizione del libro. Questo testo fornisce al lettore le basi culturali per affrontare gli sviluppi futuri dei new media e si rivela utile anche a chiunque voglia capire quello che sta succedendo sulla giostra della comunicazione multimediale.
Rivolto a tutti coloro che devono sostenere l'esame di ammissione alla Bocconi o alla Luiss questo volume è un utile strumento di studio ed esercitazione. Esso contiene le nozioni teoriche necessarie per affrontare le varie tipologie di domanda presenti nel test corredate da quiz di fine capitolo per verificare l'acquisizione dei concetti trattati e una serie di informazioni relative alla prova di ammissione. La prima parte del volume fornisce indicazioni dettagliate sulle caratteristiche degli esami di ammissione e su offerta formativa, struttura e finalità dei corsi di laurea, nonché una serie di consigli utili sulla gestione del tempo, le tecniche per eliminare i distrattori e azzardare una risposta anche in assenza di certezza. Il volume ha un'organizzazione disciplinare con una sezione per ciascuna materia presente nella prova di ammissione: Logica verbale, Ragionamento critico, Logica numerica, Ragionamento astratto e visuo-spaziale, Cultura generale e storico-letteraria, Matematica, Inglese. Il volume contiene il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra).