"Questo repertorio linguistico nasce dall'osservazione degli errori più ricorrenti riscontrati da un giornalista e da un correttore di bozze nella lettura di quotidiani, periodici e nell'ascolto di servizi televisivi e radiofonici. Per questo è senz'altro un aiuto al lavoro giornalistico che, come si sa, si consuma nella fretta." (Dalla presentazione di Lorenzo Del Boca)
Articolata secondo lo stile ormai universalmente collaudato della "revisione di vita", la proposta si snoda in pratiche tappe in cui interagiscono per la riflessione dei giovani la fede, la ragione e il sentimento. La finalità dichiarata: "Per non rimanere prigionieri delle domande importanti della vita", è ritornare alla genuinità per scoprire o riscoprire la verità della creatura umana e perseguirne la realizzazione.
Qual è la famiglia cristiana che non vuole condividere con i propri figli l’amore, il perdono, le proposte che Dio ha fatto in Cristo Gesù?
La Bibbia della Gioia adotta un linguaggio vivo, che nasce dal desiderio di un papà di leggere ai propri figli la Parola di Dio.
Questa traduzione New Living del Nuovo Testamento, già realizzata in più di 100 lingue, giunge in Italia alla sua IIIa edizione; essa ha permesso a migliaia di famiglie, di giovani, di ammalati, d’innamorarsi della Parola di Dio fino diventare lo strumento quotidiano del proprio rapporto con Lui.
Ora viene arricchita dei Salmi, tradotti e presentati per unire in preghiera la famiglia, rinnovandola e rendendola testimone delle grandi opere del Signore. Una Bibbia che rinnova la Pentecoste per cui ognuno “può sentire nella propria lingua” la proposta di Dio nella propria vita.
È un diario della ritirata di Russia: racconta gli avvenimenti vissuti dall'autore e dai soldati italiani nei ventotto giorni che vanno dal pomeriggio del 19 dicembre 1942 alla sera del 17 gennaio 1943, dopo lo sfondamento del fronte italiano ad opera delle divisioni sovietiche, e la conseguente distruzione del XXXV corpo d'armata. Un documento in cui gli eventi, gli uomini, le cose mantengono intatta - sul filo della memoria di un giovane ufficiale che li visse in prima persona - la loro tragica efficacia di puntuale resoconto quotidiano. E allo stesso tempo non è privo di una sua forza consolatoria.