Nell'era digitale il libro resisterà, andrà in crisi o addirittura rinascerà a nuova vita? Google Books rappresenta una minaccia per il mercato, un'opportunità per la democratizzazione della conoscenza, o un'incognita per entrambi? Internet sarà la nuova biblioteca di Alessandria o un'incarnazione alienante e distopica della biblioteca di Babele? Nessuno meglio di Robert Darnton, insigne storico del libro e direttore di uno dei più importanti sistemi bibliotecari d'America, a Harvard, poteva affrontare simili interrogativi. Chi tuttavia si aspetta l'ennesima, retriva difesa del libro tradizionale rischia di rimanere deluso: bibliofilo nel senso più puro del termine, ma per nulla intimorito dalle sfide dell'innovazione, Darnton è convinto che il matrimonio fra libri e tecnologia possa essere felice. E per convincere anche noi innesca una serie di illuminanti cortocircuiti fra passato e futuro: spiega i rischi dell'euforia digitale leggendo un best seller fantascientifico del 1771; il funzionamento delle nostre scelte di lettura analizzando i commonplace books d'epoca Stuart; i meccanismi della produzione libraria pedinando un contrabbandiere settecentesco lungo l'itinerario Neuchâtel-Marsiglia-Montpellier. E racconta piccole e grandi verità, spesso scomode, sul mondo del libro: scopriamo così che le biblioteche di tutto il mondo distruggono moltissimi volumi per (presunta) mancanza di spazio, che la pirateria editoriale è vecchia quanto l'invenzione di Gutenberg.
«Questo mio libro [...] non corrisponde a nessun progetto che io abbia mai formulato e coltivato, a nessuna precedente esperienza scritturale che io abbia fatto. Dal momento in cui ho cominciato a scriverlo sono andato avanti senza nessun piano, nessuna sequenza predeterminata, nessun limite di spazio e di tempo: [...] "Non sono io che ho fatto il mio libro, ma il mio libro che ha fatto me". Poiché non saprei dir meglio, cito Montaigne per spiegare con le sue parole ciò che mi accade da qualche tempo. Del resto non avevo mai letto con cosí intenso interesse e cosí ampia varietà di argomenti e di autori come dal momento in cui ho cominciato a riempire queste pagine. Man mano che un pensiero ne suscitava uno successivo sorgeva il desiderio di rileggere o leggere un testo e questo ne richiamava un altro e così per molti mesi, tornando indietro, riscrivendo, rifacendo, rimontando. [...] Dunque ho letto e riletto come non avevo fatto neppure ai miei diciotto anni, che son l'età in cui si scoprono i libri e si ascoltano gli echi che vengono da lontano; e ho scritto e riscritto per molto tempo».
Eugenio Scalfari
"Nel 1987 quasi l'80 per cento degli italiani ha votato contro il nucleare. Più di vent'anni dopo, quando ancora stiamo pagando i costi e le conseguenze delle vecchie centrali, i dipendenti che manteniamo al Parlamento hanno deciso contro il nostro parere di tornare all'energia atomica. Eppure la tragedia di Fukushima dimostra da sola a quali catastrofi si va incontro, anche in Giappone: figurarsi in un Paese come il nostro a rischio sismico, ad alta densità di popolazione e ad ancora più alta densità di furbetti e speculatori. La passata stagione nucleare italiana avrebbe dovuto insegnarci qualcosa, dal costante malfunzionamento della centrale di Caorso al disastro sfiorato a Sessa Aurunca, fino al problema dei rifiuti tossici che stanno contaminando le falde del Piemonte. E invece no: politici e imprenditori vogliono riprovarci sulla nostra pelle - e così si improvvisano esperti e ci propinano le solite balle nucleari sulla sicurezza dei nuovi reattori (così nuovi che non potranno essere costruiti prima del 2030), sull'indipendenza dal petrolio (e la dipendenza dall'uranio dove la mettiamo?), sulla riduzione di emissioni di anidride carbonica (da compensare con scorie altamente radioattive che nessuno Stato sa come smaltire) e sul risparmio in bolletta (ma solo se lo smantellamento delle centrali e lo stoccaggio dei rifiuti diventano un onere extra a carico dei cittadini). Eppure una possibilità diversa esiste: il ricorso alle fonti alternative." (Beppe Grillo)
Giugno 1974, Padova. Un commando irrompe nella sede del Msi e uccide a colpi di pistola due militanti di destra: Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci. È il primo omicidio rivendicato dalle Brigate Rosse e l’inizio di una stagione di sangue e di odio nel nostro Paese. Silvia Giralucci ha tre anni, e oggi i ricordi di suo padre sono quelli di una bambina, vaghi, sfumati, appena accennati. Così ha deciso di ripercorrere quel momento tragico incontrando alcuni dei protagonisti di tale stagione, da Pietro Calogero, il magistrato promotore della famosa inchiesta del 7 aprile 1979, al professor Petter, vittima della violenza degli estremisti, ad alcuni ex esponenti di’Autonomia operaia. Attraverso i loro racconti ricostruisce i drammatici istanti dell’assassinio del padre ma anche il clima infuocato della seconda metà degli anni Settanta a Padova, crocevia di quel buio periodo, la città del terrorista nero Franco Freda, di alcuni nuclei delle Br, di Toni Negri e del Movimento del ’77. Una vicenda privata diventa parte di una tragedia collettiva, toccando in profondità i nodi di una pagina scura della nostra storia recente.
Come si vive quando ogni giorno si deve trovare un modo per sbarcare il lunario? Come vive chi la grande crisi economica che ha colpito l’Europa e il mondo intero la porta impressa sulla pelle, nella carne? Per ascoltarne il cuore pulsante, Florence Aubenas decide di mischiarsi tra gli ultimi, come vengono spesso chiamate le vittime del mercato, che però sono tanti, così tanti che molti governi temono la rivolta sociale. Per sei mesi Florence diventa una di loro, a Caen, una cittadina di provincia. Si tinge di biondo e si finge disoccupata, senza esperienza né particolari qualifiche. La sua storia, come quella di ogni altro, finisce in una scatola rossa, un raccoglitore che d’ora in poi detterà il suo destino lavorativo. La signora Aubenas, 48 anni, ogni giorno si presenta all’ufficio di collocamento, un luogo dove il tempo è dilatato, scandito dalla noia, dall’attesa e dall’angoscia di restare a mani vuote. Aspetterà un mese prima di trovare un lavoro come donna delle pulizie sul traghetto di Ouistreham, che attraversa la Manica. «Se ti offrono un posto lì, rifiutalo. È il peggio del peggio, galera e lavori forzati insieme» le avevano detto. Lei invece accetta. È veramente dura, ma è anche occasione per incontrare altre anime che quel lavoro umile e snervante lo fanno per sopravvivere. Come Victoria, Fanfan e Mimi, un transessuale che lavora per pagarsi le operazioni. Tra di loro nasce un’amicizia solidale, fatta di confidenze e sostegno reciproco. Questi e altri protagonisti aprono ora davanti a noi le loro scatole rosse, da cui si riversano amarezza, senso di precarietà, coraggio, umorismo e poesia. Riuscendo così a dare volti, nomi e voci a una crisi che non è per niente astratta.
Uno scandalo sessuale, un triplice omicidio che vede coinvolti tre personaggi della Roma-bene degli anni Settanta. Un inserto fotografico attraverso il quale gran parte degli italiani si fa voyeur. Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. Una storia che comincia come un film giallo: tre corpi, tre vite, quella di un viveur, di un'arrampicatrice sociale, e di un miliardario. La storia della ragazza di provincia Anna Fallarino che diventa la marchesa Casati Stampa, di suo marito Camillo e del suo amante, Massimo Minorenti, è il primo scandalo sessuale che nell'Italia degli anni Settanta si può documentare con immagini. Niente di più che l'eterna storia di sesso e tradimenti dell'alta società, ma quelle foto lo fanno diventare il grande giallo italiano degli anni Settanta, il grande buco della serratura attraverso cui tutti gli italiani si fanno voyeur. Quello che non vedono, e che oggi è invece svelato, è l'intrico ereditario che avvolge il bene più prezioso del patrimonio Casati Stampa: Villa San Martino. Luca Telese ha inseguito le tracce del mega-affare che fu l'acquisto della Villa nel 1974. Ne è uscito uno spaccato inquietante e decisamente esemplare della modalità di "condurre gli affari" da parte dell'avvocato di fiducia del Cavaliere, Previti, e di Berlusconi stesso. Sin da quei lontani anni Settanta che videro l'inizio delle loro fortune, delle loro ascese irresistibili e strettamente intrecciate. Il volume contiene un ricco inserto fotografico e alcuni inediti di Silvio Berlusconi.
All’inizio degli anni Novanta Stato e mafia hanno condotto una trattativa di cui le indagini stanno finalmente svelando i contorni. Ma quali ne furono gli obiettivi? Chi i partecipanti? E, soprattutto, quale l’organizzazione? Ne hanno fatto parte gli esecutori materiali di intimidazioni e stragi; i boss mafiosi decisi a ricattare il governo; una politica collusa che tentava in vario modo di usare Cosa Nostra. E, in cima alla piramide, c’è stato un Quarto livello: quello di chi ha mosso fili nell’ombra, depistato indagini, inquinato prove, corrotto o ricattato. A dare inizio a tutto un elenco di nomi che Vito Ciancimino appuntò su una cartolina e spedì a se stesso nel 1990, scomparsa assieme al famoso “papello”. Ne restano una fotocopia e i racconti del figlio Massimo. Vi sono indicati personaggi di alto livello professionale e istituzionale che avrebbero agito, in maniera organica, al di fuori delle proprie funzioni. Maurizio Torrealta cerca per primo di fare luce su queste figure e ne ricostruisce le vicende, per capire se e a quale interesse superiore sarebbe stata sacrificata la società italiana, con azioni di cui solo ora si comincia a chiedere conto.
Maurizio Torrealta (Bologna 1950), giornalista, ha lavorato al Tg3 come conduttore e ha fondato la redazione inchieste di RaiNews24, di cui ora è caporedattore. Ha pubblicato: Ultimo. Il Capitano che arrestò Totò Riina (Feltrinelli 1995), L’esecuzione (Kaos 1999), con Giorgio e Luciana Alpi e Mariangela Grainer, e Il segreto delle tre pallottole (Edizioni Ambiente 2010), scritto con Emilio Del Giudice.
Con il susseguirsi dei fatti e dei misfatti della politica, appare sempre più difficile comprendere le possibili vie d'uscita dall'impasse italiana. In molti si diffonde un senso di malcelata rassegnazione per un Paese bloccato, anzi in arretramento, mentre nel contempo aumentano le occasioni per l'autocommiserazione, l'astio reciproco e una rissosa indisponibilità al confronto. Affidandosi alle analisi penetranti che Edmondo Berselli è venuto via via pubblicando sul "Mulino", questo volume propone una breve storia dell'Italia repubblicana da Tangentopoli al crepuscolo del berlusconismo, e ricostruisce le vicende portanti della crisi del Paese. Senza sconti per nessuno, ma anche senza rassegnazione. Nella certezza che l'Italia sia molto meglio di come viene rappresentata. Alla fine e nonostante tutto.
Edmondo Berselli (1951-2010) ha diretto per sei anni la rivista "il Mulino", dopo averla curata da redattore capo e da vicedirettore per altri quindici. Negli ultimi dieci anni della sua vita è stato editorialista di punta per "la Repubblica" e "l'Espresso". E' autore di molti e importanti volumi dedicati all'Italia e alle sue trasformazioni. Tra i suoi libri vanno ricordati almeno "Il più mancino dei tiri" (1995) e "Canzoni. Storie dell'Italia leggera" (1999), entrambi per il Mulino; "Post-italiani. Cronache di un Paese provvisorio" (2003), "Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia" (2006), "Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica" (2008), "Liù. Biografia morale di un cane" (2009), tutti pubblicati da Mondadori; "L'economia giusta" (2010), uscito postumo per Einaudi.
Le tasse sono in genere viste come un «male», perché consistono in un sacrificio. Dire che sono belle crea un po' di sorpresa. Ma perché dire che sono «belle»? Perché reggono la vita in comune, sono alla base della convivenza civile: tutti siamo chiamati a concorrere alle spese pubbliche, e a sostenere la realizzazione di obiettivi che riguardano tutti. E questo è possibile farlo solo con le tasse. Allora, esse sono un sacrificio per il singolo, è vero, ma per soddisfare un interesse collettivo.
Nella vita reale, però, il legame a volte si perde. Resta cosí, impropriamente, solo l'idea del sacrificio. È un equivoco che va spiegato. Ebbene, un giorno, al professor Franco Fichera fu chiesto di spiegare le tasse ai bambini. «Io accettai l'invito e chissà perché la prima cosa che mi venne in mente fu quella di distribuire ai bambini dei cioccolatini».
Ne è nato un gioco di ruolo utile ed entusiasmante. E questo libro.
«Nessuno è disposto facilmente a farsi fare la morale, meno che mai in democrazia.
Se c'è un sistema di governo che dovrebbe essere alieno dalla propaganda, questo è per l'appunto la democrazia. Eppure, l'esigenza di una pedagogia democratica esiste, come per qualsiasi altro regime politico. Anzi, per la democrazia ancor di piú, perché essa non è affatto un regime "naturale", che corrisponda a un ethos che ognuno di noi ha dentro di sé. Come si è detto, è un regime che esige rinunce, niente affatto naturali.
L'esperimento di Fichera indica un'altra via, tra le nozioni e la propaganda: la sperimentazione ».
Gustavo Zagrebelsky, «L'Indice»
Un libro-dossier che ha fatto discutere già prima di essere pubblicato. La testimonianza diretta e le rivelazioni di uno dei fondatori di Italia dei Valori sull'evento Mani Pulite" e sul magistrato protagonista di quel periodo, Antonio di Pietro. Un ricco lavoro di ricerca e di documentazione su un periodo storico non ancora bene analizzato, ma che richiede un'opera di chiarificazione e di verità. " Racconto di un'esperienza vissuta fianco a fianco all'uomo simbolo della legalità nel periodo dell'inchiesta milanese di Mani Pulite", Antonio Di Pietro. Il partito politico IDV, nato sull'onda dell'evento socio-giuridico di mani pulite e che avrebbe dovuto rappresentare, nell'idea originale dei fondatori, il definitivo rilancio dell'unità e della questione morale del Paese, si è rivelato uno strumento imprenditoriale nelle abili ed esperte mani del protagonista mediatico dell'inchiesta milanese. "
Esasperato dalla noiosa vita di Riga, dalle continue dispute al vetriolo con gli ortodossi e dalle irritanti faide letterarie, nel 1769 il giovane pastore Johann Gottfried Herder decide di tagliare i ponti con tutto e prende il largo alla volta della Francia. Durante quel viaggio, gli vengono idee che non fanno spiccare il volo soltanto a lui, ma mettono le ali a un’intera generazione. Quella leggendaria traversata, infatti, segna l’inizio di un movimento letterario che avrebbe marchiato a fuoco un’epoca e lasciato un’impronta indelebile nella storia della cultura: il Romanticismo. Un periodo memorabile che, com’è ovvio, a un certo punto – con Eichendorff ed E.T.A. Hoffmann – si conclude, ma lo spirito romantico sopravvive.
Nato come un’«ossessione tedesca», si diffonde per mezza Europa contaminando la filosofia, la musica, la politica e persino la quotidianità della gente comune. E qui comincia la seconda storia, quella dei romanticismi, dei risvolti politici teorizzati da Heinrich Heine e Karl Marx, di quelli dionisiaci – in Wagner e Nietzsche – e del loro possibile ruolo nella tragedia nazionalsocialista e nel movimento del ’68. Avvincente e affascinante come poche altre, quella dello spirito romantico è una storia che non si è ancora conclusa e che continua a ispirare la vita di ognuno di noi.
"La miglior definizione del romanticismo è sempre ancora quella di Novalis: «Nel dare a ciò che è comune un senso elevato, al consueto un aspetto misterioso, al noto la dignità dell’ignoto, al finito un’apparenza infinita, io li rendo romantici».
Da questa formulazione ci si accorge che il romanticismo ha un sotterraneo rapporto con la religione. Fa parte anch’esso di quei movimenti di ricerca che da due secoli non cessano di voler contrapporre qualcosa al mondo disincantato della secolarizzazione. Il romanticismo, in aggiunta alle tante altre cose, è anche una continuazione della religione con mezzi estetici. E proprio questo che gli ha conferito la forza di innalzare l’immaginario fino a vette senza precedenti: il romanticismo che trionfa sul principio di realtà. Il che può essere un bene per la poesia, ma è sicuramente un male quando il romanticismo tende a smarrirsi nella politica."
Immaginate che un guru del marketing sia convocato presso la Santa Sede da un alto prelato vaticano. Immaginate gli sia sottoposto il problema della perdita di credibilità della Chiesa e della inarrestabile emorragia di fedeli: fuga verso altri culti, seminari vuoti, messaggi accusati di anacronismo, preti che non ispirano fiducia, liturgie con pochi praticanti, rifiuto dell’etica evangelica. Immaginate che il consulente riceva l’incarico di studiare un “rilancio” e accetti la sfida, persuaso che la curva in discesa della sua committente non sia da attribuirsi solo a una crisi di contenuti, che sembrano essere lontani dalla modernità, ma anche a una crisi di comunicazione, quasi che le gerarchie non riescano più a riformulare efficacemente i fondamenti della religione cristiana.
Accade così che uno dei più quotati esperti di comunicazione strategica in Italia decida di cimentarsi nell’analisi delle cause che hanno arrestato il moto di espansione del cattolicesimo negli ultimi decenni. È un viaggio appassionante alla fine di una stagione, ma è soprattutto la scommessa di trovare una nuova strada: una strategia che aiuti la Chiesa a ristabilire la purezza della sua “marca”, a riscoprire l’essenza del suo “prodotto”, a rimotivare la “forza vendita” dei sacerdoti e dei religiosi e a “fidelizzare” vecchi e nuovi credenti attraverso la più straordinaria e capillare rete di punti in franchising – diocesi e parrocchie – che sia mai stata creata nella storia.
In gioco c’è la sopravvivenza stessa del cristianesimo.