Il volume contiene gli atti dell'Incontro annuale con i moderatori delle associazioni internazionali di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità che il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha organizzato a giugno 2023. La giornata di riflessione, che cadeva nel venticinquesimo anniversario del primo congresso mondiale dei movimenti ecclesiali del 1998, ha voluto riproporre ai partecipanti le stimolanti riflessioni della conferenza del cardinale Joseph Ratzinger sulla collocazione teologica dei movimenti, per invitare tutti i responsabili di tali realtà aggregative a ripensare alla propria identità, alla propria missione e alla situazione attuale di ogni associazione o movimento. Oltre al testo del cardinale Kevin Farrell che introduce i lavori illustrando contenuto e finalità del tema, il volume contiene un approfondito studio di don Paolo Prosperi che ha ripreso i contenuti del discorso del cardinale Ratzinger rileggendoli e attualizzandoli alla luce del magistero pastorale di Papa Francesco sui movimenti ecclesiali, indicando anche alcune possibili vie per affrontare in modo costruttivo le sfide che ogni carisma orientato all'apostolicità pone ai membri stessi dei movimenti ecclesiali. Sono presenti, inoltre, alcune testimonianze presentate nei momenti di condivisione e di interventi liberi previsti dal programma, frutto della riflessione delle associazioni sulle "sfide della vita apostolica".
Il Libro dell'Esodo narra l'evento fondante della «storia» di Israele: la «mano» di Dio che libera il popolo ebraico schiavo dalla «mano» degli oppressori egiziani. Secondo la struttura propria della collana l'autore propone dapprima una lettura del testo biblico prestando attenzione alla trama del racconto, all'interazione dei personaggi e al vocabolario utilizzato; in seguito propone una interpretazione, un momento in cui i lettori sono chiamati a un atteggiamento di affinità e di distanza, diventando cioè contemporanei e familiari del testo senza dimenticare che esso è stato scritto in epoca, lingua e modalità che non sono le nostre; il terzo e ultimo momento è l'applicazione del testo a noi stessi prolungando nell'oggi i significati della Scrittura perché diventi Parola capace di alimentare la nostra fede, motivare la nostra carità e rafforzare la nostra speranza.
Il volume contiene il testo del Messaggio per la LIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Ottobre 1944. Saul Ausländer è un ebreo ungherese deportato ad Auschwitz–Birkenau. Reclutato come sonderkommando, Saul è costretto ad assistere allo sterminio della sua gente che ‘accompagna’ nell’ultimo viaggio. Isolati dal resto del campo i sonderkommando sono assoldati per rimuovere i corpi dalle camere a gas e poi cremarli. Testimoni dell’orrore e decisi a sopravvivervi, il gruppo si prepara alla rivolta prima che una nuova lista di sonderkommando venga stilata condannandoli a morte. Perduto ai suoi pensieri e ai compagni che lo circondano, Saul riconosce nel cadavere di un ragazzino suo figlio. La sua missione adesso è quella di dare una degna sepoltura al suo ragazzo. Alla ricerca della pace e di un rabbino che reciti il Kaddish, Saul farà la sua rivoluzione.
Che cosa sazia l'uomo? Quale felicità corrisponde pienamente alle attese del suo cuore? Che cosa lo attende alla fine del suo cammino? Questo libro delinea come il destino ultimo è pensato al di fuori del cristianesimo, nelle diverse filosofie e religioni e come esso è concepito a seguito dell'incontro con Cristo. Non c'è nessuno che prenda così sul serio la felicità dell'uomo come il cristianesimo. Solo in esso è possibile rinvenire un'idea di compimento che salvi tutto l'uomo.
Un piccolo libretto sulla vita di San Giovanni della Croce.
Edizione del Registrum così come ci è stato tramandato dalla copia trascritta nel 1752 e conservata a Roma presso l'Archivio generale dell'Ordine (Regestum actorum regiminis reverendissimi p. fr. Raymundi de Vineis Capuani, IV.1). Un articolato indice finale consente un'agevole consultazione dell'opera.