Il volume | Il cuore della spiritualità del Beato Carlo Acutis è senza dubbi l’Eucaristia, che lui amava definire come “l’autostrada per il Cielo”. Diceva inoltre che “di fronte al sole ci si abbronza, dinanzi a Gesù Eucaristia si diventa santi!”. Anche per San Francesco d’Assisi il Mistero Eucaristico era centrale al punto di invitare l’universo intero a trepidare dallo stupore davanti alla grandezza dell’amore e dell’umiltà di Dio che lo porta a donare il suo Corpo e il suo Sangue per la nostra Salvezza. Questo libro vuole essere di aiuto per un rinnovato incontro con Gesù vivo nell’Eucaristia attraverso 9 schemi di Adorazione Eucaristica comunitaria e una guida all’Adorazione Eucaristica personale ispirati alla testimonianza e agli insegnamenti di san Francesco e del Beato Carlo Acutis.
Gli autori | Fr. Carlos Acacio G. Ferreira, brasiliano innamorato del calcio che sognava fare una carriera giornalistica e di impegno politico. Colpito dalle problematiche ambientali e sociali in Amazzonia, ha lasciato tutto per dare a alla sua vita un significato nuovo, come frate cappuccino e sacerdote nella via della libertà evangelica e della promozione della fraternità universale intrapresa da San Francesco. Dopo aver vissuto ad Assisi con incarico di Rettore del Santuario della Spogliazione, dove riposa il corpo del Beato Carlo Acutis, è ripartito per la Missione in Amazzonia.
Fr. Simone Calvarese, da ragazzo tra le fila degli ultras del Giulianova, dopo una vita turbolenta fatta di tante trasgressioni e delusioni oggi è un frate cappuccino. Svolge la sua missione presso il convento di L'Aquila dove è Ministro Provinciale della Provincia Serafica Immacolata Concezione.
Attingendo al campo della psicoanalisi e alla disciplina in espansione della psicoterapia forense, questo libro offre un forte quadro concettuale per comprendere le motivazioni e le dinamiche che sono alla base del comportamento violento negli adulti. Jessica Yakeley offre nuove intuizioni sul contenimento terapeutico dell'aggressività: esplorando la violenza in relazione ad aree specifiche tra cui la malattia mentale e la personalità, la sessualità, il genere e il razzismo; descrivendo in dettaglio la valutazione e il trattamento dei pazienti violenti, sia in psicoterapia individuale, sia in gruppo, sia a livello istituzionale; guardando da vicino il lavoro in diversi contesti forensi così come l'interfaccia tra la salute mentale e i sistemi di giustizia penale, illustrando osservazioni e tecniche con esempi di casi vividi. Scritto in uno stile chiaro e accessibile, con un utile glossario di termini psicoanalitici e tecnici, "Lavorare con la violenza" è una lettura utile per coloro che lavorano, o stanno pensando di lavorare, in contesti di consulenza, lavoro sociale e assistenza sanitaria dove vengono in contatto terapeutico con individui violenti.
Un'agile e sintetica biografia di Padre Pio, in lingua spagnola.
Testo in polacco che documenta il profondo rapporto di devozione e di affetto che ha legato il sacerdote Karol Wojtyla, divenuto prima arcivescovo di Cracovia e poi Vicario di Cristo, e padre Pio.
Guida in polacco per visitare i luoghi di Padre Pio.
Un libro che vuole far rivivere l'atmosfera natalizia della vecchia Milano.
"Approfondimenti" è la collana, a cura della Fondazione FAI CISL - Studi Ricerche, che raccoglie documenti, ricerche e e riflessioni in merito alle attività e agli argomenti che animano la vita associativa della FAI CISL. La Federazione agroalimentare e ambientale della CIS si contraddistingue per l'attiva e militante presenza sindacale nei territori e nell'ambito sociale, dalle relazioni industriali alla contrattazione, dalle tutele nel nuovo mercato del lavoro al contrasto ad ogni forma di sfruttamento, dal rapporto con le tradizioni alla sfida delle innovazioni e della sostenibilità. Di questa presenza, la collana "Approfondimenti" della Fondazione FAI CISL vuole promuovere la diffusione e custodirne la memoria, con la pazienza del contadino e la speranza del seme.
Vincenzo Conso è Presidente della Fondazione FAI CISL - Studi e Ricerche e, dal 2022, Presidente di Foragri, l'Ente bilaterale per la formazione continua in agricoltura. Giornalista professionista è Direttore Responsabile di FAIProposte, periodico della FAI CISL, e di Opinioni, trimestrale della stessa Fondazione. E' autore di pubblicazioni e di numerosi saggi e articoli.
Il sussidio è destinato ai giovani universitari: a chi, varcando la soglia
delle aule universitarie, incontra la Chiesa nella Cappella o nei centri di
pastorale universitaria; a chi desidera completare il cammino dell’iniziazione cristiana, e sceglie di prepararsi al Sacramento della Confermazione; a chi frequenta la comunità ecclesiale, e
forse stimolato dalle sfide dello studio universitario, sente il bisogno di approfondire i contenti essenziali della fede; a chi non conosce il Vangelo, ne ha sentito parlare e vuole compiere il grande passo della fede, chiedendo di iniziare il Catecumenato che lo porterà un giorno alla Veglia Pasquale nella quale riceverà i sacramenti dell’iniziazione cristiana, e sarà Cristiano!
Il PUF, ovvero Progetto Unitario di Formazione, propone la formazione personale e comunitaria degli aderenti al Movimento, trattando vari temi fondanti la spiritualità carismatica caratteristica dei Gruppi e delle Comunità.