È la versione in inglese di "2000 anni di Cristianesimo". Uno schema in eleganti tavole a colori. Il libro è formato da otto pagine ma ogni pagina si spiega e si apre come una porta a soffietto, verso destra e verso sinistra, per una larghezza di 80 cm. Abbiamo così davanti agli occhi un diagramma che ci mostra lo sviluppo di questi 2000 anni di Cristianesimo, indicando parallelamente gli avvenimenti storici, politici, culturali e artistici che hanno caratterizzato la nostra civiltà, avvenimenti nei quali il messaggio di Gesù Cristo ha avuto un ruolo chiaramente imprescindibile.
In queste pagine, gli autori hanno voluto rileggere solo alcuni dei numerosi cenni che nella Sacra Scrittura si trovano sulla casa. Seguendo questo percorso ideale, si va da una visione metaforica della casa-struttura, dal significato concreto ma profondo al tempo stesso, alla realtà della casa-tempio vivo di Dio, che riguarda ogni uomo. Chi legge non annota quattro capitoli o semplicemente quattro titoli esaurientemente suddivisi. Si ha modo di osservare e comprendere quattro proposte, come aforismi, escogitati e vissuti per un itinerario e un cammino di vita familiare, dal volto e dallo stile armoniosi. Il volume, scritto a quattro mani e con l'apporto di molti altri cuori, suggerisce utili indicazioni finalizzate alla costruzione di un nuovo stile di vita familiare moderna, che generi e realizzi incanti di vita intessuti di materialità e sacralità.
Il testo si articola sull'incontro di Gesù con la samaritana. Una brocca è della donna che la usa per attingere acqua dal pozzo con cui si disseta, ma solo temporaneamente perché l'acqua che ella possiede fa tornare la sete. L'altra brocca è quella che Gesù non ha. Egli, però, dona la vera acqua che zampilla per la vita eterna ed estingue la sete per sempre. Con quell'acqua si disseta l'uomo che cerca Dio e il pozzo diventa il luogo-simbolo dell'incontro con Cristo che dona lo Spirito. L'intento specifico è proporre, alla meditazione dei credenti, la rivelazione di Gesù, dall'Incarnazione fino alla glorificazione sulla croce, alla risurrezione e all'ascensione, attraverso i densi temi teologici che l'evangelista Giovanni presenta. La nostra storia è compresa in quell'incontro, in quel dialogo, nei simbolismi mai bene interpretati e mai in maniera univoca. La nostra storia è vissuta come un dialogo sempre in atto. La samaritana giunge a conoscere Gesù, giunge alla fede in lui; noi non sappiamo a che punto siamo di quell'incontro e del nostro cammino!
Conoscere l'alcol, cos'è, come agisce e come può interagire con il nostro organismo nel bene e nel male può aiutare a trarne piacere con misura e senso di responsabilità, cercando di salvaguardare contemporaneamente le esigenze della salute e della sicurezza. È al raggiungimento di questi obiettivi che questo opuscolo, volutamente tascabile, si propone di contribuire.
Visione storica dell'esperienza umana e cristiana di frate Francesco e di quanto da essa e derivato all'interno e all'esterno del francescanesimo". "
Si tratta dello studio in prospettiva vocazionale di sette preghiere evangeliche. L'itinerario del volume segue un percorso genetico. Si apre con il Magnificat della Vergine Maria a cui fa eco il Benedictus di Zaccaria e l'inno del Nunc Dimittis pronunciato da Simeone nel tempio. Questi tre inni sono come un portale che immette nella missione pubblica di Gesù e nella sua preghiera. Vengono individuate quattro importanti preghiere del Signore: il Padre Nostro sulla montagna; l'Inno di giubilo sulla strada verso Gerusalemme; la Preghiera dell'unità nel cenacolo; la preghiera dell'abbandono nel giardino del Getsemani, e, infine la singolare consegna di Gesù ai suoi discepoli, di pregare il Padrone della messe perchè mandi operai nella sua messe" (Mt 9,35; Lc 10,2). "
"Immagini a colori di tutte le copertine. Offriamo ai lettori e ai loro amici librai e bibliotecari queste pagine, fatte di parole, numeri, date, immagini, indici e rimandi. Per noi sono anche fatte di volti, storie, vicende, amicizie, memorie. Ci auguriamo in questo modo di restare ancora "insieme": per poco o per tanto tempo non sta solo a noi deciderlo. In ogni caso questo volume aiuterà la memoria, nostra e di altri accanto a noi e dopo di noi. 'insieme': per poco o per tanto tempo non sta solo a noi deciderlo."
La Consacrazione significa fiducioso abbandono in Maria, per continuare con lei, e sotto la sua guida, il progetto d'amore consumato sulla Croce dal Suo Divin Figlio, nostro Redentore.
Il volume è un'antologia tardobizantina di detti e novelle edificanti. Compilato in ambiente monastico, con lo scopo di edificare religiosi e religiose e, più in generale, per l'utilità di ogni buon cristiano, ciò che distingue il Neon Miterikon è il suo contenuto "femminile" perché sono donne, prevalentemente, le protagoniste o le comprimarie degli ottantadue brani che lo compongono. Esse offrono all'ammirazione del lettore parole ed azioni virtuose; ma non meno significative sono le vicende che provano la fede di spose e madri di famiglia interpreti di un'umanità contraddittoria e, perciò, paradigmatica. Il presente volume offre la versione italiana, preceduta da uno studio che ripercorre le fasi di evoluzione del primo monachesimo bizantino e traccia alcuni aspetti salienti della spiritualità e dell'ascetismo cristiano orientale dei primi secoli.
È possibile leggere oggi un documento nato più di quindici secoli fa come un testo che parli ancora alle donne e agli uomini del nostro tempo? Questo piccolo libro vorrebbe dare la risposta di un chiaro sì. Le monache e i monaci di questo nostro oggi, se sono veramente portatori della sapienza evangelica di Benedetto, possono ancora dire la parola di cui la nostra società ha bisogno: una parola di unità in un mondo diviso; una parola di comunione in un mondo individualista; una parola di pace in un mondo in conflitto. Il libro esprime l'esperienza di chi ha creduto in questo cammino e vuole testimoniare che, come dice Benedetto, nel percorrerlo, il cuore si dilata e diventa capace di superare ogni fatica e avanzare verso il Signore.