Il racconto dell'infanzia di Gesù con un testo molto semplice adattato per i più piccoli da L. Di Maria. Grandi immagini da colorare per aiutare la fantasia e sviluppare la creatività.
Il volume, opera classica dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è una proposta di vita spirituale suddivisa in quattro "capitoli": il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nella III e nella IV parte il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore. Questo volume è arricchito da miniature tratte dal "Breviario di Ercole I d'Este" e dal "codice MXLIX C.90v" della Biblioteca Capitolare di Verona. Introduzione, versione e note di U. Nicolini. Presentazione delle miniature di R. Gaion.
Esemplificazione di esperienze celebrative a partire da simboli nuovi o rinnovati: a quelli tradizionali e insostituibili della liturgia (pane, vino, acqua...) altri sono aggiunti (specchio, seme, pietra, brocca...), utilizzati anch'essi come mezzo di riflessione e dialogo con Dio e gli uomini.
Il volume narra la vita di Don Bosco in forma semplice e vivace, attingendo dalla vasta documentazione e dalle numerose testimonianze dell'epoca; e colloca la vicenda del santo nella storia sociopolitica ed ecclesiale del tempo.
La guida si affianca al relativo testo per il fanciullo.
Il libro
« II Padre Nostro rappresenta il punto di convergenza di tutte le linee della dottrina evangelica. Ogni domanda rappresenta un mondo di considerazioni; dietro ognuna si possono allineare una quantità di testi del Nuovo e dell'Antico Testamento e scoprire quelle dimensioni essenziali che articolano tutto il messaggio evangelico. Un'analisi, che non può essere esauriente, della formula, ci farà intuire molte correlazioni della vita evangelica, cosi come nostro Signore la concepisce: l'ordine organico più autentico, i punti da lui scelti per essere messi in rilievo e ai quali si riducono gli altri punti. Infatti, nel Padre Nostro domandiamo al Signore tutto quello che dobbiamo fare per vivere spiritualmente. Abbiamo quindi, nella preghiera del Signore, un trattato completo di vita spirituale, sistemato dallo stesso Signore: non potremmo mai approfondirlo a sufficienza ».
Nelle due opere, La penitenza e La fede, Fulgenzio tratta tematiche varie con una capacita di sintesi che stimola il lettore a considerare la sua posizione personale dinanzi ai grandi contenuti della fede.
L'interesse di Cirillo e teso a ricercare nell'Antico Testamento prefigurazioni dell'economia salvifica di Cristo.
Introduzione di A. Quacquarelli, traduzione, note e indici di M. Recchia.
Il libro e dedicato al marxismo occidentale e al suo progressivo svincolarsi dall'assolutismo di partito per giungere ad una interpretazione di Marx in chiave di umanesimo.