Il volume e ad un tempo una introduzione e un bilancio dell'intensa attivita culturale e teologica di uno dei piu noti teologi del nostro tempo.
Le prediche di E. Drewermann sono riconosciute come i testi tra i piu riusciti del teologo escrittore tedesco. Questo primo volume raccoglie una scelta dei sermoni da lui dedicati al periodo dell'Avvento e del Natale.
Una raccolta di 365 meditazioni, una per ogni giorno dell'anno: si tratta di meditazioni originali, scritte appositamente per questo libro, e pertanto inedite. In pane per il viaggio il grande scrittore di spiritualita henri nouwen presenta 365 meditazioni, una per ogni giorno dell'anno: si tratta di meditaz ioni originali, scritte appositamente per questo libro, e pertanto inedite; ma insieme interdipendenti: esse ci sostengono e ci guidano in un viaggio di scoperta spirituale lungo ogni giorno dell'anno. Leggere i suoi pensieri e`come sondare una miniera di diamanti: ogni pagina mette a nudo una nuova gemma. Di pensiero in pensiero si attua una vera e propria esplorazione della esperienza umana, della gioia e del dolore, del pensiero e del sentimento, dell'amicizia, de ll'amore, della speranza e de lla preghiera.
Guida alla lettura dei testi evangelici che la Chiesa propone lungo l'anno liturgico: Natale Quaresima Settimana Santa e Pasqua.
Il Cristianesimo rovescia la nostra concezione dell’uomo, perché rifiuta il modo in cui questi si comprende da sempre, ossia a partire dal mondo, dalla sua verità e dalle sue leggi. In quest’opera originale il filosofo francese Michel Henry sviluppa una filosofia del Cristianesimo, che dà un’idea estremamente nuova e forte della sua verità.
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Non si può comprendere la storia dell'Italia repubblicana a prescindere dalla figura determinante di Aldo Moro (1916-1978)Intellettuale credente, riservato e mite, divenne uomo politico capace di innovazione, ma anche statista dal ruolo controverso. La sua fine violenta per mano delle Brigate Rosse ha segnato una svolta decisiva verso la crisi del sistema politico italiano. Il libro ne traccia una breve biografia mirata a far emergere i problemi sottesi alla sua delicata esperienza.