La favola del ‘Piccolo Principe’ dello scrittore francese Saint-Exupéry è uno dei racconti più suggestivi e più letti del nostro secolo. Drewermann ne dà qui una interpretazione teologica e psicanalitica, che ne ricupera criticamente i densi simboli come direttiva di vita, come sfida a guardare il mondo con gli occhi dell’amore: «negli occhi dell’amore il mondo intero è soltanto il velo, la luce, l’ombra dell’eternità».
Il volume costituisce la sintesi degli insegnamenti di padre Gasparino sulla preghiera. Propone ai giovani (e non solo a loro) "il mese della preghiera": quattro settimane per gettare le basi di una spiritualità. Nelle quattro settimane sviluppa: l'importanza della preghiera; la preghiera vocale; la preghiera di ascolto; la preghiera del cuore.
Attraverso un'efficace titolazione, sobrie introduzioni, l'esposizione delle pericopi in traduzione originale e il commento versetto per versetto, il volume offre ai lettori anche non specializzati un agevole approccio al Vangelo.
La guida affianca il relativo albo attivo e accompagna la prima parte del catechismo "Sarete miei testimoni" nel cammino dei ragazzi verso la Cresima.
Libro per bambini che, attraverso vari episodi tratti dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli, racconta la storia di Gesù. Il linguaggio semplice e lineare usato da G. De Roma e le immagini molto colorate, vogliono aiutare il bambino ad accostarsi con facilità alla figura di Gesù.
Il testo di M. Luzi e le immagini di C. Cortesi concorrono insieme, nello stile dei fumetti, a raccontare ai giovanissimi lettori la vicenda della nascita di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Antologia curata da I. Farinelli per chi desidera conoscere meglio Gibran. È concepita come un immaginario alfabeto del suo mondo, ispirato da quella che ne è la parola-chiave d'apertura: amore. Attorno ad essa innumerevoli concetti che ne moltiplicano le rifrazioni: da arroganza a conformismo, da fidanzamento a narcisismo, da ottusità a vitalità.
La preghiera dell'Ave Maria scritta e illustrata per piccoli.