Lo sviluppo delle politiche in materia di servizi alla persona è oggi una questione fondamentale per i diritti di cittadinanza, per la pubblica amministrazione, per le organizzazioni
dei settori non profit, per le professioni sociali. Questo libro è progettato e strutturato come un insieme di testi fra loro collegati. Esso propone una ricostruzione storica delle diverse componenti dei sistemi di welfare, analizza la struttura istituzionale e organizzativa dei servizi socio-sanitari in Italia, con particolare riferimento ai ruoli delle Regioni e degli enti
locali, e presenta alcune monografie specifiche sulle politiche per la famiglia e i minori, l’handicap, le tossicodipendenze, la salute mentale, gli anziani. Ogni parte del volume è realizzata in modo tale da suggerire le chiavi di lettura, proporre i principali indicatori quantitativi e qualitativi del problema, indirizzare la comprensione delle normative e degli assetti delle reti organizzative dei servizi.
L'italiano di oggi, usato ormai come lingua materna da parte di milioni di persone, somiglia sempre meno a quello codificato per secoli nei libri di grammatica. Il testo, che si rivolge soprattutto a un pubblico di non specialisti, descrive il funzionamento reale della nostra lingua, analizzandone alcune delle tendenze più interessanti - dal vocabolario alla grammatica, dai costrutti ai suoni - e inquadrando l'ambiente linguistico nel quale l'italiano è inserito: dialetti, varietà regionali, lingue straniere.
Il volume affronta il periodo più controverso della TV in Italia, quello che ha visto l'affermazione della televisione commerciale, la confusa sovrapposizione tra politica e televisione, la coabitazione Rai-Fininvest, l'arrivo della pay tv e del digitale. La vicenda complessiva della "neotelevisione" italiana è indagata nei suoi dati strutturali e nel rapporto con la società, il costume, il carattere degli italiani.
In un abbagliante interccio di interpretazione storica e teoria politica, mitografia e teologia, filosofia ed esoterismo, il grande giurista si inoltra così in un affascinante territorio al confine tra speculazione e immaginazione, dove la ricerca dell'elementare si spinge alle soglie dell'escatologia. Con pochi tratti Schmitt ripercorre millenni di storia, svelandone la trama invisibile, fino ad approdare all'evento decisivo: quella rivoluzione spaziale planetaria da cui è nato il nomos dell'Europa moderna.
Dal 1° gennaio 2002, tre anni dopo l'adozione di un'unica moneta, l'euro è fisicamente in circolazione in dodici paesi europei. Per l'Italia riuscire a partecipare all'unione monetaria sin dall'inizio, raggiungendo gli obiettivi di Maastricht, ha rappresentato un notevole successo, ma anche una difficile sfida per gli anni a venire. Questo libro, interamente aggiornato nella terza edizione, si offre come un sintetico atlante ragionato delle condizioni economiche dell'Italia; racconta il cammino che ha portato il nostro paese dall'instabilità e dai conflitti degli anni '70 ai ritrovati equilibri macroeconomici della fine degli anni '90; discute i maggiori nodi ancora irrisolti del nostro sviluppo economico e considera le prospettive e i rischi attuali, nel contesto europeo e globale.
La psicologia giuridica ha progressivamente allargato, negli ultimi decenni, il proprio campo d'azione aprendosi a nuovi interessi. Oggi la disciplina è impegnata su un fronte ormai vasto, che tocca questioni come i significati psicologici della norma e il contributo della psicologia al processo stesso della normazione; le dimensioni extra-giuridiche della procedura penale e civile; le strategie di incontro tra tecnica giudiziaria e fattore umano; il comportamento criminale, la sua spiegazione e il trattamento penitenziario; la prevenzione del criminale e la sicurezza sociale; i diritti dei minori, la loro tutela e l'azione penale nei confronti degli adolescenti. Rispetto a questi problemi gli autori mettono in evidenza il ruolo dello psicologo.
Riedizione in formato tascabile del settimo volume dell'Antologia della poesia italiana, pubblicata precedentemente nella "Biblioteca della Pléiade". Il libro propone una scelta dell'opera degli autori più significativi del XIX secolo: da Vincenzo Monti a D'Annunzio, passando, tra gli altri, per Ugo Foscolo, Carlo Porta, Niccolò Tommaseo, Aleardo Aleardi, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, ma anche poesia per musica e raccolte popolari.