Il libro è una rivisitazione del mistero trinitario nei vari contesti teologici, religiosi e culturali contemporanei. I primi tre contributi offrono un panorama della dottrina trinitaria nella teologia cattolica postconciliare, nella dottrina protestante e nella dottrina greco-ortodossa. Seguono altri saggi, tra i quali: due di indole formale, dedicati alla sfida dell'inculturazione e alla radicale provocazione del pluralismo religioso all'odierna fede cristiana; tre di teologia in contesto, dedicati al mistero trinitario nella teologia latino-americana, nella teologia indiana e nella riflessione teologica africana. Completano il volume studi che riguardano alcune sfide specifiche alla teologia trinitaria contemporanea.
le beatitudini descritte da cristo trovano una radice profonda nella spiritualita biblica.
Una introduzione globale alla teologia di Tommaso d'Aquino nella quale la ricostruzione storica si confronta con i problemi teologici del presente.
Un saggio di attualita e un meggaggio di spiritualita per il nostro tempo.
Quest'opera vuole presentare in maniera sistematica e ragionata i fondamenti filosofici di un'etica della virtù nella linea classica Socrate-Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino. Con attenta sensibilità per la coerenza discorsiva, essa ne rende trasparente l'interna struttura razionale, i presupposti antropologici e il significato normativo
Volume illustrato con foto simboliche: brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da brani evangelici che ne evidenziano la morale.