Guida metodologica per un primo approccio alla Questione francescana", analizzando con metodo storico e critico le "Fonti francescane". " appena piu`di un secolo fa, scoppiava la famosa questione francescana" con la pubblicazione della "vie de s. Frangois d'assise" di paul sabatier. Al centro del dibattito, si poneva gia il problema dell'affid abilita delle leggende francescane per la conoscenza del poverello e la comprensione della sua sconvolgente esperienza. Dopo un secolo di scope rte e di studi, segnato negli ultimi decenni dai lavori di t. Desbonnets, r. Manselli, g. Miccoli e c. Furgoni, si ha oggi una visione assai piu`chiara del dossier agiografico di francesco, nonche del modo di sfruttarlo al servizio di una delicata ricostruzione del francesco storico. Il prese nte libro, raccolta di sei conferenze tenute nel 1995 dall' autore nell'ambito della catt edra di studi francescani e del dottorato di ricerca in storia medioevale dell'universita cattolica del s. Cuore di milano, si propone, con un tono molto libero e personale, come guida metodologica, in una questione giustamente reputata complessissima. "
L'autore ricostruisce l'esemplare impegno dei Frati in ambito sociale e politico, in favore della pace fra i comuni d'Italia nel Medioevo. Nel 1233 alcuni abili e brillanti esponenti dei nuovi ordini mendicanti danno avvio a una ben concertata campagna di predicazione di massa, che nel giro di pochi mesi raggiunge numerose citta dell'italia sette ntrionale, in primo luogo dell'emilia e del veneto. Il fran cescano gerardo da modena e il domenicano giovanni da vicenza ne sono i protagonisti piu`famosi. Essi diffondono un'imm agine dell'autorita divina c he sanziona, grazie anche a prodigi e miracoli, la loro stessa autorita e ne legittima gli interventi nella sfera civile; i predicatori si impegnano a risolvere dispute tra le fazioni e fungono da arbitri in conflitti sociali e politici, attingendo alle forme del diritto romano e intervenendo sugli statuti cittadini per creare procedure flessibili di mediazione, giungono a riformare gli ordinamenti comunali per inserirvi il loro messaggio di armonia sociale.
Si presenta il messaggio di Francesco, desunto dai suoi Scritti: messaggio che formula una autentica spiritualita fondata, non sull'Autore, ma su Dio e l'uomo. Di francesco d'assisi si cono scono soprattutto, se non esclusivamente la sua persona e la sua vita, come vengono descritte nelle biografie, sia antiche che moderne. Il suo messaggio, la sua spiritualita" sono spesso identificati con il personaggio che si e`costruito. Ora, francesco, sebbene non abbia mai ricevuto una formazione clericale, ha lasciato scritti che offrono un'ampia visio ne dell'esistenza cristiana, che va ben oltre l'immagine c onvenzionale. In questo studio, l'autore, uscendo da sentieri battuti, presenta di francesco non la personalita, bensi`il suo messaggio, come lo si scopre dalla lettura dei suoi scritti. Messaggi o ricco, equilibrato che fonda un'autentica spiritualita, c entrata non piu`sul suo autore"
La questione dell'autenticita del Privilegium Paupertatis e del Testamento. Attraverso un'approfondita indagine dei rispettivi generi letterari e del contenuto dei testi, l'Autore giunge a dimostrare che si tratta di due falsi.
Anthony Bloom ha scritto diverse opere pregevoli sulla preghiera e ha costituito per lungo tempo un riferimento importante per i cristiani di lingua inglese, sia appartenenti all’ ortodossia che al di fuori di essa. Questo testo si presenta in modo tuttavia particolare. Coloro che hanno familiarità con le opere del Metropolita di Sourozh troveranno i suoi insegnamenti esposti in maniera estremamente ordinata e accessibile, mentre per quanti non hanno ancora scoperto la profondità spirituale dei suoi scritti sulla preghiera, queste pagine si presentano come l’ introduzione ideale. Aiutati dall’intelligente opera di redazione effettuata da Hugh Wybrew, uno degli uomini che più hanno fatto per il dialogo ecumenico in seno alla chiesa d’Inghilterra, abbiamo veramente la possibilità, giorno dopo giorno, di entrare nei misteri della preghiera cristiana. Una preghiera che è dapprima incontro, che si lascia misurare dalla Scrittura, e resta sempre aperta alla novità inesauribile del mistero consegnatoci nell’evangelo.
L'oblazione monastica, a partire dal Concilio Vaticano II, e in particolare dal Sinodo dei Vescovi sui laici e la conseguente Lettera Apostolica "Christifideles laici", ha conosciuto un "crescente" ininterrotto di interesse. Il volume perciò rappresenta la memoria storica degli ultimi decenni di vita degli oblati italiani, ed è il segno della profonda convinzione che gli autori hanno del significato dell'oblazione e, nello stesso tempo, del loro desiderio di condivisione con i fratelli e le sorelle di quanto è maturato nella loro vita e tradotto in impegno attivo, non solo a livello del loro monastero di affiliazione, ma anche a livello nazionale. Il contenuto della raccolta è di aiuto per approfondire maggiormente i legami che già uniscono alla realtà delle comunità monastiche nello spirito della Regola del nostro santo Padre Benedetto.
Strumento indispensabile per i catechisti che seguono il testo CEI. Questa guida si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'autore suggerisce linee-guida per ogni incontro offrendo spunti per attività pratiche. Lo schema proposto prevede i seguenti momenti: Obbiettivo dell'incontro; Esperienza del fanciullo; Annuncio; Preghiera; Attività.
Questa guida catechismo della CEI si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'Autore suggerisce le linee-guida per ogni incontro offrendo spunti di attività pratiche.