Libro ufficiale liturgico in edizione "tipica" in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche tratto dalla Sacra Bibbia approvata secondo le delibere dell'Episcopato.
Tema di questa seconda tappa è la misericordia che diventa perdono. Un cammino alla scoperta del sacramento della Riconciliazione per i bambini (e alla sua ri-scoperta per gli adulti). Il Calendalbum per i bambini può essere usato come un calendario speciale da appendere in casa, aperto alla tappa che si sta vivendo.
Nuovo quaderno operativo per il quinto anno del progetto catechistico Passodopopasso. Dopo il Calendalbum e il Notebook, arriva Agendum, in formato tascabile. Studiato per accendere l'interesse e il protagonismo degli undicenni che continuano la loro esperienza e il loro cammino di fede in gruppo.Un tascabile che i ragazzi arricchiranno durante l'anno con i loro pensieri e disegni, suggestionati dalle proposte e dalle immagini che vi troveranno e che li accompagnerà in ogni momento della giornata. Potranno poi costruire la loro personale "linea del tempo", un pezzo di storia personale e del mondo in collegamento con il passato e il presente, guardando al futuro.
Il libro compie un excursus sugli autori più importanti della filosofia moderna che hanno contribuito a disegnare le linee prevalenti del pensiero degli ultimi secoli, mettendo in discussione i principi della metafisica classica e dando vita a forme di pensiero caratterizzate dal soggettivismo. Queste sfociano poi in correnti, ideologie e atteggiamenti, divenuti comuni nella nostra epoca, quali razionalismo, empirismo, illuminismo, idealismo e nichilismo. Lo scopo di questo lavoro non è trattare in modo completo e particolareggiato la Storia della filosofia moderna, ma delineare alcune categorie interpretative che permettano di approfondire quelle filosofie che nell?epoca moderna si sono affermate come dominanti, al punto da cambiare in gran parte i valori e lo stile di vita del mondo occidentale.
Il volume, di 574 pagine, edito da Kappadue arti grafiche di Ramon di Loria, è articolato nello studio e nella riproduzione di un centinaio di ritratti di papa Pio X, che, durante la sua vita (1835-1914), lo hanno raffigurato come sacerdote, vescovo, patriarca e papa e che furono eseguiti sia da artisti famosi e sia da umili operatori che lo effigiarono in tele a olio, in busti in marmo, in miniature, in monumenti nei quali ne espressero il volto e le sembianze e vennero eseguiti in molti casi con pose appositamente concesse, in altri casi ripresi da semplici fotografie, che in quel periodo si andavano diffondendo in tanti ambienti ecclesiastici e civili dell'Europa, degli Stati Uniti e, anche, del Sud America. La ricerca, durata una dozzina d'anni, ha fornito utile e interessante documentazione non solo sugli artisti e sulla loro creatività espressa in opere che si ammirano in tanti musei pubblici e collezioni private, ma particolarmente sul loro incontro personale e professionale con Pio X e del quale narrarono in riviste o giornali del tempo, le sensazioni vissute, le espressioni scambiate, i risultati della propria opera artistica, contribuendo in tal modo a propagare l'immagine del Papa connotata di soavità, di dolcezza, di melanconia, di propensione all'osservatore e veicolando così la figura di un Pontefice-Pastore che entrò nel cuore dei fedeli ancor prima dell’onore che la Chiesa gli concesse degli altari.
Le quattro grandi fasi di vita di Pio X entro cui si collocano e si espongono i ritratti rinvenuti, sono preceduti da documentati profili del relativo periodo biografico del personaggio, attinti soprattutto dalle testimonianze di quanti lo frequentarono e deposero nel Processo super virtutibus svoltosi a Treviso fra il 1923 e il 1924, a neppure un decennio dalla morte del santo papa trevigiano.
La prima parte del cammino catechistico vede sulla scena sacerdoti, catechisti – dei bambini e dei genitori -, il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini. Ha una struttura modulare, ovvero è composto da sette tappe costruite con un duplice obiettivo: 1) inserire ogni bambino all’interno del gruppo di catechesi cui appartiene perché insieme ad altri (dimensione di gruppo) e con l’aiuto della Comunità (dimensione comunitaria) possa scegliere di far parte degli amici di Gesù: 2) presentare la figura di Gesù in modo semplice a partire dai tratti più vicini al mondo dei bambini: la sua nascita, la sua famiglia, la vita quotidiana, il mondo delle paure. Le ultime due tappe inseriscono i bambini nella dimensione del triduo pasquale e nella realtà della risurrezione. L’albo per i bambini può essere usato come un calendario: appeso in casa, aperto alla ”tappa” che si sta vivendo. Disponibile anche la guida per i catechisti.
Il notebook ? lo strumento che vuole sempre pi? differenziarsi dai testi che rimandano alla scuola, proponendo uno stile che richiama il laboratorio, il fare, il lavorare insieme. Quest'anno il sussidio contiene meno parole e pi? spazio, perch? i ragazzi vi scrivano ci? che hanno sperimentato, vissuto, provato, accostando temi e argomenti alla vita concreta; e riporta solamente i riferimenti alla Parola, senza i testi: ogni volta, ? un invito ad aprire un vero Vangelo (?il mio Vangelo?) e a lavorare con il "metodo a quattro colori". Un altro tratto "distintivo" di questo notebook sono i giochi enigmistici. Dal punto di vista dei contenuti, il quarto anno del progetto conduce alla scoperta della dimensione comunitaria: siamo chiamati a credere in Ges? e a vivere di lui insieme ad altri, nella Chiesa, popolo di Dio in cammino attraverso la storia. L'itinerario si svolge in sette tappe che valorizzano un'immagine cara ai primi cristiani, quella della barca, con le sue parti: lo scafo, la vela, la bussola, l'albero maestro, i remi, il timone e l'?ncora, che corrispondono ai diversi compiti, ruoli e funzioni ecclesiali. Al notebook ? collegata la relativa guida per i catechisti (venduta separatamente). Et? di lettura: da 7 anni.
Terza parte di un nuovo cammino catechistico in sei anni (calendalbum, notebook e guide) che vede sulla scena sacerdoti, catechisti (dei bambini e dei genitori), il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini. Quest'anno si passa dal calendalbum al notebook da "consultare", completare e da portare nello zainetto. Nel cammino verso la prima comunione Gesù si presenta ai bambini e ai genitori come l'Amico che dona tutto se stesso attraverso il pane e il vino, segni della sua presenza e del suo amore per noi. Pagine da leggere, colorare, completare, ritagliare e... vivere.
Durante il pontificato di papa Francesco la legislazione canonica è stata sottoposta a molte sollecitazioni. Sono state prodotte nuove norme e aperte nuove strade. Il commento a questo cammino permette di rendersi ulteriormente conto del processo di riforma avviato in questi anni. Un aggiornamento essenziale che arricchisce un commento classico, già miniera di informazioni indispensabili per studenti, docenti e canonisti.
“Pietro, dove sei? – Dossier sulla situazione attuale nella Chiesa cattolica” è un'analisi documentata sulla situazione attuale della Chiesa cattolica scritta dal sacerdote siciliano Alessandro Minutella. Il testo è corredato da una ricca appendice fotografica.
Il secondo albo di un nuovo progetto catechistico pensato per un itinerario in sei anni (calendalbum e guide in vendita a parte) e che vede sulla scena sacerdoti, catechisti (dei bambini e dei genitori), il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini. Tema di questa seconda tappa è la misericordia che diventa perdono, in un cammino alla scoperta del sacramento della Riconciliazione per i bambini (e alla sua riscoperta per gli adulti). L'albo può essere usato come un calendario speciale da appendere in casa, aperto sulla "tappa" che si sta vivendo. Età di lettura: da 7 anni.
Terza enciclica di papa Francesco dopo Lumen fidei (2013) e Laudato si’ (2015), Fratelli tutti sembra segnare un nuovo ritmo allo scorrere ordinario e spesso troppo autocentrato e individualista delle nostre società e delle nostre Chiese. Attendiamo di leggere il testo, ma tutto fa pensare che Fratelli tutti possa essere un monito che forte risuona nei silenzi, troppo responsabili, di coscienze anestetizzate, abituatesi a giustificare inique differenze sociali. L’enciclica viene consegnata in un momento storico in cui una grave pandemia sta attaccando gli esseri umani. Più dura dello stesso Covid è infatti la crisi generalizzata di fraternità, alterità, umanità.
Luigino Bruni, economista, uno dei massimi studiosi del Terzo settore, con un deciso interesse e impegno per l’economia civile, sociale e di comunione, introdurrà l’enciclica sottolineandone gli aspetti più sfidanti.