Unità e speranza, il 45° viaggio apostolico di papa Francesco
India, la democrazia più grande e complessa del mondo
La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo
La direzione d'orchestra. Intervista a Speranza Scappucci
Rafforzare una Chiesa sinodale: tra sensus fidei, discernimento e sussidiarietà
Ardente come il carbone, il Cantico delle Creature compie 800 anni.
Validità delle parole e gesti dei sacramenti.
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace Redazione
9 La fede ha ragione Giuliano Guzzo
10 Inchiesta sull’utero in affitto AA. VV. Abstract
20 Il nostro è un tempo di paura, non fatevi ipnotizzare Michael D. O'Brien
22 La versione di Gianna Jessen Valerio Pece Abstract
26 Le apparizioni di Gimigliano e il filo rosso della Russia Saverio Gaeta Abstract
30 Il Kattolico Rino Cammilleri
42 Pennellate di fede in Cecco del Caravaggio Sara Magister
44 Sette giorni in Uganda. Viaggio in missione Massimo Vacchetti
46 La teologia di Batman Roberto Marchesini Abstract
50 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
50 Oltre il confine Germano Dottori
51 Transatlatico Mauro Mazza
52 Matita blu Giuliano Guzzo
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
56 #restiamoliberi Jacopo Coghe
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
60 Filosofando - Sì alle tasse, ma solo se sono basse Giacomo Samek Lodovici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Cronache dall'Oceano padano
Dossier
32 Non ci sono più le banche di una volta AA. VV. Abstract
Il contributo di Eberhard Jüngel (1934-2021) è di tutto rilievo nella storia della teologia contemporanea. Al suo profilo teologico ed al suo contributo sistematico è dedicato l'editoriale. Il Saggio di Jörg Lauster offre una preziosa panoramica sulla produzione teologica, protestante e non solo, dell'area linguistica tedesca. Su questa scia, un rapido approfondimento riguarda l'analisi di Sloterdijk del rapporto tra la metafisica e il moderno. Chiude questo numero la nutrita - e molto apprezzata - rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.