Un testo indirizzato ai sacerdoti e agli operatori di pastorale, affinche l'azione pastorale sappia irradiare la forza salvifica di Gesu.
La serie sulla Lectio divina per ogni giorno dell'anno, che presenta per le letture giornaliere le tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio, si vede arricchita da un nuovo volume per le domeniche del Tempo ordinario del ciclo B (comprese le solennità del Signore).
Agile libretto che offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul Vangelo di Marco.
L'umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello,nel quale il nostro Creatore si è rivelato,riveste lo stesso Cristo.(Isacco il Siro)Con antologia di testi patristici.
Sei disceso sulla terra per salvare Adamo e, non avendolo trovato sulla terra, o Signore, sei andato a cercarlo fino agli inferi. Liturgia bizantina
Sabino Chialà, monaco della Comunità di Bose e studioso di ebraico e siriaco, ha pubblicato il Libro delle parabole di Enoch (Paideia 1997). Per le nostre edizioni ha curato Un’umile speranza, un’antologia di testi di Isacco il Siro.
Libro unico nel suo genere: riporta mille paragoni per rendere visivo il nostro parlare, per offrire in modo interessante Dio, oggi. Indispensabile per sacerdoti, catechisti, insegnanti.
Una guida con consigli pratici e una grande varietà di testi e letture bibliche per animare la celebrazione dei funerali cristiani.
Trentuno semplici riflessioni su "valori" e "atteggiamenti" in Maria, con l'obiettivo di ribaltarli sul nostro vissuto cristiano. Ogni capitolo comprende riflessioni differenziate per diversi tipi di destinatari (assemblee, gruppi impegnati, adolescenti e giovani), interrogativi per concretizzare la meditazione nell'impegno, preghiere.
A partire dai segni più evidenti del cambiamento in atto (la perdita dell'egemonia dello sguardo nei processi di percezione sensibile, la rottura del legame ontologico tra immagine filmica e realtà, l'affermarsi sempre più marcato di un "regime di simulazione" nei modi di produzione del visivo), il volume studia la crisi della forma che investe tanto il cinema contemporaneo come un sintomo di lucidità ermeneutica e diagnostica, e individua nelle due grandi serie di "Alien" e "Batman" il territorio privilegiato per indagare la mutazione che sta cambiando in profondità non solo il cinema, ma anche la forma del mondo che lo produce e lo consuma.