Abilità, dolcezza e simpatia: chi meglio di Spyros potrebbe portare in cucina i più piccoli, ideando per loro piatti gustosi e sani, ma buoni anche per i grandi? Con ricette sorprendenti nell'aspetto e nel sapore, colorate, divertenti e semplici da realizzare, Spyros convincerà anche i palati più difficili e abituerà già da piccoli a un'alimentazione sana, a base di materie prime di ottima qualità e prodotti di stagione. Il libro si ispira al format del nuovo programma: un bambino vuole preparare un piatto per farsi perdonare dai genitori, dalla nonna, da un amico per una marachella. Spyros andrà con lui al mercato a fare la spesa e poi cucineranno insieme il piatto "del perdono". Una trasmissione dove la cucina è legata all'emotività e agli affetti, senza competizioni. Età di lettura: da 8 anni.
Cuoca eccezionale, nota al grande pubblico per la sua partecipazione alla "Prova del cuoco" su Raiuno a fianco di Antonella Clerici, Alessandra Spisni arriva sulle nostre tavole con le sue ricette più intime e familiari. Da anni titolare della Vecchia Scuola Bolognese, che accoglie allievi provenienti da tutto il mondo, Alessandra è il simbolo di una cucina tradizionale che si rifà alle vecchie ricette tramandate di madre in figlia. Animata da una grande saggezza popolare e aiutata dal fido mattarello "Luiso", la Spisni ci presenta le sue ricette del cuore, da quelle classiche alle più nuove, tutte semplici, praticabili e facili da riproporre. Ecco quindi piatti intramontabili della tradizione, come le tagliatelle al ragù, i tortellini in brodo, gli gnocchi, la pasta e fagioli, lo spezzatino in umido, le crescentine ripiene, le polpette. E ancora piatti meno conosciuti ma sempre tipici e legati a un ricordo come i carciofi ripieni, le frittelle di verdura, i tagliolini rucola e mascarpone, i gobbetti prosciutto e piselli, i biscotti all'arancia ricoperti di cioccolato. Circa cento ricette gustosissime per imparare a cucinare come una vera "zdora" bolognese!
In questo volume
• Semplici consigli per saperlo scegliere e pulire.
• Salse per accompagnare il pesce. • Molluschi e crostacei. • Pesci di mare e di lago. • Tante cotture diverse.
• Il carpaccio di pesce. • Zuppe di pesce. • Pesce al vapore e lesso.
In questo volume
• Minestre con erbe selvatiche e funghi.
• Minestre dell’orto e con quello che c’è in dispensa.
• Zuppe antiche di legumi. • Zuppe di cereali. • Zuppe di carne e di pesce. • Zuppe particolari.
In questo volume
• Guida agli impasti di base. • Torte salate famose. • Torte in verde. • Strudel, rotoli e pasticci. • Fantasia di patate in torta. • Focacce, sfoglie e ciambelle col buco.
In questo volume
• Sfizi, antipasti e salse. • Come fare i vol-au-vent. • Verdure in tutto il loro splendore. • Pasta fresca verde, rosa e gialla. • Tutto quello che puoi fare con le uova. • Sformati, flan e souffle
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta. Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio. All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
50 vignaioli indipendenti, 1.500 vini biologici biodinamici autentici, Il vino critico rispetta l'ambiente. E la biodiversità, è l'espressione, autentica del territorio in cui è prodotto, ci racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti, La prima guida al vino "di relazione": 120 schede di vignaioli, 250 indirizzi di cantine, 1.500 vini, tutti gli eventi di enodissidenza, e un breve testo di Luigi Veronelli. I criteri di scelta dei produttori: produttori di piccole dimensioni per ettari vitati e resa per ettaro, vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie, aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori, vignaioli "custodi" della terra, dei suoi saperi, della sua cultura, contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi, vini naturali, biologici, biodinamici, senza chimica e manipolazioni, vini artigianali, il cui vignaiolo ci "mette le mani", vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza, vini capaci di raccontare storie conviviali, relazioni e incontri, vini sovversivi, perché differenti, non omologati, non commerciali, vini ribelli, perché in aperta contrapposizione a mode e tendenze.
Prendete il panino più diffuso del pianeta. Passatelo nella cucina migliore del mondo. Aggiungete una spolverata di grandi chef. Guarnite con il tocco spicy di Joe Bastianich. Ed ecco pronto l'hamburger all'italiana. Ricette, consigli, segreti e curiosità per preparare il quarter pounder con gli impareggiabili prodotti del Buon Paese. Con le ricette gourmet di: Gabriele Bonci, Moreno Cedroni, Alessandro "Ino Panino" Frassica, Luca Montersino. Prefazione di Joe Bastianich. In collaborazione con l'Hamburgheria di Eataly.
Da qualche anno chef osannati come rockstar, libri di ricette e programmi televisivi hanno conquistato un pubblico sempre più vasto: le cucine "postmoderne" hanno completamente rivoluzionato le nostre pietanze, al punto da stravolgere diete e abitudini che negli ultimi decenni si erano un po' fossilizzate. Eppure, nonostante questa profonda fase di cambiamento, sui nostri fornelli e sulle nostre tavole ci sono cose che, salvo qualche piccola miglioria tecnica, resistono da secoli uguali a se stesse: posate, pentole, bicchieri, piatti... Oggetti in apparenza semplici che sono in realtà il risultato di millenni di evoluzione, di modifiche e ripensamenti indissolubilmente legati alla storia dell'uomo e delle sue abitudini: quando gli antichi Romani inventarono la patella, per esempio, non potevano certo immaginare che avrebbe conservato un posto d'onore nelle nostre credenze. Con la penna leggera e ironica dei grandi divulgatori, Bee Wilson - che è anche gourmande e cuoca sopraffina - racconta la storia del mondo dalla prospettiva inedita delle rivoluzioni tecnologiche che hanno interessato le nostre cucine: dalla scoperta del fuoco all'uso del ghiaccio, dall'invenzione della ciotola alla "batterie de cuisine" di Julia Child, dalle dimore vittoriane di fine Ottocento alle tormentatissime vicende della forchetta, che dall'essere un'arma appuntita associata con il diavolo è diventata il più indispensabile attrezzo dell'Occidente.
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
Sono ricette dedicate al cibo sano, genuino e naturale della nostra tradizione culinaria italiana con ricchezza di contenuti e consigli per una cucina gustosa con fantasia.
In questo volume
• Tutti i trucchi del mestiere: impasti di base.
• Creme per glasse e decori.
• Torte per la prima colazione.
• Torte classiche famose.
• Torte e cioccolato.
• Torte di mele.
• Torte e dolci delle feste.
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
Sono ricette dedicate al cibo sano, genuino e naturale della nostra tradizione culinaria italiana con ricchezza di contenuti e consigli per una cucina gustosa con fantasia.
In questo volume
• Il signor ragù.
• La pasta nell’orto.
• Le ricette classiche da nord a sud.
• La pasta dai sapori forti.
• La pasta e il mare.
• La pasta con il profumo del bosco.