Riflessioni e proposte concrete per l'informazione e l'educazione su un tema di scottante attualità. Queste pagine aiutano a dare ai bambini una corretta informazione sugli abusi sessuali, preparandoli a difendersi senza spaventarli, mettendoli in guardia senza togliere loro la fiducia nel mondo degli adulti.
Questa Via Crucis in 13 stazioni (dalla condanna a morte di Gesù alla sua risurrezione) è commentata con riflessioni e preghiere che la paragonano al cammino matrimoniale fatto di quotidiane fatiche e gioie.
Cosa c'è nell'Antico Testamento? Qual è l'origine della nazione ebraica? Quale fu il percorso degli ebrei nel deserto dopo l'Esodo? Che aspetto aveva il tempio di Salomone? Come ci si vestiva al tempo della Bibbia? Tutte queste e numerose altre domande trovano risposta in questo libro interamente illustrato con ricostruzioni, disegni, mappe, tavole cronologiche, tabelle e fotografie.
Io a Roma vi sarò propizio. Con queste parole Ignazio di Loyola, nella sua Autobiografia, descrive l'esperienza spirituale di cui è stato protagonista alle porte di Roma, dove era arrivato dopo il fallimento dei suoi diversi tentativi di andare a Gerusalemme. Queste stesse parole danno il titolo alla raccolta di meditazioni e di conversazioni organizzate dall'Università Gregoriana tra il 26 febbraio e il 2 marzo 2001, in occasione dei 450 anni di fondazione, e aperte a docenti e studenti. Il cardinale C.M. Martini, al quale queste giornate erano affidate, partendo dall'icona della Trasfigurazione e con continui riferimenti all'esperienza di Ignazio di Loyola, rilegge la storia recente, caratterizzata dalla cultura della frammentazione, offrendo piste per un cammino di sempre maggiore sintesi tra cultura e vita, tra ricerca teologica e contemplazione del mistero.
Contributo rigoroso all'approfondimento di tre Lettere del Nuovo Testamento per conoscere i temi che affrontano: il sacerdozio dei cristiani, pietre vive della Chiesa, la mediazione di Cristo, la trasformazione del creato come nuovo ambiente di comunione con Dio, l'ispirazione e i criteri d'interpretazione della Scrittura. Tre scritti di differenti autori che si presentano strettamente correlati; le due Lettere di Pietro infatti costituiscono la tradizione petrina che ha nella persona di Pietro il punto di riferimento e di confronto e la Lettera di Giuda è utilizzata dall'autore della 2 Pietro per affrontare e risolvere il grave problema della presenza nella Chiesa dei falsi maestri. È da questo legame che nasce la scelta di mantenere uniti i tre testi in questo commentario. Di M. Mazzeo.
I pensieri sono ordinati alfabeticamente per argomento, da "Allegria" a "Vita". Da essi traspare la mitezza ma anche la determinazione di una donna forte, e i tratti caratteristici che hanno segnato la sua opera e che ancora sono riscontrabili fra quante seguono le sue orme nella vita consacrata.
Il libretto, illustrato con delicati disegni a colori, ripercorre la vita della ragazza che incontrò Don Bosco e con lui fondò un ordine di suore che ancora oggi prosegue nel mondo intero la missione dell'educazione della gioventù da lei intrapresa.
Il libretto traccia un panorama sul fenomeno delle sette nei giorni nostri: come agiscono, cosa offrono, come si propagano. E aiuta i cristiani a difendersi dalle loro insidie.
Il sussidio è un prodotto funzionale e pronto all'uso per l'educazione e l'animazione, soprattutto nell'ambito dei campi estivi e dell'estate ragazzi. Temi delle canzoni sono la crescita, l'amicizia, la vocazione, la missione. Il sussidio è costituito da due prodotti indivisibili: un compact disc con la registrazione delle otto canzoni e delle relative basi strumentali; e un libretto di 32 pagine con i testi e gli spartiti dei canti, l'idea educativa sottesa a ciascuno di essi e suggerimenti per la loro utilizzazione.
Il manuale è il prodotto di oltre 25 anni di insegnamento ed ha lo scopo di offrire un quadro essenziale di sintesi, nel quale collocare anche i temi nuovi o di approfondimento specifico. I temi trattati sono infatti stati oggetto di vivaci discussioni negli ultimi decenni: basti pensare al controverso rapporto tra legge e coscienza. Tuttavia il corso privilegia lo sviluppo sistematico della materia rispetto alla sua presentazione in forma problematica.
Le sei parti del volume sintetizzano altrettanti trattati, ormai classici nell'insegnamento della morale cattolica: la storia della teologia morale, la sua fondazione, il soggetto dell'agire morale e le sue espressioni, la coscienza, la legge morale e, infine, il peccato nella prospettiva della riconciliazione.
Della didattica, da cui è nato, il volume conserva un andamento semplice e schematico, allo scopo di facilitare la comprensione dei concetti e dei problemi di tutta l'area della teologia morale fondamentale e generale.
Note sull’autore
Bruno Fabio Pighin, nato nel 1944, è presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone; ha conseguito il dottorato in teologia morale, la licenza in diritto canonico e il diploma in psicologia; insegna teologia morale e diritto canonico nel seminario diocesano, affiliato alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, e all'ISSR di Padova in Portogruaro. Nella sua attività pastorale e nei suoi scritti si è interessato anche di pastorale sanitaria. Tra le opere ricordiamo Psicologia generale. Sintesi introduttiva (1977), Diritti del malato e assistenza ospedaliera (1986), Assistenza al malato "terminale" (1987), Comunicazioni difficili nella sanità (1988), La sanità nell'era tecnologica (1989) e, con S. Corrà, Il vescovo emerito. Riflessioni confidenziali e profilo giuridico (2001). Ha collaborato a numerose riviste, tra le quali Rivista di teologia morale e Orizzonte medico.
sant agostino aveva quarant anni e da otto era passato dalla lunga ricerca della verita alla piena luce cristiana, quando si accinse a commentare il discorso di gesu, che va sotto il nome di discorso della montagna. Sant'agostino aveva quaran t'anni e da otto era passato dalla lunga ricerca della verita alla piena luce cristiana, quando si accinse a commentare il discorso di gesu, che va sotto il nome di discorso della montagna. Il disco rso comprende i capitoli 5, 6, e 7 del vangelo di matteo e, come fa notare sant'agostino, h il compendio di tutta la morale della nuova legge". Agostino affronta i tem i proposti da gesu`con quell' acuta penetrazione e con quel calore che gli sono abituali. L'opera e`giustame nte famosa ed e`di grande utilita per capire a fondo il pensiero di cristo, quello che veramente egli voleva insegnarci, e approdare a giuste applicazioni pratiche. Non si tratta, quindi, di un lavoro esegetico, ma di uno studio di ben precisa connotazione pastorale, morale e spirituale. "