Il testo rappresenta il testamento spirituale che il cardinale lascia alla diocesi ambrosiana dopo ventidue anni di intenso servizio pastorale.
Lo sguardo trasparente e appassionato dell’autore ripercorre l’itinerario spirituale di un uomo che nel progressivo abbassarsi nella piccolezza ha raggiunto una dimensione universale, come avviene quando lo spirito del vangelo penetra in un cuore docile. Obbedienza e spirito di iniziativa, solitudine e desiderio di comunione, ascolto della Parola e contemplazione del mistero di Gesù di Nazaret plasmano tappa dopo tappa quest’uomo destinato, come il chicco di grano della parabola evangelica, a dare frutto in abbondanza dopo essere caduto a terra per morire.
Antoine Chatelard, piccolo fratello di Gesù, vive a Tamanrasset – ultima dimora di Charles de Foucauld – dal 1954. Autore di numerosi scritti sulla spiritualità di frère Charles, è uno dei “custodi” privilegiati della radiosa testimonianza del piccolo fratello universale.
Il primo catechismo ecologico". Libretto delicatissimo ed unico nel suo genere, invita a conoscere Dio e ad imparare a vivere leggendo il creato. Per un regalo assolutamente alternativo. "
Secondo dei tre volumetti che si propongono di presentare Gesu, oggi, a tutti, in particolare ai giovani. Esso presenta la personalita di Gesu e lo propone come la miglior cura per l'uomo.
Il testo risponde a una serie di domande sui problemi dell'anzianità che l'autrice, psicologa esperta in gerontologia, si è sentita rivolgere in 25 anni di attività da parte di professionisti della terza età, volontari, famiglie, gente comune. I temi, molto rivelatori, sono definiti con rigore e precisione e i messaggi trasmessi costituiscono altrettanti riferimenti significativi in gerontologia.
Un agile libretto per motivare e aiutare la preghiera nelle persone anziane. È diviso in due parti: la prima raccoglie una serie di amichevoli riflessioni che spiegano cosa voglia dire pregare davvero, pregare nella difficoltà, pregare fuggendo il chiasso... La seconda riunisce una ricca serie di preghiere di diversa provenienza da recitare quando la sera si avvicina.
Una grande opera a cura del Centro Internazionale Vocazionale Rogate di Roma. Oltre 150 concetti spiegati in prospettiva vocazionale. Uno strumento scientifico che intende presentare il meglio di cio che la riflessione teologica ha 'pensato' finora in tema di vocazione e di vocazioni nella Chiesa, ma anche uno strumento 'pastorale', pratico e costituvamente legato all'esperienza di fede. Ogni voce del Dizionario e una piccola monografia che, al di la dell'omogeneita della stesura e degli adattamenti redazionali, conserva le sue peculiari caratteristiche. Una guida che aiuta ad impostare correttamente i problemi della pastorale delle vocazioni.
Occorre essere sempre più convinti che si può educare attraverso lo sport e che momenti di gioco e di festa possono rendere un giovane più libero e più contento. C'è però bisogno di chi, consapevole del rapporto profondo esistente tra gioco e sport, sa vedere nell'attività ludico-motoria una speciale occasione di crescita del ragazzo insieme con i suoi coetanei. Scaturito da un pluriennale impegno in ambito scolastico, sportivo e oratoriale, questo libro raccoglie proposte ludiche di semplice attuazione e si prefigge di suscitare nuova consapevolezza circa la responsabilità educativa che la promozione del gioco e dello sport richiede.
Brani scelti, brevi poesie e tante immagini colorate da regalare alla mamma in ogni sua festa. Curato da D. Scognamiglio e G. Lanzoni.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Un libro che raccoglie le riflessioni di padre Livio su Maria secondo la scansione delle litanie che avvicinano la Madonna alla vita degli uomini di tutti i giorni, come sostegno, speranza, luce nelle avversità. Questo è il dono di Dio agli uomini attraverso sua madre e il libro invita, oltre che a comprendere, a rivolgere la propria preghiera a Maria. Il volume sarà utilizzato da padre Livio nelle sue catechesi radiofoniche a Radio Maria nel mese di Maggio 2002.
Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote nei Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 ha assunto la direzione dei programmi di Radio Maria, di cui oggi è direttore. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Tra cielo e terra: Radio Maria. Un miracolo di volontariato (1996, 2001); Maria nel cammino della santità (1988, 2002); Cristianesimo controcorrente (2001); Catechesi per giovani.