Un'interpretazione degli Atti degli Apostoli, di Fitzmyer, uno tra i migliori biblisti in campo internazionale. I quattro vangeli raccontano la vita e gli insegnamenti di Gesu, ma solo il libro degli Atti degli Apostoli narra la storia di che cosa accadde dopo il congedo di Gesu. Nella seconda delle sue due opere, Luca riprende al punto in cui Gesu dice addio ai suoi discepoli, per poi raccontare la storia della nascita e crescita della Chiesa delle origini. Questa narrazione si legge come l'annuncio di una grande notizia, con gli apostoli Pietro e Paolo come protagonisti. Lungi dall'essere una riproposizione di vecchie idee e teorie ripetute, il commentario di Fitzmyer si distingue come l'apice del suo magistero biblico, presentando una nuova sintesi di tutti i dati rilevanti dal mondo romano fino al presente. Il biblista fornisce un'esaustiva introduzione al background, testo e contesto del libro, cosi come con un puntuale commento capitolo per capitolo offre penetranti osservazioni e risposte a domande sempre risorgenti nei predicatori e uditori, nei docenti e studenti. Questo commentario e inserito nella serie della Anchor Bible.
Da circa otto secoli una moltitudine di uomini e donne di ogni categoria e classe sociale ha fatto proprio il cammino di vita cristiana evangelica tracciato da Francesco d’Assisi. Ma quali sono le linee fondamentali della “vita secondo lo Spirito” che emergono dagli scritti di questo santo senza frontiere? Sono intuizioni di rara, disarmante essenzialità e radicalità che nascono da un cuore semplice, capace di narrare l’evangelo senza lasciarsi imbrigliare da un’epoca particolare e dalla sua cultura. Per questo ancora oggi Francesco appare un maestro spirituale immediato e attuale.
Thaddée Matura, francescano, è un profondo conoscitore delle problematiche inerenti alla vita religiosa e uno dei migliori esperti di fonti francescane. Ha curato l’edizione francese integrale delle opere di san Francesco. Presso le nostre edizioni ha pubblicato anche Incontri con Francesco d’Assisi.
Un simpatico libretto illustrato per fare della preghiera in famiglia una sana abitudine. Genitori e bambini troveranno in queste formule parole di immediata comprensibilità, perché simili a quelle che spesso sgorgano dal cuore di ognuno: parole che aiuteranno la famiglia a trovare ogni giorno spazi e occasioni per rivolgersi al Padre celeste.
Scritto con stile giornalistico, il libro percorre la breve esistenza del primo "ragazzo santo". La sua vita è esempio per i ragazzi d'oggi che vivono in un mondo povero di ideali e dominato dal principio del successo.
15 minuti al giorno per conoscere chi sei veramente e per valorizzarti": un libro coinvolgente per i temi trattati e perché si snoda attraverso tante domande ed esperienze di giovani che si raccontano. Si rivolge direttamente ai giovani: "È un libro che potrebbe cambiare la tua vita. Perché ti farà scoprire le tue qualità e le paure nascoste che ti impediscono di riuscire di avere pienamente fiducia in te stesso".
Questo volume attinge al ricco deposito degli scritti del grande pastore. Si tratta di preghiere e meditazioni comparse nei volumi di J.H. Newman: Meditations and Devotions e Verses on Various Occasions. Le preghiere sono qui raggruppate seguendo la struttura della Preghiera delle Ore di una settimana. La raccolta curata da B. Capalbo, include preghiere e componimenti poetici dal grande afflato e dalla ricchezza di contenuti biblico-teologici.
Interessante saggio su Beda il Venerabile (VII-VIII sec.) e sulla tematica del sacerdozio comune dei fedeli.
Chi è il Dirigente Scolastico? Che cosa è per noi la scuola? La definizione del ruolo del Dirigente Scolastico è indissolubilmente legata alla definizione della funzione assegnata alla scuola più in generale. E' evidente, infatti, che la natura e le caratteristiche di questo ruolo saranno diverse a seconda se si è convinti che la scuola debba essere, per esempio, qualcosa di analogo a una impresa rispetto al modo di stabilire e di perseguire i propri fini, a un'istituzione dello stato deputata a trasmettere un patrimonio di informazioni, a un luogo di istruzione, ma anche di educazione, a una comunità di persone che apprendono.
Giustizia globale e giustizia sociale, responsabilità comune su scala mondiale, forme istituzionalizzate della socialità, rapporto tra individuo e società: un saggio attualissimo sulla morale dei comportamenti sociali alla luce dell’etica cristiana. Un contributo fondamentale al dibattito aperto in ogni nazione su quali debbano essere i principi attorno ai quali organizzare la società, lo Stato, il diritto, la politica e – non da ultimo – la cultura e l’economia. Una risposta alle tente domande sui principi orientativi delle politiche sociali e del lavoro.
Walter Kerber, gesuita, è professore di etica e scienze sociali presso la scuola superiore di filosofia a Monaco di Baviera.
Francesco Saverio è il più famoso missionario dell’epoca moderna. Tra i primi compagni e discepoli di sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, accettò con coraggio la missione di evangelizzare l’India e si spinse fino alle isole Molucche, in Giappone e infine tentò di penetrare in Cina, affrontando ovunque persecuzioni e ostacoli naturali di ogni genere.
L’autore ci descrive la sua avventura con grande partecipazione e con il ritmo incalzante di un romanzo di avventure. Il testo è arricchito da numerose citazioni delle lettere di Francesco Saverio, unica testimonianza scritta del santo missionario.
Ignatius St Lawrence è nato a Londra nel 1914 da genitori irlandesi. Gesuita, è stato per oltre quarant’anni docente e cappellano in diverse scuole, dove ha insegnato religione, greco e latino. Oltre a quest’opera, ha pubblicato una biografia di sant’Ignazio di Loyola: Ignatius, founder of the Jesuits (1990).