E' un nuovo "manuale" di storia composto da uno dei più qualificati "francescanisti" laici del momento. Si parte da Francesco d'Assisi (XIII sec.) e si arriva alla nascita dei "Cappuccini" (XVI sec.), percorrendo storicamente le tappe del movimento "francescano" nelle sue più diversificate forme, istituzioni, idee, con un giudizio equilibrato sulle vicende, spesso drammatiche, che hanno determinato l'evolversi della "storia" italiana, europea e mondiale. Il libro è di scorrevole lettura: volutamente è privo di "note", mentre la bibliografia "ragionata", alla fine, offre gli strumenti per un maggior approfondimento e per uno studio personale. Correda l'apparato un Indice cronologico e un Indice dei nomi.
La storia della comunita carmelitana della Croce di Lucca di Napoli (ora trasferitasi a Roccagloriosa), ovvero una storia di donne che hanno fatto della loro fede motivo di vita e lievito di cultura.
Un classico che riproduce fedelmente, con una stupenda traduzione, il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino rappresenta un classico. Pubblicato nel 1981 e giunto alla IV ristampa. In esso si riproduce fedelmente con una stupenda traduzione del Padre Tito S. Centi, O.P. Il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino puo definirsi un classico per eccellenza indispensabile a qualunque cattolico, il Catechismo cattolico per eccellenza.
Terzo volume degli atti del Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana". Il congresso ha voluto evocare la unama ed ecclesiale di Josemaria Escrivà, approfondire il contenuto dei suoi insegnamenti e mostrare come lo spirito affidatogli da Dio sia sorgente di una feconda evangelizzazione. Il volume analizza la dignità della persona umana sotto quattro aspetti: la filiazione divina: vocazione di eternità; liberta di amare; giustizia e carita; formazione della verità. Gli interventi sono tutti in lingua originale.
Nel centenario della sua nascita, questo congresso internazionale ha voluto evocare la grande figura umana ed ecclesiale di Josemaria Escriva, il contenuto dei suoi insegnamenti e la dimostrazione di come lo spirito affidatogli da Dio, che unisce umano e divino senza confonderli, sia sorgente di una feconda evangelizzazione del mondo.
Il volume dimostra che il pensiero di san Josemaria Escrivà, visti gli scritti di carattere spirituale e pastorale, è fondamentalmente cristocentrico. Il mistero del Dio-Uomo è stato infatti il tema dominante di tutta la sua riflessione. "Vedo scorrere in voi il sangue di Cristo!" è un'espressione usata di sovente da san Escrivà che rivela una profonda contemplazione della vocazione battesimale cristiana. Questo plastico riferimento allo scorrere del sangue di Cristo nelle arterie vitali dell'anima del cristiano e l'idea che ha ispirato il presente volume, in cui vengono messi a fuoco alcuni aspetti centrali del cristocentrismo spirituale del fondatore dell'Opus Dei.
Questo libro affronta il problema della Trinità con singolare profondità e con una peculiare attenzione per l'orizzonte metafisico. In questo libro sono raccolti alcuni articoli così come furono pubblicati tra il 1974 e il 1995, che affrontano il problema della Trinità. Gli insegnamenti di Josemaria Escriva hanno costituito una fonte primaria di ispirazione degli argomenti principali. Per quanto riguarda l'orizzonte metafisico, le nozioni fondamentali sono quelle del pensiero di Tommaso d'Aquino.
Il volume pubblica gli interventi tenuti durante il Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana" e che riguardano il ruolo dei giovani nella societa contemporanea e futura: un'occasione per approfondire il pensiero di Escriva sulle nuove generazioni.
Il volume pubblica gli interventi tenuti durante il Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana" e che riguardano il significato e il ruolo della famiglia nella societa e il senso profondo della cultura della vita. Una prima parte è dedicata al rapporto che intercorre fra amore e matrimonio, mentre la seconda e dedicata a come costruire le culture della vita.