Questa antologia consente finalmente di ritrovare, nei suoi aspetti più significativi, l'esperienza interiore e la fisionomia intellettuale di Angela da Foligno.
Le Lettere di S. Francesco di Sales a noi pervenute e raccolte con amore, in undici volumi delle Opere complete, sono 2103. Naturalmente non sono tutte. Nonostante le manipolazioni, le Lettere restano una miniera inesauribile di spiritualità per tutte le categorie di persone. La presente raccolta curata da A. Ravier, comprende le lettere indirizzate a figli e figlie spirituali, ad amici, a persone che a Francesco chiedevano luce e guida nel cammino spirituale. La parte preponderante è dedicata all'epistolario salesiano diretto a Giovanna di Chantal, la figlia prediletta: ne risulta un modello stupendo e sempre attuale di profonda amicizia spirituale.
la traduzione italiana curata da padre tito sante centi esalta tutti i pregi del commento, portato per la prima volta al livello del grande pubblico.
Per Girolamo Giona non fugge perche abbia in odio i pagani, ma perche conosce la misericordia divina e sa che la loro conversione segnera la rovina di Israele.
Cirillo si sforza di sostenere la lotta contro le eresie, restando pero sempre diffidente di fronte ai sistemi troppo complessi.
Informazioni sull'India e sui brahmani fornite da un missionario del V secolo. L'opera ebbe grande successo nel Medioevo
Un libro, i Giudici, di aspro e incisivo fascino, che la lettura di Origene aiuta a scoprire.
Introduzione, tra duzione, note e indici di L. Carrozzi.
Introduzione generale di M. Naldini, A. Quacquarelli, P. Grech e L. Alici; traduzione di V. Tarulli; indici di F. Monteverde