La nascita di un fratello può provocare nel bambino abituato ad essere l'unico destinatario dell'affetto e dell'attenzione dei genitori una forma di gelosia, a volte anche patologica, con conseguenti alterazioni caratteriali e comportamentali che possono potrarsi anche in età adulta. Questo libretto aiuterà l'insegnante a far apprendere al bambino ad interpretare il ruolo del fratello come quello di un alleato, un amico, un complice, insieme al quale creare un mondo bambino da affiancare al mondo adulto, spesso così difficile da capire.
Nel libro si spiega in modo semplice, comprensibile anche ai bambini più piccoli, che cosa accade ai denti durante la loro crescita se la conformazione del palato non rende disponibile uno spazio adeguato allo sviluppo di tutta la dentatura. Viene inoltre descritta, quasi come un gioco, la cura che, se affrontata in maniera corretta e tempestiva, è in grado di allineare perfettamente i denti.
In questo volumetto si affronta il problema dello strabismo infantile, patologia tra le più frequenti nell'infanzia. Il non corretto allineamento dei globi oculari, sia a causa delle anomalie della specifica muscolatura sia a causa di piccoli deficit visivi monolaterali, può determinare la perdita del virus nell'occhio non in asse. Lo scopo che ci si propone è quello di aiutare bambini e adulti a prendere precocemente e serenamente coscienza della patologia in oggetto e di alcune metodologie terapeutiche in uso, finalizzate al totale o parziale recupero del virus.
Il bambino autistico è caratterizzato da comportamenti peculiari quali la completa chiusura verso il mondo esterno, l'utilizzo di un linguaggio marcatamente metaforico, la tendenza al mantenimento del proprio status. Questo librettino si propone di far comprendere che, se amorevolmente seguito, il bambino autistico può uscire dall'isolamento ed approdare nella realtà della vita di relazione quotidiana.
Oggetto del libro sono alcuni temi morali e religiosi, o filosofici e religiosi, che trovano incarnazione in determinati libri o passi della Bibbia. Così il tema della vita guardata dalla prospettiva della morte, che è il tema per eccellenza dell'Ecclesiaste; e il tema del dolore, soprattutto del dolore immeritato, che ha la sua incarnazione nel Giobbe; poi Abramo e l'intercessione del giusto che ottiene la misericordia di Dio; l'esodo degli ebrei dall'Egitto e l'aspettativa della liberazione; infine le visioni del giudizio e della fine nell'Apocalisse.
SENTIRE E`UNA FORMA DI CONOSCENZA... PER SEGUIRE LE AVVENTURE SENSORIALI E INFINITE DEI PAZIENTI, SI PRESENTA IL BISOGNO DI PENSARE CHE OGNI PARTE DEL CORPO HA UNA FUNZIONE IN TALE PROCESSO. Stefania marinelli adotta un metodo che risulta adeguato a cir che vuol fare conoscere: il metodo delle prospettive o dei vertici reversibili. Il vertice da cui viene condotta l'o sservazione, ha un'importanza nel determinare come ci appare la realta che osserviamo. Una montagna vista da punti cardinali diversi puo`essere riconoscibile come la stessa montagna, ma se ne possono avere anche delle vedute cosi`differenti da farla sembrare una montagna completamente diversa. E' possibile utilizzare no n solo un vertice, ma vertici multipli. Nell'ambito della seduta psicoanalitica questa scelta risulta fruttuosa... Cosa sente u na persona che soffre di anoressia? E l'analista, quando gl i racconta come si e`ingozzata e poi ha ripetutamente vomitato? Che cosa sta percependo un paziente che e`venuto in seduta, durante un episodio psicotico acuto? Che succede nel sentire dopo che si e`manifestata una malattia psicosomatica? E nella vertigine? Nello stupore?
il presente volume sviluppa una teoria degli stili espressivi" fondata sulle fasi di sviluppo della vita prenatale, che con i suoi archetipi universali e imprinting individuali lascia tracce profonde e incancellabili in tutta la vita umana" PER LE MOLTEPLICI VALENZE DELLA TEORIA-GUIDA E GLI AMPI ORIZZONTI PERCORSI DALL'INDAGINE, DAL QUOTIDIANO ALLO SPECIALISTICO, IL LIBRO SI RIVOLGE A UN VASTO E VARIO PUBBLICO. IN PARTICOLARE SI PROPONE COME ORIGINALE STRUMENTO DI FORMAIZONE PER INSEGNANTI DI DISCIPLINE ESPRESSIVE VERBALI E NON VERBALI NELLA SCUOLA DI BASE, PER DOCENTI E STUENDENTI DI DISCIPLINE UMANISTICHE, PER EDUCATORI, ANIMATORI, ASSISTENTI DI COMU
GLI AUTORI, RIFACENDOSI ALLE ANTICHE TEORIE SUI COMPONENTI DELL UNIVERSO, OVVERO I QUATTRO ELEMENTI CHE CERTI FILOSOFI GRECI ANTICHI CONSIDERAVANO ALLE BASI DELLA STRUTTURA DEL MONDO, DESCRIVONO LA COMPOSIZIONE DELLA REALTA IN MODO SUGGESTIVO, COME COSTITUITA DA ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO. Gli autori cominciano la loro indagine sulla composizione della reata partendo dall'assun zione pittoresaca che i quattro elementi fondamentali del mondo, come asserivano certe tradizioni classche, siano l'ari a, l'acqua, la terra e il fuo co. Essi erano considerati elementi magici, entravano a far parte della sfera mitologica. Anche noi uomini, secondo l'a rticolazione complessa e rigorosa di tale teoria, siamo essenzialmente costiuiti da tali elementi primordiali e costitutivi della realta. La struttura molto ben articolata, della suddetta teoria, serve anche per incentivare a svolgere uno stimolante processo di autoanal
Mademoiselle Milk passa il suo tempo piangendo e brucando. E piu piange, piu bruca. Ma il destino la attende a Parigi, al concorso di bellezza per sole mucche che proclamera la Miss Milk dell'anno...