L IMPORTANTE DOCUMENTO SULLA RICONCILIAZIONE DELLA CHIESA RIGUARDO ALLE COLPE SUE COLPE PASSATE, UNO DEI SEGNI CHE POSSONO OPPORTUNAMENTE SERVIRE A VIVERE CON MAGGIORE INTENSITA L INSIGNE GRAZIA DEL GIUBILEO." " lo studio del tema la chiesa e le colpe del passato" e`stato proposto alla commissione teologica internazionale da parte del suo presidente , il card. Ratzinger, in vista della celebrazione del giubileo dell' anno 2000. Per preparare questo studio venne formata una sottocommissione composta dal rev. Christopher begg, da mons bruno forte e da altri. L e discussioni generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri e durante le sessioni plenarie della stessa commissione teologica internazionale, tenutasi a roma nel 1998 e nel 1999. Il present e testo e`stato approvato in forma specifica con il voto scr"
Atti del colloquio Filosofia e mistica" svoltosi a Roma il 6 e 7 dicembre 2001. " La mistica e la filosofia sembrano dover essere sempre l'una irriducible all'altra, lontane o estranee l'una all'altra, su vie eterogenee. Cio che le differenzia e il fatto che pongono su piani diversi la cura della sophia". Su questo tema si sono interrogati alcuni docenti Filosofia e Teologia come Angela Ales Bello, Luigi Borriello, Alvaro Caciotti, Andrea Grillo, Elmar Salmann, delle maggiori Facolta teologiche e Pontificie Universita. "
L'ultima fatica poetica di Karol Wojtyla, poema diviso in tre parti, con testo bello e toccante, tradotto in italiano dall'originale polacco.
Documento presentato ufficialmente il 31.07.2003. E' rivolto ai cattolici impegnati in politica e sottolinea il dovere di opporsi al tentativo di mettere giuridicamente sullo stesso piano coppie fondate sul matrimonio e coppie omosessuali.
Analisi approfondita del fenomeno dell'estasi, considerato soprattutto come esperienza cristiana, vertice della ricerca di conoscenza e di unione con Dio. Proprio per la varieta delle sue manifestazioni, l'estasi e oggetto di studio da parte di varie discipline: in questo volume la si studia come esperienza cristiana, sia pure tenendo presenti fenomeni analoghi che si verificano al di fuori di essa e che sollecitano un confronto, un giudizio da parte degli autori cristiani. I contributi qui raccolti affrontano il problema dal punto di vista teologico, anche se differenziati in prospettiva medica, mistica e dogmatica. Si vuole insomma proporre una teologia dell'estasi.
Il realtà quotidiana è piena di messaggi e le pagine di questo libro si ripromettono di offrire ai lettori i mezzi e gli orientamenti adatti per leggere questi segni.L'autore mostra la necessità di una continua limpidezza dei diversi livelli del nostro essere, come prerequisito indispensabile perché ognuno possa capire e compiere il vero scopo della sua vita.Questo libro ci insegna ad aprire gli occhi per ritrovare la purezza dello sguardo e del cuore e gioire per ogni segno d'amore.
Destinatari
Ogni credente interessato a conoscere in profondità il significato simbolico dei segni che accompagnano la nostra vita quotidiana.
Autore
Mariano Ballester, (1935), gesuita spagnolo, ha studiato psicologia dell'esperienza spirituale presso la Pontificai Università Gregoriana di Roma, per vari anni ha diretto il Centro internazionale di pastorale della preghiera (CIPO) di Roma. Collabora con molte riviste di spiritualità italiane ed estere ed è autore di varie opere, tra cui presso le Edizioni Messaggero: Iniziazione alla preghiera profonda (1987), Meditare è un sogno (1989). Da oltre vent'anni guida corsi di meditazione profonda.
Il presente volume, dopo aver mostrato l'unità narrativa tra gli Atti e il terzo vangelo, inquadra l'autore Luca nel suo rapporto con Paolo e nella sua qualità di storico e teologo, evidenzia le linee teologiche portanti del libro, ne illustra la finalità apologetica tesa a fornire ai cristiani una identità spendibile rispetto al giudaismo e all'impero romano in cui sono chiamati a vivere, ne offre una struttura che permetta di cogliere al lettore gli snodi del racconto storiografico e la progressione delle sequenze narrative. La storiografia degli Atti che ha lo scopo di edificare e di dare identità alle comunità cristiane ha la forza, in quanto parola di Dio, di rinnovare anche il volto delle nostre chiese.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Augusto Barbi, sacerdote della diocesi di Verona, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana, attualmente è direttore dello Studio teologico S. Zeno (Verona) dove insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica.
Proposta di lectio divina dei testi biblici che riguardano Maria, vista come la «Figlia di Sion» modello dell'atteggiamento di ascolto, interiorizzazione e attuazione della Parola.
La Sacra Scrittura è come uno scrigno di cui Maria è una perla preziosissima, di grande valore.L'approccio ai racconti biblici riguardanti la madre di Gesù, ha evidenziato il suo splendore e la preziosità per un cammino sempre più consapevole del nostro essere credenti.L'itinerario della lectio divina dei brani «mariani» ha seguito la dinamica della formazione dei testi del Nuovo Testamento, dal più antico al più recente, secondo l'opinione dell'esegesi attuale.Con i tre momenti di Lettura, Interpretazione e Attualizzazione si è cercato di analizzare il testo per estrarre da esso tesori da porre davanti al lettore, perché possa apprezzarli e appropriarsene.
Destinatari
Opera destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento di questi testi evangelici.
Autore
Gabriella Grossi, Adoratrice del Sangue di Cristo, è insegnante di Sacra Scrittura al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (FR). Ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico (1986) e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana (1998).
Per san Francesco il bacio al lebbroso fu il gesto decisivo che lo avviò sulla via della piena e autentica vita secondo il vangelo, che lo porterà a «far pace» con tutte le creature: anche con fratello lupo, perfino con sorella morte. Anche per padre Bob, francescano americano, l'esperienza traumatizzante dell'incontro con una aggressiva forma di tumore maligno è stata l'avvio di un difficile cammino verso la scoperta sentita e vissuta della paternità di Dio, verso la pacificazione con sé e con il creato, a cominciare proprio da fratello cancro.Queste pagine sono come il diario interiore della sua sofferta e vitale esperienza, scandite dal continuo riferimento a momenti decisivi della vita di san Francesco, rivissuti e attualizzati nella propria vita di uomo colpito dalla sofferenza.
Destinatari
Pur d'intonazione francescana, il libro, per la viva attualità del tema affrontato, potrà interessare un pubblico molto vasto, non solo di credenti.
Autore
Robert M. Stewart, frate minore statunitense, era professore all'Università San Bonaventura nello stato di New York. Nel 1996 fu colpito da una forma particolarmente aggressiva di sarcoma alla coscia, che negli anni successivi si diffuse dapprima a tre costole e infine al fegato.Queste sue riflessioni risalgono a un anno prima della sua morte, nel settembre 2001.