Un vivace racconto che attualizza, per i ragazzi, la vita di Mose.
Un ottimo libro di meditazione sulle varie espressioni di Maria legate alle dieci feste in suo onore.
Un libro divulgativo ma, nel contempo, di spiritualita e di teologia mariane, in cui si esplorano le caratteristiche proprie dei temi storici, teologici e spirituali della devozione mariana.
Il libro affronta il tema delle Beatitudini evangeliche, rapportandole a Maria come modello da imitare. L'approccio e fondamentalmente biblico, ma si avvale anche di scritti apocrifi, testi della tradizione popolare e docc. Della Chiesa.
La storia del re Davide raccontata ai ragazzi.
Molto semplice e abbondante per le tematiche affrontate, il libro ha il pregio di avere un linguaggio ecumenico, col quale Maria viene vista alla luce della Sacra Scrittura.
Raccolta di sei saggi storici che analizzano la realta di diverse diocesi vescovili tra il XII e il XIV secolo, con particolare rilievo alle figure e al ruolo dei vescovi. I saggi qui offerti sono il primo rilustato di un progetto di ricerca che vede coinvolte studiose e studiosi delle Universita degli studi di Milano, Padova, Trento e Verona. Il progetto, coordinato a livello nazionale da Grado Giovanni Merlo, ruota soprattutto attorno a temi vescovili", partendo dalla premessa che sia necessario ristudiare il complesso di temi e problemi riguardanti queste figure centrali nella vita degli uomini dei secoli passati. Data la provenienza degli studiosi, questi studi trattano le diocesi di Treviso, Milano, Verona, Concordia e Portogruaro, Trento e Bolzano. "
Una raccolta di testi, un pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo Cuore", "Cuore del mondo", "dolcissimo Cuore di Gesu", "Sacro Cuore". E' questo il centro della vita e della fede dei credenti: un Cuore che e Gesu Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, il Re dell'universo e il Signore della storia. Verso questo centro convergono le certezze e le speranze, i pensieri e le azioni di chi, cresciuto nell'educazione religiosa cristiana o convertito per le imprevedibili vie della Provvidenza, scopre con stupore e raccoglie con gioia i tesori di verita, di bonta e di bellezza a tutti offerti a piene mani dall'Altissimo, racchiusi e resi manifesti in modo definitivo nella persona, nella storia e nel divino mistero di Gesu. In queste pagine un cammino spirituale, quasi un "pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo", perincontrare il mistero di Dio rivelato in Gesu Cristo. "
Raccolta di studi di Maria Bettelli Bergamaschi sulla storia medievale bresciana, all'epoca dei vescovi Gaudenzio e Ramperto. Gemmati dal primitivo interesse scientifico per le origini del cristianesimo, gli studi di Maria Bettelli Bergamaschi qui raccolti, fungono da vettore di due coordinate che hanno caratterizzato l'intera ricerca della studiosa: l'attenzione costante per le problematiche della chiesa di Brescia e il progressivo viraggio nella direzione medievistica. Il libro si occupa in particolare della vita e della personalita di due vescovi bresciani: Gaudenzio e Ramperto.
Un libro per conoscere S. Chiara d'Assisi e per scoprire la luce interiore che Dio ha nascosto nella sua vita, nella vocce e nei colori della sua anima, nel canto della preghiera. Chiara d'Assisi: ha una bellezza che appaga l'anima, il suo splendore resiste nel tempo (da oltre 800 anni!), possiede un fascino tutt'altro che banale ed e stata veramente felice. E in lei tutto questo ha la sua origine in Dio. In occasione del 750? Anniversario della morte di Santa Chiara (1253-2003) questo libro si sofferma su questa donna medioevale per scoprire il suo segreto: il segreto della sua bellezza, la sorgente del suo splendore, il motivo del suo fascino e della sua felicita.