"Per capire Agostino che scrive sulla preghiera, occorre seguire Agostino che prega". Difatti pochi autori, come lui, hanno trasfuso negli scritti la propria esperienza interiore che p. Trapè intende offrire in questo volume.
Agostino ha esordito la sua attivita di scrittore con un'opera sulla bellezza dal titolo 'La bellezza e la convenienza'.
La vera religione; Utilità del credere; La fede e il simbolo; La fede nelle cose che non si vedono
Ottantatré questioni diverse; Le diverse questioni a Simpliciano; Le otto questioni di Dulcizio; Manuale sulla fede, speranza e carità; Il potere divinatorio dei demoni; La fede e le opere
In questo volume figurano le seguenti opere: Collazioni sui Dieci Precetti, vero e proprio commento al Decalogo, che sta ad indicare quanto Bonaventura tenesse alla catechesi e vi si impegnasse in prima persona; Collazione sui sette doni dello Spirito Santo, autentico capolavoro teologico e tra le composizioni più elaborate e perfette di San Bonaventura; Opuscolo sul Regno di Dio, spiegazione delle parabole evangeliche sul regno dei cieli; infine, il breve quanto succoso Discorso su Cristo unico Maestro di tutti, anche qui uno sviluppo esegetico e teologico dell'affermazione di Gesù stesso sul suo essere "Maestro".
L'opera si configura come un libro di cultura e spiritualita adatto a tutti.
Secondo volume dedicato ai Testimoni di Geova e al loro rapporto con l'esterno.
Biografia di San Tommaso d'Aquino, un uomo buono, intelligente, veramente grande.
E' la traduzione italiana dei tre scritti di S. Tommaso in cui elabora la teologia della vita consacrata: Contro gli avversari della vita religiosa; La perfezione della vita spirituale; La dottrina perversa di chi distoglie dalla vita religiosa.
E' la sintesi della fede cattolica che S. Tommaso ha scritto e dedicato al suo fedele segretario Fra Reginaldo da Piperno.
il libro offre il frutto di una lettura attenta di due tra le principali opere in poesia e prosa di s. Giovanni della croce, dandone una sintesi con parole di oggi.