L'autore presenta i concetti fondamentali della mistica cristiana e li avvalora con l'esempio di 55 mistici, da Origene a Karl Rahner.
Il volume, che tratta dell'essere in generale, espone solo in modo riassuntivo le sofisticate discussioni scolastiche su alcuni argomenti, mentre invece tratta i vari temi in prospettiva storica.
Questo volume va inteso come una risposta alla sfida lanciata dai filosofi della morte di Dio e dall'ateismo moderno. La teologia filosofica di Tommaso d'Aquino fornisce una sana e solida base per la ricerca del sacro e per il consolidamento del rapporto uomo-Dio.
Libro fotografico sulla grande santa carmelitana, Dottore della Chiesa.
Quello che nella Chiesa latina rappresentano le autobiografie di santa Teresa d'Avila e di san Givanni della Croce, nella Chiesa bizantina d'Oriente trovano un riscontro significativo nella sublimità e nella forza teologica di Simeone il Nuovo Teologo. Totalmente originale è la sua "visione di Dio" e la dottrina che ne consegue.
Opera giudaica, scritta in Egitto, che ebbe grandissima diffusione tra i cristiani d'Oriente.
In questa opera c'e tutto il fascino dell'Oriente e della mistica del deserto, nella quale Teodoreto torna e ritorna sul tema del colloquio incessante dell'anima con Dio.
L'unico lavoro esegetico di Rufino e l'unico testo a noi noto in cui egli fornisca dati relativi agli ultimi anni della sua vita.
Un commento al libro del Nuovo Testamento che fornisce, piu degli altri, notizie sulle origini e sui primi tempi della Chiesa.
Scarse le notizie che si possiedono su Valeriano. Egli nelle Omelie non mostra di occuparsi di questioni teologiche, rivelandosi piuttosto interessato alla prassi quotidiana del vivere cristiano.
I capisaldi teologici paolini trovano ampia risonanza nell'argomentazioni del Crisostomo, nell'insistenza con cui certi problemi vengono meditati e proposti.
L'opera fa rivivere l'atmosfera di un'eta che vede i primi sintomi della separazione della chiesa orientale da quella occidentale.