La dimensione carismatica è essenziale al costituirsi della Chiesi quasi come quella istituzionale. Nella storia cristiana la fioritura dei carismi ha riguardato non soltanto il sorgere degli ordini religiosi, ma – soprattutto in età più recente- il muoversi apostolico del laicato. Il volume spiega come oggi ricollocare gli antichi carismi in modo da favorire la responsabilità del laicato.
Le parole chiave affrontate sono: le paure irrazionali; la follia; la malattia; la sofferenza; la vecchiaia; la morte; il fallimento; il disamore; la solitudine e il silenzio.
Strumento preciso e completo utile per professori e studiosi di Sacra Scrittura.
DISCUTIBILI RISPOSTE DI UN VECCHIO CRISTIANO ALLE CRITICHE (GIUSTIFICATE) DI AMICI E NIPOTI. NEL TESTO SONO INDICATI FATTI E COMPORTAMENTI DELLA CHIESA E DEI SUOI UOMINI DEL PASSATO (MA ANCHE DEL PRESENTE). Sono in molti oggi a dubitare che la chiesa abbia ancora un senso, ma per saperlo bisognerebbe recuperarne il significato autentico: la storia e l'e sperienza dell'autore lo port ano ad essere molto aperto, cosi da sembrare talora spietato nell'indicare fatti e compor tamenti della chiesa e dei suoi uomini del passato. Ma e`proprio questo che rende ancora piu`evidente e convincente il suo amore per la chiesa." dice il vescovo bettazzi nella prefazione. Un piccolo tent ativo di coniugare insieme le istanze dell'autorita con un affettuoso e creativo dissenso, indispensabile per far cresc"