Un documento per abilitare la memoria a svolgere il suo necessario ruolo nel processo di costruzione di un futuro nel quale l'indicibile iniquità della Shoah non sia mai più possibile.
Il documento si rivolge a quanti sono coinvolti nell'educazione scolastica,ponendo l'attenzione su alcune caratteristiche fondamentali della scuola cattolica.
il volume ripropone la dichiarazione pubblicata il 18 novembre 1974. Il testo, in versione latina e italiana, e`preceduto da una introduzione di ratzinger che descrive la situazione storica del momento.
LETTERA CIRCOLARE, RIVOLTA A QUANTI SONO COINVOLTI NELL EDUCAZIONE SCOLASTICA, CON IL DESIDERIO DI FAR GIUNGERE UNA PAROLA DI INCORAGGIAMENTO E DI SPERANZA.
GLI STUDI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME NASCONO DA UN CONFRONTO TRA PERSONE IMPEGNATE NELL AMBITO DELLA COMUNICAZIONE, CHE PROVENGONO DA TRE AMBIENTI: IL MONDO ECCLESIASTICO, ACCADEMICO E PROFESSIONALE.