Il documento è stato pubblicato dall'Ufficio Nazionale di Pastorale Scolastica della CEI attorno al 1980. Si rivolge a tutti gli operatori scolastici, in particolare a quelli eletti nei consigli di classe, circoli didattici e d'istituto, ai genitori e agli studenti. Suggerisce degli orientamenti sui criteri, i modi, i mezzi e anche i limiti in cui una corretta educazione sessuale può essere proposta all'interno della scuola, nel rispetto dei ritmi di crescita dell'alunno e delle responsabilità educative delle famiglie.
Il volume raccoglie i più importanti testi che costituiscono il punto di riferimento sicuro per l'approfondimento della dottrina sulla vita religiosa e le sue attuali esigenze. I documenti sono preceduti da introduzioni che le collocano nel loro momento storico e ne rilevano la portata essenziale. Con un pratico indice analitico.
I documenti rispondono a una necessità largamente avvertita di chiarificare e regolamentare la diversità di impostazione degli esperimenti fin qui condotti, sia a livello di discernimento e di preparazione, sia a livello di attuazione ministeriale e di formazione permanente. Le direttive, contenute nei due documenti, riguardano in particolare i diaconi permanenti del clero secolare diocesano e anche i diaconi permanenti membri di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica. A cura della Congregazione per l'Educazione Cattolica e della Congregazione per il Clero.
Documento della Commissione per i Rapporti religiosi con l'Ebraismo della CEI, che intende "guarire" le ferite delle incomprensioni e ingiustizie del passato, affinché non sia mai più possibile che in futuro si ripeta l'indicibile iniquità della Shoah, ma Ebrei e Cattolici lavorino insieme per un mondo di autentico rispetto per la vita e la dignità di ogni essere umano.
questo libro e`stato preparato dalle congregazioni per l educazione cattolica e per il clero che ha sentito la necessita di riservare speciali attenzioni alla tematica del diaconato permanente.
Il movimento evangelicale è un fenomeno trasversale che caratterizza molte chiese protestanti senza esaurirsi in una specifica denominazione religiosa. Il senso di identità che caratterizza gli evangelici si fonda sulla condivisione di alcuni punti teologici e spirituali, mentre le forme organizzative o i dettagli periferici rispetto al nucleo di fede non sono vissuti come problematici. Questo volume intende ovviare alla scarsa conoscenza del mondo evangelico in ambito cattolico e fornire al mondo evangelico la memoria del percorso fatto raccogliendo i documenti nei quali si esplicitano caratteri, identità e propositi sui temi considerati più importanti dagli evangelici stessi.
La Nota, esaminando fondamenti, motivazioni, soggetti e strutture della pastorale sanitaria, presenta delle linee operative che possono essere un punto di riferimento per il servizio della chiesa in questo ambito pastorale.
La Nota pastorale presenta alcune proposte per un progetto di educazione alla pace, con l'unico desiderio di contribuire all'elaborazione di un itinerario educativo.