Il volume - 1000 colonne e 175 voci - presenta in modo esaustivo l'Induismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, cultuale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica induiste. Notevole spazio viene riservato alle divinità.
Negli ultimi anni, l'islamismo radicale si manifesta attraverso il martirio che vede morire per la causa un elevato numero di persone. I "neomartiri" si identificano con una fantomatica comunità di musulmani opposta a una comunità altrettanto fantomatica di miscredenti. Si continua a parlare della rete deterritorializzata che presiede a questo tipo di attivismo politico-religioso, ma ci si rifiuta ancora d'interrogarsi sulle forme di soggettività disposte alla pratica suicida, che esige un grado inaudito di abnegazione e accecamento.
"Molte donne di oggi lottano per una posizione e per il riconoscimento in una società altamente competitiva, ma Nella gioia e nel dolore dimostra al di là di ogni dubbio, attraverso la storia della vita di quattro donne cristiane del passato, che il segreto di una vita significativa sta nella vera pietà. Scopriremo come ognuna di queste donne affrontò le sfide e le difficoltà quotidiane; conosceremo i loro trionfi spirituali, ma anche i loro fallimenti. Celebri brani delle loro opere ci ispireranno a ricercare la stessa dedizione e la stessa passione per il Redentore che amarono e servirono" (Faith Cook).
Redatta come risposta a due scritti polemici cattolici, La cattività babilonese della Chiesa è un esame critico della dottrina sacramentale romana del tardo medioevo, dottrina che per Lutero è prigioniera della filosofia di Aristotele e, soprattutto, dell'autoritarismo del papato. Un testo polemico, ma anche, oggi ancora, un importante contributo ecumenico a un dibattito di grande rilievo. Fulvio Ferrario insegna Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Giacomo Quartino, laureato in archeologia classica, ha insegnato Italiano e Storia in istituti medi superiori.