Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 114/giugno 2012.
Granta Italia ospita 15 racconti di autori esordienti e un sedicesimo fotografico selezionati dai principali soggetti che in questi anni hanno lavorato in Italia con le scritture emergenti. Esor-dire è la manifestazione sulle scritture esordienti ideata dalla Scuola Holden; è un evento a cadenza annuale, dedicato allo scouting di nuovi talenti letterari e alla promozione dei giovani autori di narrativa italiana under 40. Esor-dire, ormai alla sesta edizione, è un'occasione d'incontro, confronto e sfida. Il progetto è organizzato in due momenti: un Torneo Letterario e delle Prove d'Autore. Il Torneo Letterario è un contest tra 6 giovani autori - i migliori esordi letterari dell'anno - che hanno la possibilità di vincere, leggendo un testo inedito, due premi in denaro (critica e pubblico). Nelle Prove d'Autore 8 aspiranti scrittori leggono i loro inediti. 8 editor delle principali case editrici italiane commentano e discutono, in un incontro che avvicina i futuri autori al mondo dell'editoria. L'edizione 2012 si terrà a Bologna a fine novembre.
La rivista del rinnovamento teologico, giunta al 47° anno di vita, pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico, a dimensione internazionale.
Tra i suoi fondatori annovera:
Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo. Si tratta di un'impresa cattolica, ma aperta all'ecumenismo e al dialogo interreligioso
Il tema trattato in questo II numero del 2012:
Teologia e magistero
(a cura di S. Ross e F. Wilfred)
Insegnare a credere
Costruzione degli Stati nazionali e insegnamento della religione nell'Europa contemporanea
SEZIONE MONOGRAFICA
Insegnare a credere
Costruzione degli Stati nazionali e insegnamento della religione nell'Europa contemporanea
- ROBERTO RUSCONI, Introduzione
- FLAVIO PAJER, L’istruzione religiosa nei sistemi educativi europei. Un ruolo politico e conoscitivo in forte evoluzione
- FYODOR KOZYREV, Orthodoxy and Teaching in the Last Two Centuries. Russian Experience
- ROBERT JACKSON, Issues in Religious Education within Public Education in the United Kingdom
- JEAN BAUBÉROT, Entre laïcité et religion. L’éducation en France avant et après 1905
- FULVIO DE GIORGI, I cattolici e l’infanzia a scuola. Il “metodo italiano”
- MARIA CHIARA GIORDA, Religione cattolica e insegnamento nell’Italia unita. Il Risorgimento nei manuali di storia per la scuola superiore (dagli anni Venti a oggi)
- JAVIER MARTÍNEZ-TORRÓN, La enseñanza de la religión en el sistema educativo español
- DÖRTHE VIEREGGE - WOLFRAM WEISSE, Teaching Religion in Germany. The Present Situation against the Background of its Historical Development
- ALESSANDRO FERRARI, L’insegnamento religioso nella scuola. Tra fasti di “cristianità” perdute e orizzonti glocali. Qualche riflessione a margine
SAGGI
- ANDREA GEUNA, Educare l’uomo, il cittadino, il patriota. L’insegnamento delle «prime nozioni dei doveri dell’uomo» nell’età della Sinistra (1872-1894)
NOTE E RASSEGNE
- EMILIO GERMINO, Vescovi e scuola nella Gallia tardoantica
- LUCIO BIASIORI, Religione civile o usi politici di un culto? A proposito di un libro recente su S. Caterina da Siena
RECENSIONI - LIBRI RICEVUTI
PAGINE: 288