"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee
È da tempo lo strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee liturgiche.
Per ciascuna domenica dell’anno liturgico vengono proposti quattro contributi:
- Interpretare i testi: Un esegeta analizza le tre letture offrendo elementi per indagare il senso originale dei testi.
- Attualizzare i messaggi: Un esperto prepara una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio.
- Programmare la celebrazione: Sulla base dei due contributi precedenti, un collaboratore della Rivista propone uno schema di omelia e offre indicazioni per la celebrazione liturgica.
- Due schede: per il Presidente dell’assemblea e per i Collaboratori. Sono testi per gli interventi di parola nei vari momenti della celebrazione che possono essere adattati al contesto delle varie assemblee.
Anche nel 2012 ogni numero della rivista sarà arricchito da:
- un Dossier monografico che vuole essere una riflessione su «Le nostre grandi parole» che passa in rassegna una nutrita sequenza di parole e modi di dire della tradizione biblica, teologica e spirituale che non risultano più ben comprensibili e significativi nella cultura odierna (Gloria, Vita, Riconciliazione, Salvezza, Sapienza, Vocazione, Tentazione…).
- una Rubrica iniziale per riscoprire il senso e il valore «della musica e del canto» nelle nostre celebrazioni, a cura di Antonio Parisi.
- un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene...)
Il Regno Attualità 10 2012
Il rifiuto dei partiti come sistema
Le recenti elezioni e lo sgretolamento della democrazia dei partiti in un analisi di G. Brunelli
Sul dissenso etico in pubblico
Il riferimento al valore in politica nell'approfondimento di M. Ivaldo
Pro multis: per una moltitudine
Il dibattito sulla traduzione delle parole eucaristiche.
Il saggio di F. Pieri
Stato, Chiesa e libertà religiosa: Turchia, Argentina, Mondo arabo
Turchia: F. Strazzari a colloquio con mons. Louis Pelâtre
Argentina: La posizione dei vescovi sul nuovo Codice civile e il futuro delle relazioni stato e Chiesa in un'analisi di W. Uranga
Mondo arabo: Intervista di M.E. Gandolfi a Olivier Roy sul perché democrazia e islam non sono incompatibili
Studio del mese
Esperienza e tradizione
Guardare la tradizione oltre l’Ottocento nel saggio di M. Neri
Indice - Articoli principali
Santa Sede - Chiesa in Cina: uno sguardo propositivo. Con alcune preoccupazioni
di G. Brunelli, p.217
Articolo
Triveneto - Aquileia 2: quale volto di Chiesa. Tradizione e rinnovamento
di M. Bernardoni, p.219
Articolo - Inserto
Chiese del Triveneto. Aquileia 2 continua
di G. Mocellin, p.221
Articolo
Italia-CEI - Ora di religione: per la qualità. A convegno i direttori degli uffici diocesani IRC
di R. Rezzaghi, p.223
Articolo
Credenti d'Italia - Ortodossi romeni: l'aiuto quotidiano. Intervista al vescovo Siluan
di D. Sala, p.225
Articolo
Firenze-Islam, luoghi di culto: una moschea nella città. La comunità musulmana coinvolge i cittadini
di M. Bombardieri, p.228
Articolo
Messico e Cuba - Viaggio di Benedetto XVI: ritornare a Dio. La Chiesa per il rinnovamento
di A.M: Valli, p.230
Articolo
Cuba - Messico: Sfide nuove per un continente cattolico
di G. Brunelli, p.232
Informazione
Panama - Chiesa cattolica: A fianco degli indigeni
di M. Castagnaro, p.233
Informazione
Cile - Chiesa: Impatti ambientali
di M. Castagnaro, p.234
Articolo
Spagna - Vescovi-teologi: ho chiesto il confronto. A. Torres Queiruga risponde alla Notificazione
di F. Strazzari, p.235
Articolo
Germania - Katholikentag: Ripartire
di A. R. Batlogg, p.241
Informazione
Benedetto XVI - Austria: Rinnovamenti
di D. Sala, p.242
Informazione
Santa Sede - Irlanda: Fratture
di M.E. Gandolfi, p.242
Libri del mese
I valori non consumati. La crisi economica ed educativa in Italia a partire da un'indagine europea
di G. Ambrosio, p.243
Articolo
Chiavi di lettura - Tra le pagine, il futuro
di M.E. Gandolfi, p.247