Dal 18 giugno del 1961 al 13 novembre 1965 la Madonna e l’Arcangelo Michele sarebbero apparsi tantissime volte nel paesino spagnolo di San Sebastian di Garabandal nella diocesi di Santander a quattro bambine allora tra gli 11 e i 12 anni.
Su queste apparizioni, su cui la Chiesa cattolica mantiene un grande riserbo, sono tuttavia stati pubblicate molti libri in varie lingue. Ultimamente nel 2018 è stato prodotto anche un film spagnolo: “Garabandal solo Dios sabe”. Dal 15 agosto 2020 si può visionare gratuitamente in italiano su YouTube.
Il messaggio di queste apparizioni invita alla conversione ma contiene anche un crudo avvertimento: senza conversione ci sarà un castigo. è come una ultima opportunità di conversione e preparazione a quel trionfo del Cuore Immacolato di Maria predetto a Fatima e confermato da Medjugorje.
Marcello Stanzione nato a Salerno nel 1963 è parroco del comune di Campagna (SA). E’ uno dei maggiori studiosi nel campo della Angelologia con decine di pubblicazioni sia nella letteratura che nella musica. Ogni anno all’inizio di giugno anima un convegno internazionale di Angelologia.
Il 28 settembre del 2019, a Trevignano Romano in provincia di Roma, la Madonna affidava a Gisella, una signore di origini siciliane dotata di numerosi doni mistici, il seguente messaggio: "Pregate per la Cina perché da lì arriveranno le nuove malattie, tutto è già pronto per influenzare l'aria da batteri sconosciuti". Di lì a pochi mesi la diffusione del virus COVID-19 cambiava in maniera irreversibile le sorti dell'umanità. L'eco di questa incredibile profezia si diffondeva rapidamente: dalla Polonia all'Uruguay, dagli Stati Uniti al Regno Unito, numerosi siti internet e importanti organi di stampa religiosa iniziavano a occuparsi delle rivelazioni della Madonna di Trevignano attirando l'interesse di centinaia di persone; la notorietà della piccola cittadina laziale "visitata" del Cielo, acquisiva una dimensione internazionale.
Ma cosa accade a Trevignano Romano? Il libro descrive in maniera dettagliata i fenomeni soprannaturali che da qualche tempo movimentano la vita della mistica oggetto delle attenzioni Celesti e quella di suo marito.
La Chiesa, attraverso la diocesi di Civita Castellana, monitora attentamente gli eventi. E' necessario che l'umanità tutta raccolga gli inviti del Cielo, inverta le negative tendenze in atto nella società e torni a raccogliere intorno alla Santa Vergine con rinnovata fede.
La diffusione della devozione alla Madre di Dio Regina della Pace è percepita oggi come legata a doppio filo con il culto che, da poco meno di quarant'anni, si è sviluppato attorno alla Madonna di Medjugorje. È proprio ai veggenti del Paese slavo, infatti, che Essa si è presentata con questo titolo, a più riprese. Ma il tema della pace, come promessa divina e come esito di una fede vissuta, è anche uno dei temi biblici più presenti sia nella predicazione profetica, sia nella preghiera del salterio, sia nell'annuncio evangelico. La pace è tema, infine, che riguarda ogni donna e uomo: tutti siamo in cerca di pace, di una fraternità che possa trovare argomenti di solidità.
Prosegue la trilogia che si propone come il lavoro decisivo e fondamentale per raccogliere tutto quanto in questi 40 anni è scaturito dalla vicenda di Medjugorje. Questo secondo volume ricostruisce le questioni legate ai messaggi e al mistero dei cosiddetti "segreti" che dovrebbero essere svelati prima della fine delle apparizioni. Su questo tema, in particolare, si sono sbilanciati già diversi studiosi del fenomeno Medjuogorje, senza però offrire una risposta che sia accettata anche dai veggenti, che considerano questo passaggio come decisivo verso la conoscenza della verità definitiva sul senso delle apparizioni. Con il suo stile, giornalistico ma ben consapevole dei temi teologici, pastorali e di devozione in gioco, Saverio Gaeta, che conosce personalmente anche i protagonisti della storia delle apparizioni, ricostruisce la storia dei messaggi e la preparazione allo svelamento dei segreti, offrendo come sempre una pista originale per la comprensione di uno dei fenomeni più sconcertanti di tutta la tradizione mariana.
Dopo aver ripercorso gli straordinari doni mistici e le rivelazioni della beata suor Elena Aiello, il libro apre una finestra sui dieci segreti di Medjugorje e su altre apparizioni mariane, come quelle avvenute a La Salette, Fatima, Akita, alle Tre Fontane, a Civitavecchia, Anguera, Jacarei, oltre a presentare un breve excursus su alcune rivelazioni di santi mistici e sulla profezia dei Tre Giorni di Buio. L’autore analizza in particolare le probabili date contenute nei primi tre segreti di Medjugorje, gli eventi a cui si riferirebbero e il misterioso filo conduttore che accomuna i segni del Fuoco dal Cielo, la Russia, la figura del papa, la Coda del Drago e, appunto, i Tre Giorni di Buio.
Note sull'autore
Vito Stefano Burdi è ingegnere civile ed edile. La devozione per Madre Elena Aiello e per Padre Pio lo ha portato a documentarsi sulle sue opere, confrontandole talvolta con le biografie di altri venerabili, beati e santi. Da anni approfondisce con passione il fenomeno delle apparizioni mariane, delle profezie e delle rivelazioni private della Beata Vergine Maria, con particolare interesse verso la Regina della Pace di Medjugorje.
Che cosa significa ritrovarsi a poter camminare, correre, stare con gli altri senza più dolori sedati dalla quotidiana morfina, da un giorno all'altro? Che cosa si prova a essere esaminata dai medici più ancora di quando si era malate? Come tacere quando si è protagonisti di una trasformazione della propria vita radicale e incomprensibile ai più? Come annunciare la speranza a chi è ancora nel dolore, quando dal dolore si è stati liberati per grazia? Tutte queste e molte altre domande attraversano il racconto della guarigione di suor Bernadette Moriau: il miracolo che l'ha vista protagonista non si risolve, infatti, per lei in un prodigio isolato, ma in una profonda rilettura della propria vita e in un'interpretazione originale della fede e della vita di Chiesa. Il miracolo, infatti, non è solo un dono per chi lo riceve, ma un'offerta di amore e di speranza per tutti coloro che lo vedono accadere.
MESSAGGI CELESTI E ATTUALITÀ
Dogmi mariani
di Cristina Mantero
NUOVI SANTI E BEATI
Carlo Acutis, il patrono di internet è beato
APPARIZIONI
Maria del Rosario di San Nicolás
Le apparizioni a Gladys Quiroga de Motta in Argentina
GHIAIE DI BONATE
Da Bonate a Montichiari
a cura di Alberto Lombardoni
ATTUALITÀ
La statua della Mamma dell’Amore a Paratico
MISTICI
Helena Pelczar mistica e stigmatizzata
STORIE DI CONVERSIONI
Da cappellano della regina Elisabetta a teologo cattolico
SANTI
Lo straordinario in san Giovanni Battista de La Salle
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Il domani sarà migliore per i giusti / La Fede deve crescere come lievito / La Mia Parola sarà ascoltata / Aprite il vostro cuore a Gesù / I vostri cuori possono essere spezzati, ma lo è anche il Mio / Pregate per la conversione dei peccatori / Il male cesserà e la pace regnerà / Vi guardo tutti con infinito amore / Le mie ricchezze sono vostre / La Chiesa risorge più radiosa di prima / Amate e pregate per i sacerdoti / È tempo di ritornare a Dio / Il mondo ha bisogno di testimoni coraggiosi / Convertitevi e amatevi come fratelli
PROFEZIE
Quali segni ci indicano la sconfitta del male e il ritorno di Gesù?
di Giorgio il Legionario
ARCANGELI
Come prepararsi alla venuta di Gesù con l’aiuto dei tre arcangeli
di Michele Pio Cardone
MIRACOLI E MISTERI
La Madonna dell’Arco di S. Anastasia
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
“Il tempo dei miracoli non è passato”.
Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
ACCADIMENTI MISTERIOSI
Il diavolo esiste e spesso prende sembianze animalesche
della dott.ssa Silva Foglietta
PURGATORIO
Apparizioni di anime purganti a Eugenie von der Leyen
DEMONOLOGIA
Altri casi di vessazione diabolica
di Giuseppe Portale
Dio, da sempre, si rivolge alle "periferie" della storia: ai pastori di Betlemme, alla gente di Nazareth, ai puri di cuore: come Maria Santissima e il suo Sposo Giuseppe. L'Altissimo predilige la quotidianità, apparentemente banale, che fa da cornice alla vita dei semplici, spesso nascosta agli occhi del mondo, ma tanto gradita dinanzi a Lui. Anche a Fatima il suo sguardo raggiunge i più piccoli, addirittura gli ultimi nati nelle umili famiglie dos Santos e Marto: Lucia, Francesco e Giacinta. Dalla lettura di queste pagine, scopriremo come Dio parla a quelle "periferie del cuore" che tutti ci portiamo dentro. E ci accorgeremo, con stupore, che i primi "lontani" sono accanto a noi, vivono nei nostri quartieri, forse nelle nostre stesse case.
Questo volume, che raccoglie e ripropone in maniera approfondita e con un taglio narrativo l'intera vicenda che attraversa i quarant'anni dall'inizio delle apparizioni, è il primo di una trilogia che vuole essere la più completa presentazione del "fenomeno Medjugorje-, raccogliendo tutto quanto in questi decenni è stato prodotto attorno alle dibattute visioni, ai segreti annunciati (sarà il tema del secondo volume) e alla valutazione sia scientifica che ecclesiale (terzo volume). In questo primo libro, la vicenda delle apparizioni viene ripercorsa in maniera approfondita e precisa, liberando da informazioni scorrette e definendo i confini reali degli avvenimenti che vedono protagonisti i veggenti della Regina della Pace. Con il suo stile, giornalistico ma ben consapevole dei temi teologici, pastorali e devozionali in gioco, Saverio Gaeta, che conosce personalmente anche i protagonisti della storia delle apparizioni, ricostruisce i primi giorni, i momenti drammatici della "crisi- con i vescovi diocesani, le figure dei francescani che guidano la parrocchia, entra nelle ambiguità, risolve le domande e le curiosità e propone un testo che da questo momento sarà determinante per chiunque voglia parlare della storia della manifestazione mariana che ha cambiato il modo di intendere l'esperienza della visione e del rapporto con la Madonna.
In questi ultimi anni la Madonna è apparsa in varie parti del mondo, tra le quali, dal 2016, a Trevignano, alle porte di Roma, alla mistica Gisella, che riceve anche i messaggi di Dio Padre e Gesù, che con infinito amore invitano alla conversione, alla preghiera e alla testimonianza. Questo libro vuole approfondire i contenuti dei messaggi, riunendo i temi simili in altrettanti capitoli, che insieme alla sofferenza danno anche l’esatta misura di quanto grande è l’amore della SS. Trinità e di Maria per i suoi figli. Si tratta di un sussidio che non vuole sostituire l’entità e l’essenza del messaggio che viene accolto in ogni singola apparizione, ma che può aiutare a riflettere sulle esortazioni più importanti che ci giungono dal Cielo.
All’interno dell’icona della Madonna di Montevergine si cela la devozione dei Sette Arcangeli? Le scoperte emerse dalle ricerche dell’autore sulla celebre icona potrebbero svelare un mistero custodito al suo interno e dare nuovo impulso alla devozione dei Sette Arcangeli. Nuova edizione riveduta, corretta e ampliata.
Note sull'autore
Carmine Alvino (Avellino, 1978), avvocato, specializzato in bioetica e deontologia professionale, in diritto dell’internet e delle tecnologie informatiche. Da anni porta avanti uno studio intenso sui Sette Arcangeli, cui ha dedicato diverse pubblicazioni.
Diverse opere sono state prodotte sulle apparizioni e manifestazioni della Madre di Dio, ma questa è un «calendario». Con essa, giorno per giorno, si potrà sapere quando e dove la Madonna è apparsa, e a chi. In duemila anni, infatti, la Vergine si è manifestata migliaia di volte, e ancora si manifesta. Certe date, come l'8 settembre per esempio, sono più affollate, forse perché la Madonna ha voluto festeggiare così il suo compleanno. Ed è singolare, perché dovremmo essere noi a farle un regalo. Ma la Madre sa che le creature sono povere, ed è Lei la piena di grazia. Un'altra data molto «frequentata» è il 25 marzo, festa dell'Incarnazione di Gesù e dello «sposalizio» della Vergine con lo Spirito Santo. Un'altra scadenza privilegiata sono i sabati, tradizionalmente a Lei consacrati. Ma non c'è giorno che la Mamma lasci soli i suoi figli. Come dimostra questo libro da tenere aperto sul tavolo di lavoro, come, appunto, un calendario.