Nel presente sussidio, oltre ai testi delle celebrazioni del Triduo Pasquale sono riportate le parti della Liturgia delle Ore, compresi i Vespri Battesimali.
Questo libretto illustrato propone ai ragazzi di incontrare Gesù Risorto e i testimoni privilegiati della sua Pasqua. È una celebrazione semplice, che aiuta i ragazzi a vivere in modo personale il mistero della Pasqua: sentiranno maggiormente la stupenda bellezza degli incontri della Risurrezione e si faranno portatori della gioia pasquale. Con alcuni testi poetici di Padre David Maria Turoldo adattati per i ragazzi.
L'autore propone una lettura del ruolo delle donne nella Palestina di Gesù e, quindi, si concentra sull'inaspettato ed esclusivo protagonismo femminile che riempie le ore della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Questa Via Crucis, strutturata come "cammino quaresimale", prende il titolo dal racconto del primo momento di preghiera. È un titolo che caratterizza e dà senso all'intero cammino in quanto indica i giusti atteggiamenti per percorrerlo. Il cammino è strutturato in sei tappe, una per ogni venerdì di Quaresima. Tali tappe possono essere vissute sia come momenti di preghiera sia come liturgie penitenziali. Ogni momento prevede canto, brano evangelico, commento, racconto, tracce per l'esame di coscienza, preghiera.
Questa Via Crucis prevede, per ognuna delle quindici stazioni (alle quattordici tradizionali si aggiunge quella dedicata alla resurrezione): la lettura del brano evangelico di riferimento, una meditazione patristica, una riflessione attualizzante, alcune intenzioni per la preghiera di intercessione, una conclusiva, anch'essa tratta dai Padri della Chiesa.
Partendo dal Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima del 2006, l'autore offre alcune stimolanti riflessioni sul Vangelo di Marco, con lo scopo di illustrare il concetto di "compassione" sperimentata da Gesù nei confronti della folla. Il viaggio si snoda in sei tappe: dal Battesimo di Gesù nel Giordano fino al Battesimo di sangue sulla e poi alla tomba vuota.
Uno strumento catechistico semplice, particolarmente adatto nella preparazione dei ragazzi alla Prima Comunione.
Il testo consiste in un itinerario di preghiera e di animazione per il tempo di Quaresima, rivolto a fanciulli e ragazzi dai 7 ai 14 anni e incentrato sul tema dei Diritti dell'Infanzia.
Il volume propone la "Via crucis" per i ragazzi che frequentano l'oratorio e la comunità parrocchiale. Età di lettura: da 6 anni.
In vista dell’annuale celebrazione della Via Crucis al Colosseo, nel 2002 Giovanni Paolo II chiese che i testi fossero composti da un gruppo di giornalisti. Tra i prescelti risultò anche Luigi Accattoli, cui venne affidata la stazione del buon ladrone. Quel seme si è poi sviluppato, spingendo il noto vaticanista a meditare per intero il viaggio di Gesù verso il Calvario.
In quel 2002 Giovanni Paolo II introdusse inoltre la novità della Via Crucis biblica, un itinerario da lui riproposto al Colosseo per ben cinque volte: alle stazioni tradizionali si preferiscono le tappe della Passione così come scandite dal racconto dei Vangeli. Ed è lo schema seguito in questa Via Crucis.
Sommario
Preghiera di inizio. Prima stazione: Gesù nell’orto del Getsemani. Seconda stazione: Gesù tradito da Giuda è arrestato. Terza stazione: Gesù è condannato dal Sinedrio. Quarta stazione: Gesù è rinnegato da Pietro. Quinta stazione: Gesù davanti al procuratore romano Ponzio Pilato. Sesta stazione: Gesù è flagellato e coronato di spine. Settima stazione: Gesù è condannato alla crocifissione. Ottava stazione: Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. Nona stazione: Gesù incontra le donne di Gerusalemme. Decima stazione: Gesù viene crocifisso. Undicesima stazione: Gesù promette il suo Regno al buon ladrone. Dodicesima stazione: Gesù affida la madre al discepolo. Tredicesima stazione: Gesù muore sulla croce. Quattordicesima stazione: Gesù è deposto nel sepolcro.
Note sull'autore
Luigi Accattoli, da 23 anni giornalista del Corriere della Sera, collabora con la rivista Il Regno da più di 30 anni. Nato a Recanati (MC) nel 1943, vive a Roma con la sposa Maria Luisa Cozzi e ha cinque figli (Valentino, Agnese, Beniamino, Matilde, Miriam). Dal 1975 al 1981 ha lavorato a La Repubblica. È autore di una biografia di Giovanni Paolo II, pubblicata in occasione dei vent’anni di pontificato: Karol Wojtyla. L’uomo di fine millennio, San Paolo 1998, tradotta in nove lingue. Con le EDB ha pubblicato: Io non mi vergogno del Vangelo. Dieci provocazioni per la vita quotidiana del cristiano comune (82004); in collaborazione con il vescovo Dante Lafranconi, Non stancatevi del Vangelo. Un vescovo e un papà ai catechisti e agli educatori (32004); Dimmi la tua regola di vita. Cinque tracce dell’avventura cristiana nella città mondiale (2002); Islam. Storie italiane di buona convivenza (2004); Il Padre nostro e il desiderio di essere figli. Vademecum di un giornalista per abitare a lungo nella preghiera di Gesù (2005).
Il lessico quaresimale sintetizza tutto il cammino della quaresima che comincia con il tempo delle Ceneri e termina con la Pasqua.