Contenuto
Prevista o improvvisa, la morte di un genitore è una perdita che cambia la vita. Una guida concreta e delicata per gli adulti che hanno perso un genitore per aiutarli a vivere le prime settimane di lutto. Attingendo alla sua esperienza personale, Ron Klug mostra come le risorse della fede, della famiglia e della comunità possano aiutarci a trovare consolazione e speranza e a ricominciare a vivere.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
RON KLUG, editor e scrittore freelance, ha pubblicato più di venti libri e attualmente vive con la moglie Lyn nei pressi di Amery, Wisconsin (USA).
Contenuto
Biografia di Padre Mariano (1906-1972), il cappuccino più conosciuto e amato dagli italiani al tempo delle prime trasmissioni televisive della Rai. Una presenza rassicurante con l’immancabile sorriso e quella voce che trasmetteva speranza e serenità quando chiudeva la trasmissione con l’augurio di «Pace e bene». La semplicità delle sue conversazioni nascondeva l’uomo di profonda cultura: una laurea in lettere classiche a Torino, prima di entrare in convento a 36 anni, e una seconda laurea in teologia all’Angelicum di Roma. Nel marzo del 2008 Benedetto XVI lo ha dichiarato Venerabile. Presto pregheremo il primo santo della TV, il parroco di tutti gli italiani?
Destinatari
Ragazzi, giovani e grande pubblico.
Autore
RINALDO CORDOVANI è nato a Viterbo ed è entrato giovanissimo nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Dopo gli studi filosofici e teologici, è stato ordinato sacerdote e ha conseguito la laurea in lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Ha insegnato materie letterarie nelle scuole secondarie superiori dell’Ordine e in quelle statali. È incaricato dell’archivio storico dei cappuccini romani ed è autore di alcune pubblicazioni di carattere storico e di ricerca archivistica. È direttore della rivista bimestrale «La Posta di Padre Mariano», da lui fondata nel 1984, e collabora a varie riviste e periodici.
Un testo a modi manuale, un'introduzione al pensiero filosofico-giuridico con una panoramica sulla storia della filosofia del diritto e i problemi fondamentali in rapporto dialogico con la storia della filosofia e con la domanda teologica.
Pudore, cavalleria, sincerità, senso dell'umorismo, intraprendenza, pazienza, liberalità, senso dell'onore, sono virtù antiche profondamente attuali in un tempo in cui urge la loro riscoperta grazie agli interventi di Giovanni Ventimiglia, Adriano Fabris, Enzo Bianchi.
Un racconto ambientato nel mondo vegetale che attraverso metafore e suggestioni introduce i più piccoli all'esplorazione della TV, il tutto corredato da un vero e proprio laboratorio di media education da vivere insieme, adulti e bambini.
L'analisi dell'uso giovanneo del termine logos, inteso come parola rivelata, accolta, interiorizzata e testimoniata, mette in luce nel Quarto Vangelo una precisa dinamica che caratterizza la Rivelazione e che qualifica la vita e la missione della Chiesa. Recepita ed attestata sin dai primi commenti patristici a Giovanni, la dinamica del logos appare particolarmente aderente alla struttura concettuale della recente Esortazione Apostolica "Verbum Domini".
L'VIII Convegno di Greccio, in una sorta di ricognizione storica che prende il via dalle origini francescane, prende in esame la domanda sull'uso appropriato dei beni terreni sulla scia dell'insegnamento evangelico. La riflessione che ne scaturisce si pone alla base e come stimolo alle molte teorie di economia politica che hanno proliferato nella storia occidentale ponendosi lo scopo di raggiungere il benessere collettivo. Il condizionamento crescente dell'economia sulle decisioni personali e collettive, la sempre più avvertita necessità di regole etiche per un mercato che non generi ingiustizie e disuguaglianze, l'uso del denaro tra degradante miseria e ricchezza senza precedenti, la legittimazione del profitto e il reinvestimento sociale, sono alcuni dei nodi problematici esaminati nelle relazioni proposte. I fattori di uno sviluppo planetario, sempre più complesso e di difficile decifrazione per le implicanze socio-politiche e culturali, richiamano inevitabilmente l'attenzione sull'esame di criteri "più umani" messi al centro dell'azione economica.
Come essere missionari oggi? Come evangelizzare? Perché? Che cosa significa evangelizzare, dove si deve agire, come e chi deve farlo? Come parlare di Dio all'uomo di oggi che, molto spesso, si sente realizzato senza Dio? L'autore, apostolo della Nuova Evangelizzazione, affronta alcune di queste domande in pagine che mirano a destare in ogni cristiano un nuovo spirito missionario, che non è riservato a gruppi di "specialisti", ma deve essere vissuto come un impegno quotidiano delle comunità e dei gruppi di cristiani.
Un piccolo manuale per la preghiera quotidiana. Raccoglie le più belle preghiere della tradizione cristiana e altre preghiere tratte dalla Bibbia e da scritti di santi. Il libretto illustrato può essere un piccolo dono per mille occasioni, come ad esempio la benedizione della famiglia, gli incontri con i genitori dei bambini del catechismo.
Tra i vescovi che, nella travagliata Storia della Chiesa ungherese, hanno fecondato e illuminato la terra magiara, si annovera per l'eroicità della vita e della morte il beato Vilmos Apor (1892-1945), Vescovo di Gyòr. Coed. Elledici -Velar.
La bellissima storia di Luigi e Maria, testimonia agli uomini e alle donne di oggi che attraverso il sacramento del Matrimonio, che dona la grazia all'uomo e alla donna che si amano, tutti possono raggiungere la vetta della santità. Coed. Elledici -Velar.
Una bussola per guidare la propria famiglia lungo il viaggio della fede.