Incarnò l'intelligenza della predicazione, l'esemplarità della vita, la modernità della carità. Coed. Elledici -Velar.
Per la delicatezza nel servizio dei poveri e dei sofferenti fu soprannominato angelo della Piccola Casa". Coed. Elledici-Velar. "
Bice Luigia Casero (1913-1989), chiamata alla vocazione claustrale, assume il nome di Maria Candida. Nei suoi primi anni di clausura sente il desiderio di ritornare alle origini dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus. Questo nuovo cammino inizia nel 1963 nel Monastero ristrutturato di Bernaga (LC). La Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari approva le Costituzioni assegnando a lei e alle consorelle il titolo di Monache Romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus.
Nove meditazioni su e con Maria rileggendo il capitolo VIII della Lumen Gentium.
Un album, illustrato dal delicato tratto di Andreina Parpajola, ove Francesco, Chiara e Antonio si ritrovano assieme per insegnarci ad amare, rispettare, difendere ogni essere che abita la nostra meravigliosa Terra. Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di "riflessioni" di un parroco padovano: appunti veloci, piccole storie di vita, brani di esperienza, gioie e sconfitte davanti alla Parola.
Questo commentario feriale continua l'opera iniziata con l'anno I e presenta i commenti alle letture dei giorni feriali per l'anno liturgico II, prima parte (Avvento, Natale, Dopo l'Epifania, Quaresima e Pasqua).
Questo nuovo commentario festivo presenta i commenti delle letture della Domenica per l'anno B (2011-2012), con l'indicazione per ogni giorno dei brani della Scrittura (libro e versetti) e il commento alle letture.
Grande è il bisogno di ricominciare. Nelle nostre vite, nella Chiesa, e nel mondo. Una pesante cappa di apatia grava infatti nei cuori, colmandoci di amarezza, di impotenza, e di disperazione. Ma per ricominciare, per ridare slancio ai nostri progetti, abbiamo bisogno di pensieri nuovi, di parole vive, abbiamo bisogno di ridare vita alle parole più antiche, di rianimarle. Questo libro tenta di riaccendere la luce di 12 parole su cui fondiamo la nostra esistenza terrena. Tenta di far emergere dal loro ascolto la freschezza della nuova umanità che sta fiorendo dentro questa notte planetaria. Perché è proprio così: una nascita è il senso di tutto questo declino: impariamo a sentirne l'avvento.
Riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 50° Congresso Eucaristico Internazionale che si terrà a Dublino (Irlanda) nel Giugno 2012. Sono state elaborate dal Comitato Locale insieme al Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
LA VITA CHE NASCE CD
Canti per la Messa di Natale con i giovani
di Fabio Baggio e Gabriele Beltrami
Una nuova raccolta per celebrare la solennità del Natale. Undici canti di facile esecuzione, da proporre anche nell’Eucarestia domenicale o negli incontri di preghiera, con testi semplici e immediati che invitano l’intera assemblea al canto e con ritmi che rendono questo progetto liturgico particolarmente indicato per le assemblee giovanili.
IL CD contiene anche cinque versioni strumentali dei canti, per facilitarne l’apprendimento fuori dalla celebrazione.
Contenuti del Cd
Undici canti e cinque versioni strumentali.
titoli Canti
La vita che nasce Signore, Figlio di Dio Gloria a Dio Oggi è nato per noi Alleluia, è nato Gesù I nostri doni offriamo a te Santo Agnello di Dio Tu, vero pane della vita Danzi,esulti,canti per Lui -Vivi della sua pace. versioni strumentali: La vita che nasce -I nostri doni offriamo a te Tu, vero pane della vita Danzi, esulti, canti per Lui Vivi della sua pace.
Autori
Fabio Baggio. Missionario scalabriniano, dopo sedici anni di missione in Cile,Argentina e Isole Filippine, ora svolge il suo ministero a Roma come professore dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), istituto incorporato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana. Come autore e compositore ha già pubblicato, presso Paoline Audiovisivi, apprezzate opere di teatro musicale e canti per la liturgia.
Gabriele Beltrami. Dopo alcuni anni di missione a Ginevra, svolge attualmente la sua attività a Roma dove sta perfezionando gli Studi in Scienze della Comunicazione Sociale. Scalabriniano dal 2006, come autore e compositore ha già pubblicato, presso Paoline Audiovisivi, alcune schede di formazione per giovani e canti per la liturgia e l’ animazione giovanile. enrico selleri. Nato e cresciuto ad Osimo (An), vive a Roma dove lavora come conduttore e autore perTV2000, l’emittente televisiva della CEI. Formatosi artisticamente presso la Hope Music School (iniziativa del SNPG). Già compositore nel 2009 per le Paoline Audiovisivi.
Destinatari
Animatori musicali della liturgia.
SPARTITO
SACERDOTE PER SEMPRE Canti per la liturgia e la catechesi
di Marco Frisina
In questa sua nuova opera, l’autore Marco Frisina ha scelto di evidenziare il tema della vocazione sacerdotale, partendo da testi sia biblici, sia tratti dalle preghiere dei santi e utilizzati nei libri liturgici.
Il progetto, registrato con Coro e Orchestra nella Basilica di Santa Cecilia di Roma, prevede tredici canti, tra cui, oltre ai brani rituali, il Salmo 110 Oracolo del Signore, che celebra la gloriosa investitura sacerdotale del Re messianico, il Salmo 97 Regna il Signore, che acclama il Signore, che è Re per sempre e che guida il suo popolo con forza e splendore; gli inni Aprite le porte a Cristo, dedicato al Beato Giovanni Paolo II, vero modello di pastore, e Padre di misericordia, che canta alla paternità misericordiosa di Dio.
Una proposta per le celebrazioni e la catechesi, con lo scopo di aiutare la preghiera di tutti coloro che eseguiranno questi canti, accrescendo la stima e l’amore per la vocazione sacerdotale.Anche ottima idea come regalo, quindi, per Ordinazioni sacerdotali e Messe di 25° e 50°.
Contenuti dello spartito
Testi e partiture per voci e organo (84 pagine).
Autore
Marco Frisina. Autore e compositore. Nel 1984 ha creato il Coro della Diocesi di Roma, che continua ad esercitare la sua attività soprattutto nelle liturgie solenni della Diocesi e del Santo Padre. Dal 1991 al 2011 è Direttore dell’Ufficio Liturgico presso ilVicariato di Roma e Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto, dove si svolge ogni domenica la “Messa degli Artisti”.Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. È autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Destinatari
Animatori musicali della liturgia.