Questo cammino di Avvento segue le letture delle Messe feriali. Le riflessioni sono "a due voci" (al maschile e al femminile), e si intrecciano offrendo una ricchezza di umanità reale e quotidiana. La meditazione fa leva sui sentimenti dell'attesa, del desiderio, della speranza, del sogno, aspettando il Dio che entra in relazione con le creature, il Dio da cui attendiamo salvezza, che ci dà un segno di novità: possiamo anzi dobbiamo sognare, perché la pace, luogo di Dio, si avveri.
Questo libro è una raccolta di racconti, testimonianze, riflessioni, domande che provocano e mettono in discussione. Arricchite da citazioni bibliche, queste pagine sono una folata di freschezza che aiuta a mettere un po' di quello zucchero che è Dio nella nostra vita.
Il sussidio, basato su 6 Lectio, cerca di dare una risposta alle stesse domande che si facevano i personaggi biblici, e che anche noi oggi ripetiamo davanti alle cose difficili della nostra vita. L'attenzione quindi è data alle nostre famiglie, chiamate, come ci dicono gli Orientamenti pastorali della Chiesa Italiana per il prossimo decennio, ad "educare alla fede, accompagnare la vita, aprirsi alla città". L'autore insiste sulla Lectio, "che ha una grande forza missionaria: fa aprire le case alla Parola, fa entrare la voce di Dio nelle nostre cucine, invita le famiglie vicine a unirsi per condividere con semplicità le stesse fatiche e gioire delle stesse gioie".
Un cammino di preparazione al Natale suddiviso in nove celebrazione a partire dal capitolo dodicesimo della Lettera ai Romani, segnato dalla parola di Dio, dalla riflessione e dalla poesia.
Breve commento della Regola dell'Ordine francescano secolare (ofs) che, tenendo conto di altri validi contributi, accenna ad alcuni aspetti fondanti della vocazione del laico francescano, senza avere la pretesa dell'esaustività. Parlare della vocazione laicale secondo il carisma francescano nell'oggi della Chiesa è certamente molto ampio, perché richiama problematiche teologiche, pastorali e culturali. Andare verso Cristo con Francesco significa sentirsi umili servitori della Chiesa, nella condizione della minorità, cioè senza protagonismi, ma con evangelica umiltà, consapevoli che è lo Spirito a guidare la nostra opera e il nostro cammino di fede. L'ofs è un Ordine secolare, una realtà ecclesiale istituzionale; affinché esso sia credibile ancora oggi occorre che riscopra la giovinezza, il dinamismo, la creatività, la follia del carisma, come lo fu per Francesco: se non siamo veramente appassionati per il Cristo non ha senso il nostro impegno laicale!
Vangelo strabico, una formula efficace e inusuale che suggerisce di mantenere piedi per terra e occhi al cielo. In sintonia con un lontano proverbio africano che afferma: per tracciare profondi e diritti i solchi della vita è necessario legare il timone dell'aratro a una stella. Queste riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo stimolano a legare il passo a una stella polare, ad amare con la stessa intensità il cielo e la terra. Strabico è l'occhio che sa cogliere spunti, che spesso non sono notati o che sfuggono a uno sguardo superficiale o frettoloso. Strabico è il cuore che sa cogliere lacrime che non si vedono in superficie ma che fanno un male terribile. Strabico è un'espressione del testo evangelico che, inizialmente, non hai notato, che ti è sfuggito.
Audiolibro della serie phonostorie dedicato alla figura di zeffirino Jiménez malla, detto El Pelè, primo nomade che la Chiesa pone sugli altari
prefazione di susannatamaro
Zeffirino(Ceferino) Jiménez Valla visse una infanzia e adolescenza nomadi; si sposò a 18 anni, non ebbe figli, ma adottò una nipote. Commerciante di cavalli, si guadagnò prestigio e rispetto anche fuori dal mondo gitano.
Conosciuto per la pratica della fede, che ha raggiunto completamente da adulto: soccorreva gli zingari più poveri, ma non solo loro. Accusato falsamente di furto e poi assolto, Ceferino è arrestato da un reparto di anarchici perché corso in difesa di un prete. Morirà fucilato.
Le testimonianze raccolte e lette in NON MI VEDRETE MORIRE ci presentano una nobile figura di zingaro che cercò per tutta la vita di promuovere la pace e la concordia tra il suo popolo e i vicini.
“Disarmare il cuore, vedere nell’altro non un nemico, ma un fratello da amare. Questa è la lezione che ci ha lasciato Zeffirino, detto El Pelé: Uno zingaro, un analfabeta. Un uomo nobile”.
L’emergenza educativa in cui è immersa la nostra società sfida educatori ed educatrici a riscoprire l’arte dell’accompagnamento dei giovani e delle giovani come dimensione costitutiva e imprescindibile dell’educazione.
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco quale “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano” e a partire da diversi approcci disciplinari, nel presente volume si descrive l’accompagnamento quale sorgiva esperienza di comunione, stile di rapporti alimentati e fecondati dall’affetto espresso in un clima di famiglia, impegno in un cammino di crescita verso la pienezza umana e cristiana.
Accompagnare alla sorgente i giovani e le giovani, compito difficile, ma anche esaltante perché interpella la libertà e il senso di responsabilità di ciascun educatore ed educatrice nei confronti delle generazioni di domani. Ci si augura che la presente pubblicazione possa essere un piccolo, ma significativo contributo per rianimare la speranza e rinnovare il coraggio a camminare insieme verso la Sorgente.
Il volume propone di trattare gli argomenti principali che riguardano la Psicologia clinica e la Salute mentale in una prospettiva che tenga conto anche degli aspetti di deontologia professionale. Il testo si rivolge non solo ai giovani laureati, ma anche a chi si trova a confrontarsi con un percorso universitario che richiede una correlazione profonda tra diversi e variegati aspetti di una disciplina tanto vasta come quella della psicologia clinica. Infine il volume si presta anche ad essere utilizzato come valido vademecum per coloro i quali stanno affrontando corsi di specializzazione e master di approfondimento post-universitari.
Un testo incentrato sull'autismo nel bambino. Il bambino autistico è al centro di questo libro. Vi si racconta, con tanti esempi, in che modo un'équipe cerca di risvegliarlo alla vita e all'Altro. L'insegnamento di Lacan è stata la stella polare di questa esperienza. Non già con l'intento di far funzionare il setting della psicoanalisi, ma per cercare di mettere in opera un dispositivo in cui tutti i componenti dell'équipe cercano di creare uno spazio consono al bambino perchè osi dispiegare nel suo desiderio la sua soggettività congelata."