Editoriale (pag. 11)
(Daniel Franklin Pilario, Felix Wilfred)
Abstracts (pag. 17)
I. L’ORTODOSSIA CRISTIANA OGGI
1. Chiarificazione concettuale
1.1 L’ortodossia oggi: dall’«Anathema sit» a «Chi sono io per giudicare?» (pag. 25)
(Andrés Torres Queiruga)
2. L’aspetto scritturistico e storico
2.1 Il sorgere dell’“eresia” nel giudaismo del secondo Tempio e nel cristianesimo primitivo (pag. 49)
(Robert M. Royalty)
2.2 Ripensare l’ortodossia di Nicea-Costantinopoli e di Calcedonia (pag. 63)
(Norman Tanner)
3. Ortodossia e potere: l’aspetto storico-sociologico-psicologico
3.1 Ortodossia e ideologia. L’ambiguità e il potenziale di rivendicazione dell’ortodossia (pag. 74)
(Werner G. Jeanrond)
4. Ortodossia cristiana oggi: l’aspetto sistematico
4.1 Un’ermeneutica dell’ortodossia (pag. 87)
(David Tracy)
4.2 Ortodossia nel contesto postmoderno. Interruzione della pretesa cristiana di verità (pag. 101)
(Lieven Boeve)
4.3 Saggio sull’ortodossia quando il Cristo è Gesù. Storia, buona notizia e parzialità (pag. 114)
(Jon Sobrino)
4.4 “Ortodossia radicale”: un’indagine critica (pag. 126)
(Georges De Schrijver)
5. Oltre il cristianesimo
5.1 “Ortodossia” ed “eterodossia” in altre religioni. Il caso di hinduismo e buddhismo (pag. 139)
(George Gispert-Sauch)
II. FORUM TEOLOGICO
1. A proposito di ortodossia: le argomentazioni filosofiche dei gesuiti contro la “rinascita” nei secoli XVI-XVIII in Asia (pag. 155)
(Francis X. Clooney)
2. La reazione dei vescovi filippini alla legge sulla salute riproduttiva: percezione e realtà dei fatti (pag. 166)
(Eric Marcelo O. Genilo)
3. Il caso del vescovo di Limburg, Tebartz-van Elst. Una serie di insegnamenti per la chiesa universale? (pag. 175)
(Johannes Hoffman)
RUBRICA
Per comunicare meglio
11. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/4 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 46. Beatitudine
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Beatitudine: i significati nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. Beatitudine: il significato nelle Scritture (pag. 19)
(Sebastiano Pinto)
3. Gesù e il valore quotidiano delle beatitudini (pag. 23)
(Orazio Francesco Piazza)
4. Beatitudine: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Beatitudine: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Rosario: un’esperienza (pag. 35)
(Luigi De Candido)
PREPARARE LA MESSA
Dalla solennità della SS. Trinità alla 16ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Dio è una comunità di persone (pag. 46)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 56)
(Elio Dotto)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 62)
Interpretare i testi:
Partecipiamo alla vita stessa di Dio (pag. 63)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 74)
(Elio Dotto)
Santi apostoli Pietro e Paolo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 80)
Interpretare i testi:
Il Signore libera i suoi amici (pag. 81)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Non è la festa del Papa (pag. 93)
(Giacomo Canobbio)
Programmare la celebrazione (pag. 96)
(Elio Dotto)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 102)
Interpretare i testi:
Gesù rivelatore e liberatore (pag. 103)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Parlare della mitezza e con mitezza in tempi di aggressività (pag. 109)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Pierino Boselli)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Interpretare i testi:
La Parola efficace, nonostante i fallimenti (pag. 119)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Affinché la Parola dia frutto (pag. 126)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Pierino Boselli)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 135)
Interpretare i testi:
Il mistero della pazienza divina (pag. 136)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Prendere coscienza del limite (pag. 143)
(Lucio Pinkus)
Programmare la celebrazione (pag. 146)
(Pierino Boselli)
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Articolo. A CINQUANT'ANNI DAL VIAGGIO DI PAOLO VI IN TERRA SANTA -
Focus. LA RIFORMA DEL SENATO -
Focus. VENEZUELA: LA PACE OLTRE LA VIOLENZA -
Vita della Chiesa. LA CANONIZZAZIONE DI DUE PAPI SANTI -
Intervista. IL PAPA, IL RABBINO, LA TERRA SANTA. Intervista ad Abraham Skorka -
Arte Musica Spettacolo. VITTORIO DE SICA E LA MUSICA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa • Orazioni delle domeniche
e solennità
• Compieta del giorno
autori
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp
Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
Giuseppe Toniolo. Società e cultura tra Ottocento e Novecento a cura di Daniele Menozzi. Sezione monografica: D. Menozzi, I nodi di un percorso; J. De Maeyer - H. Moeys, Toniolo e il movimento cattolico internazionale; G. Formigoni, Toniolo nelle reti transnazionali del cattolicesimo sociale. Spunti di discussione; G. Vian, Toniolo e il modernismo; M. Gronchi, Toniolo e il modernismo. Tra persone e idee, con obbedienza e libertà; P. Nello, Toniolo e la questione della democrazia nel suo tempo; S. Cassese, Giuseppe Toniolo e la democrazia; L. Cerasi, Il corporativismo "normale". Giuseppe Toniolo, tra medievalismo, laburismo cattolico e riforma dello Stato; A. Cardini, Giuseppe Toniolo, la questione sociale e l'"organizzazione corporativa" della scuola italiana in economia; S. Zamagni, Giuseppe Toniolo. Un economista in anticipo sul suo tempo e perciò misconosciuto; A. Nuvolari, Giuseppe Toniolo economista; R. Bichi, Toniolo e gli studi di Sociologia; M. Colasanto, L'attualità di Giuseppe Toniolo, o dell'esigenza di un recupero di storicità; E. Rossi, A mo' di conclusione. Toniolo, il pensiero per l'azione.
Sommario
03 Belle novità Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il raccomandato
10 News dall'Italia e dal mondo
Informazione
12 Europa, il voto che serve Massimo Introvigne
14 Eterologa: gravissima ingiustizia verso i bambini Giacomo Samek Lodovici
16 Avrei bisogno di una compagnia Costanza Miriano
18 Ucraina, il ritorno della guerra fredda Riccardo Cascioli
20 Il Kattolico. Lo strano caso di Anneliese Rino Cammilleri
Formazione
22 Beatles & Co: non erano solo canzonette Mario Iannaccone
25 Non tutti sanno che...
26 Il Sud scaccia il generale Cialdini Giuseppe Brienza
28 Irlanda, chi resiste al declino della Chiesa Andrea Galli
30 Il divorzio fa male Andrea Morigi
32 Fides et Ratio. La "Supplica" di Atenagora Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto
47 Il mondo del sacro. Nascita della basilica Andrea De Meo
48 Teologia. Il celibato sacerdotale Card. Giacomo Biffi
50 Apologetica. Sindone: nuove scoperte Emanuela Marinelli
52 Apologetica. Voltaire, Rousseau e i mostri Antonio Margheriti Mastino
54 Ideologia di gender. Il ragazzo cresciuto come una ragazza Roberto Marchesini
56 La Tradizione spirituale. «Beati i miti» Rosanna Brichetti Messori
58 Il Magistero, questo sconosciuto Marco Invernizzi
60 I grandi fatti della Bibbia. «Benedicite»: la sacralità del cibo Don Pietro Cantoni
61 Catechismo. Le anime mistiche Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra Giovanni De Marchi
63 Home video
63 Cinema. Argo Ludovico Grassi
64 Vivaio. Tra scioperi e Veneto (passando per l'Algeria) Vittorio Messori
67 Cattolici in internet Alessandro Nicotra
Dossier
Maria: verità dogmatiche
36 Madre di Dio e Madre della Chiesa P. Livio Fanzaga
39 L'Immacolata Vincenzo Sansonetti
42 La verginità perpetua. Intervista a mons. Antonio Suetta Raffaella Frullone
44 L'Assunta Mons. Giovanni D'Ercole
46 Corredentrice: un nuovo dogma?