Un manuale che risponde a questiti precisi e concreti. Come restare in contatto coi genitori di bimbi battezzati? Come avviare un confronto con chi non si conosce? Come sostenere i genitori nel loro percorso educativo?
Un testo che interpreta il sacramento come l'inizio del percorso di fede e non, come spesso accade, la fine.
L'opera presenta una riflessione globale sugli aspetti fondamentali dell'educazione genitoriale, che consistono nell'assumersi la responsabilità del bambino e aiutarlo a inserirsi nella società. L'autrice cura anche la dimensione spirituale dell'arte di essere genitori: come condividere l'eredità cristiana con i propri figli, nel loro pieno rispetto? Quest'opera è arricchita dai numerosi scambi e dalle conversazioni dell'autrice con genitori e professionisti nell'ambito dell'educazione. Genitori ed educatori troveranno in queste pagine riferimenti per orientare in modo adeguato il loro rapporto con i bambini e i giovani.
L'esistenza di don Giovanni Ciresola (1902-1987) attraversa quasi completamente il Ventesimo secolo: partendo dalle problematiche scaturite dall'Unità d'Italia giunge all'epoca della contestazione e del post-concilio. La sua attività pastorale, le sue idee di fondazione del Cenacolo della Carità e di Cenacoli Sacerdotali, le difficoltà che incontrò trovano una piena spiegazione e collocazione nella realtà della vivace e feconda Chiesa veronese.
L'avventura umana e spirituale del beato Leopoldo da Gaiche (al secolo Giovanni Croci, 1732-1815). Si rese disponibile all'opera dello Spirito divenendone come la voce per i suoi contemporanei: 46 anni di predicazione raggiunsero il cuore di molta gente. La sua figura paterna è diventata immagine viva della presenza amorosa del Signore in mezzo al suo popolo.
Il sussidio presenta 365 brevi frasi, una per ogni giorno dell'anno, suddivise in dodici sottotitoli: una specie di almanacco con indicazioni e sollecitazioni sempre centrate sul tema della "fede". Alcuni pensieri appartengono a Santi e a personaggi celebri, altri a persone di intensa spiritualità, sebbene meno note. Pur nella varietà dei contributi, si tratta di un invito ad uno "spuntino quotidiano", di una breve "ricetta" di vita cristiana, di slogan che orientano meditazione e propositi.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Un poster pubblicitario" sul catechismo: per vivacizzare l'aula e la bacheca parrocchiale. "
Duecento giochi provenienti da tutto il mondo. Oltre a essere un utile strumento di animazione, il libro è anche un altrettanto utile strumento per affrontare in modo vivace e divertente il discorso della multiculturalità. I giochi sono divisi per tipo (di movimento, da tavolo, di espressione, in caso di pioggia...). Al termine del volume si trova un indice in cui i giochi sono suddivisi per Paese di provenienza.
I trenta test contenuti in questo libro sono nati dall'esperienza e dalla sagacia di una pratica decennale di continui contatti con quel genere che ci ostiniamo a chiamare umano. Sono stati scritti per mettere alla prova le tue capacità di autoanalisi e introspezione, ma anche per aiutarti a prendere le distanze da te stesso. Così, ridendo ti conoscerai e, conoscendoti, riderai un po' di più di te stesso." (dalla Presentazione)
Uno strumento per la formazione personale e di gruppo degli animatori. Consente di dedicarsi 10 minuti per ricordare l'essenziale e portarselo con sé per tutto il giorno. Può essere utilizzato per un momento di preghiera oppure può essere "sbirciato" in un momento di pausa delle attività.
Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, spesso ci dà una bella lezione. Se imparassimo a essere fedeli e aperti come loro alla provvidente bontà del Signore, la nostra vita ci apparirebbe meno faticosa e i disegni di Dio per noi un po' più facili da capire. Per quanto sembri che le pecore sappiano solo belare, i leoni sbranare, i corvi gracchiare, essi sanno, al bisogno, trascendere i loro normali modi di fare per diventare insegnamento e aiuto a noi, superbissimi esseri umani. Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, ci dà una bella lezione.
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
Apri i miei occhi Signore
Ascolta il mio cuore
Ascolta la nostra lode
Benedici il Signore anima mia
Cantano i cieli
Dio tu sei buono
Grazie
Il canto di un popolo nuovo
La mia preghiera elevo a te
Lode al nome tuo
Loderanno i popoli
Voglio adorare te