‘’Non ti amo perché ho bisogno di te, ho bisogno di te perché ti amo’’. Non è un gioco di parole questa verità detta da un profondo conoscitore dell’animo umano, lo psicologo e psicanalista Erich Fromm. La vita dell’altro diventa indispensabile quando si ama; e si ama a tal punto da rinunciare a se stessi affinché la persona amata possa vivere pienamente. ‘’Amare significa dire all’altro: tu non morirai’’, diceva il filosofo francese Gabriel Marcel. In questo libretto brevi pensieri d’autore e immagini suggestive concorrono a illustrare l’incanto dell’amore umano. Spillato illustrato a colori.
Frasi di Erich Fromm, Nicholas Sparks, Kahlil Gibran, Pedro Salinas, Luis Mandoki, S. Lawrence, Susanna Tamaro, Karol Wojtyla, Eric Segal
Andrea Grillo in questo breve saggio a cavallo tra filosofa e teologia propone una riflessione sulla libertà. In una prima parte, l’autore affronta la questione dell’idea moderna di libertà, per poi esemplificarla in una lettura del concetto di tolleranza e arrivare così a riassumere in dieci tesi il rapporto costitutivo tra libertà e autorità, tra autonomia e riconoscimento. La seconda parte tocca i temi dell’identità ebraica e della logica della croce come definizione della cittadinanza, per finire con un’applicazione del discorso alle questioni che oggi agitano la coscienza familiare e matrimoniale. Nella terza parte l’attenzione viene concentrata sulla mistica e sul conflitto delle facoltà sul tema dell’evidenza e dell’autorità. Il testo si conclude con la formulazione di una serie di proposizioni che delineano sommariamente il profilo di una “genealogia della libertà”, tesi centrale e portante di questo piccolo volume.
Una Via Crucis per prepararsi alla Pasqua. "Dalla tua passione e morte, o Signore, è scaturita la nostra salvezza. Fa' che le nostre fatiche e sofferenze di ogni giorno, a te offerte, si trasformino in riparazione dei nostri peccati e in benedizione per i nostri fratelli, in particolare per le persone care e per quanti hanno perso la fede o non hanno più speranza". Comprende 15 stazioni: le 14 classiche più la risurrezione.
Teologia e musica: due universi che raramente si visitano, due mondi a torto ritenuti incompatibili tra loro. Questo saggio intende dimostrare come musica e teologia entrambi linguaggi di trascendenza -possano vibrare in perfetta consonanza in quanto tentano di dire qualcosa di ineffabile.
Jordi Piqué guida il lettore in un percorso affascinante tra suono e pensiero, che ci immerge nella bellezza del Dio che si rivela. Uno sguardo ampio e sfaccettato su una relazione complessa attraverso un’analisi innovativa di opere e autori (sant’Agostino, von Balthasar, Sequeri ,Thomas Luis de Victoria, Schönberg e Messiaen).
David Maria Turoldo (Coderno [Friuli] 22 novembre 1916 Milano, 6 febbraio 1992) fu predicatore, liturgista, poeta, iniziatore di attività editoriali, scrittore prolifico, polemista, religioso esemplare ma controverso, resistente e molto altro ancora. Provare a riassumerne la complessa personalità, i molteplici e talvolta contradditori interessi, le straordinarie aperture e le repentine chiusure in un unico volume appare un’impresa affascinante, ma complessa. Molti furono, infatti, le avventure umane, politiche e culturali cui il servita prese parte. Dalla giovanile adesione alla Resistenza al sodalizio con «L’Uomo», fino alla stagione del convento di San Carlo e della Corsia dei Servi, un’esperienza nella quale Turoldo si reinventò promotore di progetti editoriali e organizzatore culturale.Anche dopo l’esilio da Milano,Turoldo continuò instancabilmente la sua azione, attraverso la frequentazione della Firenze di La Pira, l’epopea di Sotto il Monte, l’assidua presenza su periodici e quotidiani nazionali, l’inesausta campagna per la pace e contro il ricorso alla guerra, portata avanti sino al 1991, nell’imminenza della morte, in occasione della prima crisi del Golfo.
Gli anni 1955-1964 della vita di Turoldo, tra l’allontanamento da Milano e l’approdo a Sotto il Monte non hanno, in generale, riscosso una grande attenzione da parte degli osservatori. In questo saggio essi, e soprattutto il soggiorno fiorentino, diventano invece particolarmente importanti nel determinare l’apertura diTuroldo alle tematiche internazionali.
È il diario di Lara, madre di un figlio disabile grave. Lei e il marito, entrambi in pensione, gestiscono il figlio fra mille difficoltà, supportati dal Centro Diurno Disabili dal gruppo di auto-mutuo aiuto, dall’ANFFAS e dal sostegno saltuario del loro secondo figlio, sano.
Lara raccoglie i suoi pensieri in prima persona, intercalati da rime giocose e leggere, con uno stile particolare di dialogo tutto interiore, in cui lei è interlocutrice di se stessa e in cui i personaggi ruotano come attori di una sceneggiatura che è la sua vita quotidiana.
L’autrice racconta la propria esperienza di ex professoressa di Lettere, tra impegni di volontariato e momenti di svago, colloqui con la psicologa e visite dei suoi ex studenti. La sua è una vita a contatto, giorno dopo giorno, con il figlio malato e con le tensioni che ciò comporta, sempre in bilico fra la tenerezza per il figlio, il desiderio di essere ancora utile alla società e la necessità di trovare spazi di solitudine per ritemprarsi dalle fatiche.Alla situazione già precaria, si aggiunge l’età che avanza e che rende tutto più faticoso. Eppure il fil rouge del suo diario sono l’ottimismo, la speranza e l’ironia. Perché una risata ci salverà.
Da decenni, ormai, uno dei più grandi pericoli di cui soffrono la predicazione e l'annuncio cristiano abita proprio in quella tendenza a rifugiarsi in certo moralismo o in certe mentalità in voga per essere più accettabili e riconosciuti in un mondo sempre più secolarizzato, nel quale non solo l'essenziale della fede ma Dio stesso sembra essere del tutto scomparso, come se il Dio vivente non fosse più al centro della nostra vita di credenti. Invece questo testo mette a tema il totalmente altro della fede, il mondo nuovo promesso, la salvezza che solo Dio può dare, quell'escatologia della quale da più parti si reclama la mancanza.
Il volume raccoglie cinque interventi realizzati da altrettanti relatori a un ciclo di incontri tenutosi presso il Centro culturale Corsia dei Servi, a Milano. Il tema: il rapporto tra l’uomo e la città. Al centro della trattazione c’è la
metropoli, con il suo tessuto di difficoltà ma anche di opportunità. L’intento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto di prospettare una via urbana alla spiritualità, per-
ché ognuno possa dilatare i propri orizzonti oltre i luoghi comuni. Alcuni spunti di riflessione: Tra la solitudine individuale e l’anonimato della folla, quali strategie imma-
ginare per la ricerca di sé? Nel ritmo spesso esasperato della vita cittadina, è possibile la ricerca di
Dio? Come edificare una città multiculturale nella quale ognuno possa ricono-
scersi? Il volume è arricchito da un articolo di padre Turoldo di sorprendente
attualità, in cui la città è sentita come la «realtà viva di cui siamo composti», il luogo dove «Dio si è incarnato e abita fra noi».
Ognuno di noi è un dono per il mondo e per gli altri.
L’aspetto più importante del donare è dare, assieme a ogni dono, proprio se stessi.
Tra i doni che abbiamo ricevuti, i più significativi sono quelli che non sono stati acquistati in un negozio ma che sono pervenuti dal cuore di qualcuno.
Gesti momentanei di generosità da parte nostra possono essere di grande importanza per la vita degli altri. C’è un mondo di desideri che attendono e c’è un mondo di modi per soddisfarli.
I pensieri di questo libretto ci guidano verso nuove opportunità di offrire assistenza e incoraggiamento, ma soprattutto di donare ciò che abbiamo di meglio: «Il dono di noi stessi».
L’aquisizione della differenza di genere (maschile e femminile) non è scontata, ma è un processo di evoluzione. Maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa.
Questa identificazione cresce col tempo e non sempre si acquisisce con la maturità. Ciascuno, poi, perviene alla definizione della propria identità sessuale attraverso un percorso autonomo, con periodi di ambivalenza più o meno lunghi, specialmente nell’adolescenza. Compito dei genitori è di rispetto e di comprensione per il figlio che vive tale conflitto.
Inoltre vengono considerati, nel testo, i vari fattori che possono interagire sul fenomeno omosessuale: contesto culturale in cui vive il bambino, il ragazzo (pare che sia un fenomeno che interessa più i maschi che le femmine) genitori problematici, ambienti chiusi come collegi, seminari eccetera.
Con il passare del tempo la maggioranza supera il conflitto. Per altri, spesso la causa è da attribuire alla natura. In tal caso, però, resta sempre la libertà dell’individuo di gestire la propria situazione, ancorché conflittuale, le proprie scelte.
Il testo, pur nella sua brevità, è piuttosto esaustivo dei vari aspetti del fenomeno, che sono trattati con obiettività e delicatezza.
Spesso incontriamo famiglie che portano a messa i figli più piccoli con tutto un corredo di bambole, automobiline, puzzle e mille altri giochi. Perché non offrire loro uno strumento per giocare senza estraniarsi dalla messa? Questo lo spirito con cui è nata la serie di "La Domenica dei piccoli", in pratica un messalino per i bambini e siamo giunti all'ultima uscita della serie. È uno strumento ricco di giochi (trova l'intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività manuali (costruisci il promemoria dei buoni propositi...) e figure da colorare. Il tutto per capire meglio le celebrazioni dei tempi forti dell'anno, e seguire lo stesso Vangelo ascoltato dall'adulto che accompagna il bambino in chiesa. È un valido aiuto anche per la catechesi domestica. La struttura è molto semplice e si sviluppa su dieci festività: il mercoledì delle Ceneri, le 5 domeniche di Quaresima, la domenica delle Palme, il Giovedì e il Venerdì Santo e la domenica di Pasqua. Ogni festività prevede: una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo a fumetti da colorare e alcune pagine di giochi. Da notare che a metà libro c'è un gioco da tavolo da eseguire con il dado, ma anche con una semplice moneta. Età di lettura: da 10 anni.
La collera è uno stato emotivo molto doloroso e molto potente e a volte distruttivo per noi stessi e per gli altri.
Con linee chiare e interessanti, questo libretto guida attraverso i passi da compiere per renderci consapevoli della rabbia che a volte ci assale, identificandone le cause e determinando che cosa si può fare per esprimere i sentimenti e per adottare le più opportune azioni. Invita a usare la collera per conoscersi meglio e per trasformarla in energia che conduca a un cambiamento in positivo.
La rabbia non deve far sentire incapaci di ricevere aiuto, sconfitti e senza possibilità di muoverci, ma: «Accetta la collera... ti potrà aiutare a scolpire la bellezza della tua anima».