Maria è la «donna del dolore», che Dio volle associata a suo Figlio come madre e partecipe della sua Passione. E così noi, come accompagniamo il Cristo redentore per la via dolorosa che conduce al Calvario, vogliamo anche accompagnare la Vergine Madre nei sentieri della sua sofferenza. La Via Matris si articola in sette stazioni, che rappresentano i sette dolori di Maria: la profezia di Simeone; la fuga in Egitto; la ricerca di Gesù a Gerusalemme; l'incontro con Gesù sulla via del Calvario; Maria ai piedi della Croce; la deposizione di Gesù dalla Croce; la sepoltura di Gesù.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia delle apparizioni, del grande segno e dei segreti di Fatima. Il testo comprende anche le preghiera alla Vergine di Fatima, una novena alla Madonna, preghiere per il pellegrinaggio, litanie dei santi Francesco e Giacinta e preghiere dei papi pellegrini.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia della devozione alla Madonna di Pompei. Il testo comprende anche la devozione un tempo detta dei quindici sabati e che, dopo le innovazioni introdotte da Giovanni Paolo II, è divenuta dei Venti sabati; e ancora: preghiere a Maria, novene per impetrare grazie suggerite dal Pontificio Santuario di Pompei, preghiere a Bartolo Longo e la preghiera dei pellegrini presenti alla chiusura serale del quadro della Vergine.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia della devozione alla Madonna di Loreto e della casa che vide la giovinezza della Madre di Gesù, le cui mura furono testimoni dell'annuncio angelico narrato nel Vangelo di Luca. Oggi la Santa Casa di Maria si erge al centro del transetto della basilica di Loreto. Il volumetto contiene anche preghiere e suppliche, litanie lauretane, una novena a Maria Lauretana, preghiere dei papi, preghiere del cardinale Angelo Comastri e preghiere da recitare durante il pellegrinaggio alla Santa Casa.
Uno dei principali temi del culto della Maria Addolorata è la condivisione di Maria con il dolore del Figlio che diviene il dolore del mondo. Madre come molte madri di ogni tempo, ma Maria che guarda la croce diventa inoltre colei che viene invocata come difesa dei poveri, degli ultimi, di coloro che la vita ha messo a dura prova. Probabilmente anche per questa sua prossimità con le fatiche contemporanee, l'Addolorata e il culto e lei tributato sono ancora oggi di estrema attualità, anche per la Chiesa in uscita (verso i deboli e i poveri) che papa Francesco continua a evocare.
L'8 dicembre 2019 si è aperto il Giubileo Lauretano, concesso dal Santo Padre, ma qual è il suo significato? Come sostiene Fabio Dal Cin, arcivescovo e delegato pontificio per il santuario della Santa Casa di Loreto: «È la gioia di essere amati, pensati da Dio. "Gioisci!". È quello che il Signore desidera per noi... Il Giubileo è un richiamo per prendere consapevolezza che il disegno di Dio sulla nostra vita è sempre più bello e affascinante di quanto noi possiamo immaginare. L'Anno Santo è un particolare tempo di grazia, un richiamo per riaccendere il desiderio di accogliere Cristo come "pilota" della nostra vita, che ci innalza al volo della santità». Questo libro contiene parole e preghiere di: Sant'Ignazio di Loyola, San Luigi Maria Grignion Di Montfort, San Giovanni Bosco, Santa Teresa di Lisieux, San Massimiliano Kolbe, San Giuseppe Moscati, Madre Teresa di Calcutta, Santa Gianna Beretta Molla.