Raccolta di discorsi che rivela uno spaccato della grande passione del card. Oscar Rodriguez Maradiaga per l'evangelizzazione e l'affermazione dei valori cristiani. Per le sue grandi potenzialità e per le sue tradizioni cristiane, l'America Latina è il continente della Speranza. Il Cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga ne è uno dei principali interpreti e leader. Questa raccolta di discorsi ci rivela uno spaccato della sua grande passione per l'evangelizzazione e l'affermazione dei valori cristiani.
A trent'anni dalla sua, il Card. Angelo Sodano rievoca le Ordinazioni Episcopali da Lui effettuate. Rivivono così quei vincoli di amicizia e fraternità nati in quelle circostante unitamente al valore sempre attuale delle genealogie.
Messaggi al termine dei lavori dell'Asseblea dei Vescovi, tenutasi a Ottobre 2008, sulla Parola di Dio. Omelia del Santo Padre Benedetto XVI nella Basilica Vaticana di Domenica 26 ottobre 2008 e messaggio del Sinodo dei Vescovi al Popolo di Dio, a conclusione della XII Assemblea Generale Ordinaria, approvata nella ventunesima Congregazione Generale di Venerdì 24 Ottobre.
In un universo nato dal «big bang», l’Autore mostra come l’umanità e il mondo vengono insieme trasformati nell’immagine di Dio. Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell’amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù. Denis Edwards aiuta il lettore comune, il predicatore, il direttore spirituale, lo studente e il teologo ad abbattere i muri che troppo spesso separano misticismo, teologia, profezia, poesia e scienza.
Destinatari
Il lettore comune, il predicatore, il direttore spirituale, lo studente e il teologo.
Autore
DENIS EDWARDS (1943) insegna teologia alla Flinders University School of Theology in Adelaide, nell’Australia del Sud. È autore di Jesus the Wisdom of God. An ecological theology (1995) e di Breath of Life. A theology of the Creator Spirit (2004).
Soprattutto negli ultimi anni, i conflitti multi-etnici e multi-culturali, il crescente divario tra Sud e Nord del mondo hanno fatto emergere sul tema della giustizia una nuova sensibilità. Educazione alla giustizia è assunzione consapevole di responsabilità da parte di ognuno e della collettività nel suo insieme, educazione alla democrazia, all'azione politica "dal basso", partecipazione alle decisioni nelle istituzioni locali e nazionali. Sul tema della giustizia l’autore affronta le varie forme in cui si realizza o si calpesta la giustizia nel lavoro, nello stile quotidiano di vita, nell’uso della ricchezza, nella società del profitto, nella promozione dell’eguaglianza e nella creazione delle disuguaglianze; analizza anche il rapporto fra carità e giustizia e come il volontariato può essere promotore di giustizia.
Destinatari
Per formatori ed educatori. Per tutti.
Autore
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
PACE è una parola contenitore di diversi atteggiamenti e stati d’animo che ogni giorno siamo chiamati a vivere: bontà, accoglienza, solidarietà, giustizia, amore, rispetto, speranza, fiducia, sincerità, preghiera… Il volume comprende una serie di appunti per una formazione sociale e politica, temi trattati dall’autore in vari convegni, tavole rotonde, incontri culturali. Che cosa si intende per pace? Si può parlare di guerra giusta? Quelli che manifestano per la pace sono costruttori di pace o soltanto pacifisti? Si possono difendere con le armi gli aiuti umanitari? Come garantire pace e sicurezza: con la repressione o con la prevenzione? Vengono analizzate anche le radici della pace, quelle stesse che erano state enunciate nell’enciclica di Papa Giovanni, Pacem in terris.
Destinatari
Per tutti. Per formatori ed educatori.
Autore
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
Il bene comune nella Dottrina sociale della Chiesa. Il testo raccoglie i contributi della giornata di studio Giustizia sociale e giustizia contributiva organizzata dall'istituto Redemptor Hominis della Pontificia Universita' Lateranense. Il libro raccoglie le diverse relazioni che ripercorrono la plurisecolare storia del bene comune" o "giustizia sociale", a partire dalla considerazione del grande abuso concettuale di questo termine, ma anche del valore fondamentale di tale principio. Punto di riferimento principale per gli autori e' la dottrina sociale della Chiesa che, piu' volte, si e' soffermata sul tema del bene comune o della giustizia sociale. "
Il volume è costituito, nella sua parte centrale, dagli Atti dell'XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 2005.
Eucaristia: mistero da credere, celebrare e vivere.
In un tempo in cui le religioni tendono ad assumere un ruolo sempre più invadente nella vita pubblica, questo libro ci ricorda la fondamentale importanza della laicità, garanzia di rispetto e libertà per tutti.
Questo piccolo libro raccoglie i frammenti di un dialogo mai interrotto tra Mons. Giuseppe Molinari e i giovani universitari de l'Aquila.