Il Lezionario e il Messale mariano sono stati pubblicati parecchi anni fa dalla CEI come volumi separati. Questo strumento per le parrocchie e per i santuari mariani permette di avere in un unico volume i testi del Lezionario Mariano e del Messale Mariano, in un unico agile strumento.
Nel nuovo volume (n° 13), tomo 3, dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI vengono raccolte tutte le interviste giornalistiche di Ratzinger, comprese quelle inedite in italiano e qui tradotte per la prima volta.
AUTORE
Joseph Ratzinger – Benedetto XVI (1927-2022) e` stato teologo, arcivescovo di Monaco – Frisinga, cardinale, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Nel 2005 e` stato eletto Pontefice, assumendo il nome di Benedetto XVI. E` in corso la pubblicazione della sua Opera Omnia in lingua italiana, a cura di Pietro Luca Azzaro e Lorenzo Cappelletti.
Alle comunità ecclesiali e familiari e ai diversi ambienti rieducativi i Vescovi italiani consegnano con gioia e con fiducia il catechismo Io sono con voi, destinato ai fanciulli di 6-8 anni (primo momento della fanciullezza), perché li accompagni come libro della fede in un cammino graduale di iniziazione cristiana.
I fanciulli di questa età vivono un particolare momento di scoperta e di nuove relazioni, si aprono agli avvenimenti di ogni giorno con stupore e attesa, in famiglia e in parrocchia cominciano a sentirsi qualcuno. È una nuova stagione della vita, importante per la loro crescita umana e cristiana e per i riflessi che potrà avere nel loro futuro.
Con questo catechismo, primo volume del catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, si vuole aiutare i fanciulli a scoprire i segni della presenza di Dio, Creatore e Padre, e a incontrare Gesù risorto nella testimonianza della Chiesa: la sua parola, la sua vita, la sua morte e risurrezione, il dono del suo Spirito, la sua presenza nella Chiesa e nella comunità eucaristica, il suo comandamento nuovo dell'amore, il suo perdono, la promessa del suo ritorno.
Il titolo Io sono con voi è già messaggio significativo: ai fanciulli viene annunciato il mistero centrale della nostra fede, la morte e la risurrezione di Cristo, come rivelazione piena dell'amore di Dio e come apertura alla fiducia e alla speranza dei figli che sanno di essere amati, chiamati per nome e mai lasciati soli: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sin alla fine del mondo» ( Matteo 28,20 ).
Il volume contiene il testo della nuova Lettera Enciclica del Santo Padre Francesco
Il rosario interamente recitato da papa Francesco, con i misteri affidati a Franca Salerno, voce storica della Radio Vaticana (Misteri della gioia, Misteri della Luce, Misteri del dolore, Misteri della Gloria), esce in una versione rinnovata, che comprende la nuova traduzione del Padre nostro, attualmente in vigore nella liturgia. Un "vangelo in preghiera", disponibile su supporto elettronico, per guidare e accompagnare la recita quotidiana: «Il Rosario è una supplica universale: delle singole anime, delle comunità della Chiesa e dell'intera umanità. L'anima non si sente sola, ma membro di un coro universale» (Beato Giacomo Alberione).
********* IN USO OBBLIGATORIO DA PASQUA 2021 SECONDO LE DIRETTIVE CEI *********
Il nuovo messale romano, pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana, sarà obbligatorio dalla Pasqua del 2021, che cadrà il giorno 4 aprile, ma i parroci potranno usarlo fin da subito.
Si tratta della nuova traduzione in italiano della terza edizione tipica - in latino - del Messale Romano scaturito dal Concilio Vaticano II, nella quale cambiano alcune formule con cui viene celebrata l’Eucaristia nella nostra lingua.
Fra le novità introdotte quelle sul Padre Nostro: non diremo più «e non ci indurre in tentazione», ma «non abbandonarci alla tentazione». Inoltre, sempre nella stessa preghiera, è previsto l’inserimento di un «anche» («come anche noi li rimettiamo»). In questo modo il testo del Padre Nostro contenuto nella versione italiana della Bibbia, approvata dalla Cei nel 2008, e già recepito nella rinnovata edizione italiana del Lezionario, entrerà anche nell’ordinamento della Messa.
Altra modifica riguarda il Gloria dove il classico «pace in terra agli uomini di buona volontà» è sostituito con il nuovo «pace in terra agli uomini, amati dal Signore».
Se queste sono le principali variazioni che riguardano il popolo e quindi dovranno essere “imparate” da tutti, si annunciano anche altre modifiche in ciò che viene pronunciato dal sacerdote, anche ad esempio nelle Preghiere eucaristiche, vale a dire quelle della consacrazione del pane e del vino.
Oltre ai ritocchi e agli arricchimenti della terza edizione tipica latina, il volume propone altri testi facoltativi di nuova composizione, maggiormente rispondenti al linguaggio e alle situazioni pastorali delle comunità e in gran parte già utilizzati a partire dalla seconda edizione in lingua italiana del 1983.
************* LE DIMENSIONI, IL FORMATO E I CONTENUTI SONO GLI STESSI DEL MESSALE ROMANO 2020 DA € 110 - SI DIFFERENZIA PER LA PRESENZA DEL TAGLIO ORO *************
Messale Romano da altare, taglio oro. Nuovi testi Cei III edizione (2020)
Il nuovo messale romano, pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana, sarà obbligatorio dalla Pasqua del 2021, che cadrà il giorno 4 aprile, ma i parroci potranno usarlo fin da subito.
Si tratta della nuova traduzione in italiano della terza edizione tipica - in latino - del Messale Romano scaturito dal Concilio Vaticano II, nella quale cambiano alcune formule con cui viene celebrata l’Eucaristia nella nostra lingua.
Fra le novità introdotte quelle sul Padre Nostro: non diremo più «e non ci indurre in tentazione», ma «non abbandonarci alla tentazione». Inoltre, sempre nella stessa preghiera, è previsto l’inserimento di un «anche» («come anche noi li rimettiamo»). In questo modo il testo del Padre Nostro contenuto nella versione italiana della Bibbia, approvata dalla Cei nel 2008, e già recepito nella rinnovata edizione italiana del Lezionario, entrerà anche nell’ordinamento della Messa.
Altra modifica riguarda il Gloria dove il classico «pace in terra agli uomini di buona volontà» è sostituito con il nuovo «pace in terra agli uomini, amati dal Signore».
Se queste sono le principali variazioni che riguardano il popolo e quindi dovranno essere “imparate” da tutti, si annunciano anche altre modifiche in ciò che viene pronunciato dal sacerdote, anche ad esempio nelle Preghiere eucaristiche, vale a dire quelle della consacrazione del pane e del vino.
Oltre ai ritocchi e agli arricchimenti della terza edizione tipica latina, il volume propone altri testi facoltativi di nuova composizione, maggiormente rispondenti al linguaggio e alle situazioni pastorali delle comunità e in gran parte già utilizzati a partire dalla seconda edizione in lingua italiana del 1983.
Questa edizione del Sacro Libro — ante Concilio Vaticano II ed ante traduzione CEI degli anni ’70 — è la più adatta per chi desidera possedere una Bibbia completa, sicura e fedelmente tradotta (ovvero senza interpolazioni o manipolazioni “moderne” del testo) che possa servire sia come lettura spirituale che come opera di consultazione. Il valore degli specialisti che hanno collaborato alla presente edizione e la profonda sapienza dell’Abate Giuseppe Ricciotti (1890 – 1964), notissimo studioso biblico ed archeologo che oltre a tradurre una parte del testo ha scritto tutte le introduzioni e le note, costituiscono la maggiore garanzia della serietà e accuratezza dell’opera alla quale è stata data una presentazione del tutto conforme al suo carattere ed alla sua importanza.
La nuova edizione italiana del Messale, a cinquant'anni di distanza, è l'immagine fedele del cammino del rinnovamento liturgico in Italia e dell'importanza che la nostra Chiesa riconosce alla liturgia nella vita delle comunità. Vescovi ed esperti hanno aggiornato e migliorato il testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico; il risultato del loro lavoro è una nuova edizione del Messale per vivere più intensamente la liturgia. Un volume unico e completo, che contiene: tutti i testi per la celebrazione dell'Eucaristia delle domeniche e solennità; dei giorni feriali; il proprio e il comune dei santi; le messe rituali e le messe votive per le diverse necessità. Questa nuova edizione è stata arricchita con strumenti esclusivi che aiutano la comprensione del senso della liturgia, dei criteri con la quale è celebrata e delle norme che la regolano: Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR), Ordinamento per le Letture della Messa (OLM),Norme Generali per l'Ordinamento dell'Anno liturgico e del calendario, Lettera Paschalis sollemnitatis (PS) per la preparazione e la celebrazione della Pasqua. Per l'Avvento, la Quaresima e il Tempo di Pasqua la nuova edizione del Messale quotidiano fornisce alcuni suggerimenti circa segni e gesti (per esempio: la corona di Avvento, l'accoglienza degli oli santi, lo spegnimento del cero pasquale, ecc.), il repertorio dei canti e i colori liturgici. Tutti i suggerimenti hanno lo scopo di coinvolgere più attivamente l'assemblea, spiegando i segni e i gesti, proponendo le modalità celebrative e indicandone il valore pastorale. Tutti i riferimenti biblici sono stati aggiornati secondo la nuova versione della Bibbia CEI (2008). La nuova edizione del Messale Romano offre traduzioni diverse del Confesso, del Gloria, del Padre nostro. Elementi di novità che costituiscono delle opportunità per meglio comprendere il mistero creduto, celebrato e vissuto.
Preghiere eucaristiche per la concelebrazione, a caratteri grandi, aggiornato con i testi del Messale Romano edizione 2020.
Il volume si compone di tre parti o sezioni. La prima: un'introduzione al Pentateuco (Tôrâh oppure ?ûmâs) e a tutta la problematica interpretativa, che si è venuta delineando soprattutto dal XVII secolo in avanti. In essa si evidenzia come il commentario costituisca una "nuova lettura" di Genesi e si esplicita il metodo di lavoro utilizzato nella seconda sezione - più ampia e analitica -, suddivisa a sua volta in ulteriori due grandi parti: L'eziologia metastorica (1,1 - 11,26) e I racconti patriarcali (11,27 - 50,26). La sezione terza sintetizza le conclusioni generali del commentario, sottolineando anzitutto il guadagno interpretativo del metodo di lavoro adottato. Essa non si prefigge quindi di sviluppare le singole voci di teologia biblica, già offerte alla conclusione di (quasi) ogni pericope, bensì di mettere a fuoco due considerazioni conclusive, ovvero: 1) la teologia del Libro di Genesi qua talis; e 2) Genesi nella cornice del Pentateuco. Nuova versione, introduzione e commento di Gianantonio Borgonovo.
Aggiornato alla riforma del m.p. “Mitis Iudex” del 2015.