Un sussidio per far incontrare Dio ai ragazzi. Una navigazione attraverso 10 affascinanti profili di Dio (Dio Creatore, Dio Padre, Dio Gene-roso, Dio Misericordioso, Dio Gioioso, Dio Amico, il Dio dell'unità, il Dio dispensatore di talenti, il Dio della libertà, il Dio della santità). È un viaggio a tappe che si svolge secondo un "profilo" con punti di riferimento costanti. Sullo stile di una home page, si trovano "finestre" di parole e immagini che aiutano a mantenere la rotta durante l'esplorazione. Oltre al testo per i ragazzi, è disponibile la guida con l'innovativo metodo dell'ipertesto su carta.
Il libro offre una versione del Discorso della Montagna con parole e immagini alla portata dei ragazzi di oggi, sintonizzati sulla cultura multimediale. Con questa attenzione non viene, però, diluita la qualità di questo "programma per la vita cristiana". Alla serietà biblica è stata aggiunta quella freschezza giornalistica e metodologica che avvicina il mondo del Vangelo alla vita di tutti i giorni. Il libro è illustrato con disegni e fotografie. Età di lettura: da 10 anni.
La rinuncia al pontificato di Benedetto XVI ha suscitato stupore e interrogativi. Come guardare a questa decisione? Essa si è realizzata nel cinquantesimo anniversario del Vaticano II. È comprensibile soltanto alla luce della novità di quell'evento e della sua indiscutibile centralità nella vita della Chiesa del nostro tempo. La sorprendente scelta compiuta dal Papa appare così un atto di singolare recezione degli insegnamenti del Concilio.
Ad accompagnarci in questa nuova avventura sono ancora gli occhi azzurri e profondi di Terence Hill nelle vesti di Pietro. Il nostro eroe ha fatto della difesa della vita e della natura di questi luoghi la sua missione. Come capo della squadra del corpo forestale dovrà cimentarsi a risolvere casi misteriosi sempre nuovi, aiutando il commissario napoletano Vincenzo (Enrico Ianniello) che, nonostante sia trascorso del tempo dal suo trasferimento, non si può ancora definire un perfetto montanaro. Dopo aver superato il trauma per la morte di sua moglie, Pietro farà un incontro nella prima puntata che segnerà il suo destino durante l’intero arco della nuova serie. Cavalcando nei boschi trova il corpo di una ragazza agonizzante, Anja, che sembra non ricordare nulla del suo passato. Il forestale la accoglie in casa e tra i due nasce un legame molto forte. Attraverso la misteriosa ragazza Pietro viene a conoscere una realtà sconvolgente che lo porterà a contatto con uomini senza scrupoli...
Il grande successo della prima serie di “Un passo dal cielo” ha permesso a Rai Fiction e alla Lux Vide la realizzazione di una seconda stagione televisiva con un incremento degli episodi: da 12 a 16. “Un passo dal cielo” unisce i personaggi epici del genere western a commedie, drammi, storie di amicizia e di amore
ai quali fa da sfondo l’eterno tema del confronto tra l’uomo e il mondo della natura. Di questo mondo è custode il mitico Terence Hill che porterà ancora una volta alla scoperta dei territori magici dell’Alto Adige
Il CD
Riproponiamo in supporto CD questo progetto tutto dedicato ai piuÃÄ piccoli, con ventitreÃÅ canti-preghiera per i diversi momenti della giornata e varie occasioni. I testi brevi e semplici e le melodie pentatoniche (cioeÃÄ con cinque note, escludendo i semitoni, secondo la pedagogia musicale di Zoltan KodaÃÄly) permettono a questi brani di essere memorizzati velocemente dai bambini, interiorizzati ed eseguiti con molta facilitaÃÄ.
EÃÄ un valido contributo per genitori, catechisti, educatori, per la prima iniziazione cristiana dei bimbi in etaÃÄ prescolare, in linea con le loro esigenze e capacitaÃÄ cognitive e musicali.
Contenuto del CD
• 23 canti e relative basi musicali
• Spartiti in pdf.
Titoli brani
Preghiera del mattino - Guardando il cielo - Buongiorno mio Signore - Padre mio che stai lassù - A Gesù che ama i bambini - All’angelo custode - Guardando il mondo - Grazie per il sole - Io ti lodo per i fiori - Grazie per gli animali - Preghiera a Gesù bambino - Preghiera per mamma e papà - Per i miei cari nonni - Preghiera per la maestra - Preghiera per gli amici - Per un amico ammalato - Per il mio compleanno - Intorno a questa tavola - Preghiera per la pace - A Gesù risorto - Quando vien la sera - Preghiera a Maria - Preghiera della sera - Basi musicali dei canti.
Gli autori
Lucio Maria Zappatore. Carmelitano, parroco della Parrocchia S. Maria Regina Mundi a Roma. Pedagogista musicale, Fondatore, Presidente onorario e direttore artistico dell’Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata, è autore e compositore di musiche per la liturgia e per l’infanzia. Con le Paoline ha pubblicato canti per la messa con i bambini, recital e progetti didattico-musicali. È Assistente Ecclesiastico della Federazione Italiana Pueri Cantores.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici; tra questi, l’opera Ondina. Un tesoro in una nuvola vincitrice del “Premio Nazionale dell ́Ambiente Gianfranco Merli” 2009.
Il CD
Un album con brani musicali ed effetti originali appositamente creati per sonorizzare presepi, ma anche rappresentazioni teatrali, presepi viventi e video natalizi. Si tratta di una variegata proposta musicale, con un’accurata ricerca di suoni e rumori, per evocare scene diurne e notturne del presepe con diverse ambientazioni, dall’Oriente, al presepe di montagna e quello di mare, e diverse scene legate alla natività, così come vengono ricordate nella tradizione popolare. Questo secondo CD, che prosegue e arricchisce il precedente album con stesso titolo e stesso autore, contiene anche due brani su altre tradizioni natalizie.
Contenuto del CD
• 13 brani.
Titoli brani
Notte e giorno nel presepe - Cornamusa intorno al fuoco - Danzano le stelle in cielo - In cerca di un alloggio - Una grotta per Gesù - Danzano i pastori vicino alla grotta - I Re Magi seguono la stella - I mestieri nel presepe - Presepe di montagna - Presepe del mare del sud - Venne un angelo dal cielo - Babbo Natale va in città - Albero magico di Natale.
L'autore
Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Il CD
Una selezione di testi biblici tratti dai libri della Sapienza e del Siracide, letti da don Andrea Segato, sacerdote da diversi anni impegnato sul fronte della comunicazione. È una scelta di letture non dettata dalla popolarità o dalla consuetudine, ma dalla ricchezza e profondità dei contenuti, particolarmente adatti a orientare le scelte di vita, specie in un tempo, come l’attuale, caratterizzato dalla perdita di riferimenti, toccando anche temi umani ed esistenziali.
È un’opera indicata sia per l’ascolto e la meditazione personale, sia come contributo pastorale, per incontri spirituali e di preghiera. I brani sono accompagnati da musiche originali che arricchiscono l’ascolto, rendendolo particolarmente coinvolgente.
Il libretto del CD, un elegante digipack cartonato, contiene un’utile guida alle diverse tracce.
Contenuto del CD
• 12 letture su musiche originali.
Titoli brani
Ricordati (Siracide 27,30;28,1-9;30,21-25) - Scegliere (Siracide 15,11-20) - Cerca (Sapienza 1,1-15) - Alzati (Sapienza 6,12-21) - L’umiltà (Siracide 3,17-24) - Passi sicuri (Siracide 5,1;6,4) - Narrare (Siracide 16,26;17,12) - Non ti smarrire (Siracide 2,1-18) - Fiducia (Siracide 11,12-28) - Chi ami (Sapienza 13,1-9) - Guarigione (Siracide 38,1-15) - Ho trovato (Siracide 51,1-12)
Gli autori
Andrea Segato. Sacerdote dal 1996 nella diocesi di Padova, è attento nell’utilizzare le nuove tecnologie per annunciare in modo efficace la parola di Dio, senza dimenticare la potenza dell’incontro personale, luogo speciale per rivelare la misericordia che il Signore in Gesù Cristo ha annunciato. Oggi don Andrea opera nella parrocchia di Solesino (Padova).
Paolo Ferro. È ingegnere dei materiali e, dal 2006, ricercatore universitario presso l’Università di Padova, sede di Vicenza. Appassionato di musica e suono, è chitarrista autodidatta dall’età di undici anni; ha approfondito l’uso dello strumento per quattro anni dal musicista Domenico Calabrò, studiando in particolare armonia e improvvisazione gipsy.
Lo spartito
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali e Canti al Vangelo delle Domeniche e delle Feste di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia - specie quella eucaristica - in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
Contenuto dello spartito
• Spartiti dei canti con testi (58 salmi, 4 cantici e Canti al Vangelo per ogni Domenica o tempo).
L'autore
Alessio Randon. Nato nel 1947, si è formato alla scuola di Luigi Agustoni per il Canto gregoriano e di Luigi Molfino per l’Organo presso l’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra e Canto Gregoriano di Milano. Diplomatosi in Canto, si è dedicato all’insegnamento nei Conservatori statali come titolare di Cattedra in Esercitazioni corali.
Già Cantore solista della “Nova Schola Gregoriana” e Direttore della “Schola Femminile gregoriana Aurora Surgit”, vive a Padova dove presta regolare servizio di Organista nella Chiesa di San Francesco Grande e di Maestro della “Schola Cantorum de Sancta Maria” della Basilica Cattedrale.
Il libro + CD
L’affascinante racconto del primo Natale attraverso 11 piccole audiostorie per bambini, che rievocano le vicende dall’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme fino alla nascita di Gesù. Gli episodi sono affidati ad alcune voci narranti e arricchiti da musiche, effetti, suoni evocativi. I testi di Daniela Patrignani sono accompagnati dalle musiche di Felice Severa, una vera e propria colonna sonora che conferisce al racconto coinvolgimento, magia e poesia. Con una confezione accattivante e, all’interno, un libretto a colori con tutti i testi, si tratta di una proposta ideale come regalo natalizio per i più piccoli. È inoltre un materiale utile per la realizzazione di letture e rappresentazioni dal vivo: a questo scopo, sono disponibili su richiesta anche le basi strumentali.
Contenuto del CD
• 11 audiostorie.
Contenuto del libro
• 11 racconti.
Titoli brani
L’imperatore Augusto - L’albergatore - La stella - Il bue e l’asinello - Gli angeli - Il pastorello pasticcione - I tre sapienti - I bambini del villaggio - Il girotondo degli alberi - Giuseppe e Maria - Il bambino Gesù.
Gli autori
Felice Severa. Musicista e compositore, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è diplomato in Pianoforte e in Musica Elettronica. Ha frequentato il corso Orff per la didattica musicale e insegnato presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale. Tra le sue esperienze artistico-musicali ci sono collaborazioni nel teatro (con
C. Croccolo, P. Insegno, I. Ghione, M. Casco), nel campo della musica leggera (con L. Biolcati, M. Rei, Giorgia, Bottega dell’arte, G. Giuliani), in campo discografico (con una produzione di musica New Age nella formazione “Maximus et Felix”), nella moda (con Gattinoni e Grande). Daniela Patrignani. È nata a Genova ma vive e lavora da molti anni nella Riviera Ligure di Levante. Attraverso i libri, l’insegnamento o il life coaching si occupa di far crescere le persone, grandi o piccole che siano. Per le Edizioni Paoline ha pubblicato Sulle ali della colomba: il cammino della pace raccontato ai ragazzi (1995); L’isola nella città (1996) e Una grande gioia (2004).
Il libro + CD
20 filastrocche dedicate ai più piccoli, tratte dal repertorio delle Paoline: dieci canzoncine allegre e divertenti per i diversi momenti della giornata e dieci ninne nanne per favorire il relax e il sonno dei bambini. Il tutto in un libretto a colori+CD, con una simpatica confezione cartonata, ideale anche per un regalo in qualsiasi momento dell’anno, in particolare per il Natale, per nascite, battesimi e compleanni. Una proposta musicale, dunque, da ascoltare e da cantare, per ridere e giocare tutto il giorno e a sera... andare a nanna.
Contenuto del CD
• 20 canti.
Contenuto del libro
• Testi.
Titoli brani
FILASTROCCHE: Conta e riconta - Mani manine - Nella foresta dei bantù - Concerto in fattoria - L’accento birichino - L’angioletto del presepio - Gusta la pasta al pesto - Pulcino pio pio - Il trenino Beniamino - Filastrocca dei mesi - Le pecorelle.
NINNE NANNE: Stella stellina - Ninna nanna dormi - Il folletto del sonno - Se la notte è scura - Il pescatore di stelle - Ninna nanna ninna oh - Non avere mai paura - Una stella non c’è - Ninna nanna lunga un giorno.
Gli autori
Daniela Cologgi
Paola Serafino
Annarosa Preti
Maurizio Givera
Dolores Olioso
1. Introduzione
2. Introduzione
3. At 1,1-26
4. At 2,1-41
5. At 2,42-5,11
6. At 6,1-8,40
7. At 10,1-11,18
8. At 12,1-19; At 9,1-25
9. At 15,1-35
10. At, 20,17-38; At 28,17-31
l’autore
luciano Manicardi è nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), si è laureato a Bologna con una tesi sul Salmo 68. È entrato nella comunità monastica di Bose nel 1980, dove ha continuato gli studi biblici. Attualmente vice priore della Comunità di Bose dove ricopre anche l’incarico di responsabile della formazione culturale dei novizi. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
È autore di numerosi libri e CD per la Editrice Qiqajon ed anche altre. Collabora a diverse riviste, tra cui Parola, Spirito e Vita, ed è autore i diversi libri, in cui affronta temi umani e sociali e il loro rapporto con le Sacre Scritture e la spiritualità. Tra i suoi libri: La vita religiosa: radici e futuro (Problemi di vita religiosa) (2012), Per una fede matura (Credere oggi) (2012), Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo (2012).
1. Introduzione al Salterio
2. I salmi regali: Salmo 2.
Come pregare i Salmi
3. Il Salterio come libro
I salmi di supplica: Salmo 51
4. I salmi di supplica: Salmo 22 e 88
5. Salmo 42-43.
I salmi di fiducia: Salmo 23 e 16
6. I salmi di lode: Salmo 19; 136
I salmi di ringraziamento: Salmo 30
I salmi di Sion: Salmo 87
7. I salmi messianici: Salmo 110 e 101
I salmi del regno di Dio
8. I salmi sapienziali: Salmo 90
I salmi delle “salite”: salmi 120-134
9. I salmi imprecatori
l’autore
luciano Manicardi è nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), si è laureato a Bologna con una tesi sul Salmo 68. È entrato nella comunità monastica di Bose nel 1980, dove ha continuato gli studi biblici. Attualmente vice priore della Comunità di Bose dove ricopre anche l’incarico di responsabile della formazione culturale dei novizi. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
È autore di numerosi libri e CD per la Editrice Qiqajon ed anche altre. Collabora a diverse riviste, tra cui Parola, Spirito e Vita, ed è autore i diversi libri, in cui affronta temi umani e sociali e il loro rapporto con le Sacre Scritture e la spiritualità. Tra i suoi libri: La vita religiosa: radici e futuro (Problemi di vita religiosa) (2012), Per una fede matura (Credere oggi) (2012), Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo (2012).