Da "Il Gruffalò" a "La strega Rossella", le più geniali storie illustrate per bambini raccolte in un unico volume. Età di lettura: da 3 anni.
Sali a bordo per un viaggio interattivo che ti farà scoprire le meraviglie del mondo antico e moderno. Solleva le alette per conoscere la storia e i segreti dei più spettacolari luoghi al mondo, dalla Grande Piramide di Giza al Taj Mahal, fino al Grand Canyon... Buon viaggio! Età di lettura: da 6 anni.
Quanti modi esistono per dire "Ciao" in giapponese? Lo sapevi che gli indiani celebrano la Festa dei colori lanciandosi gavettoni d'acqua e polveri arcobaleno? E che i Maori si salutano, naso contro fronte, scambiandosi un "respiro vitale"? Pagina dopo pagina lettori grandi e piccoli viaggeranno attraverso 20 Paesi alla scoperta di usanze antiche, tradizioni e curiosità, e impareranno le espressioni tipiche e le "parole magiche" da usare in ogni occasione. Età di lettura: da 6 anni.
Dio disse: «Il mondo è ormai alla perdizione, a uomini e animali manderò una punizione. Tu però, Noè, dovrai tagliare dei cipressi e una grande arca farai con essi». La storia di Noè in versi per i bambini.; Cornelia Boese - pur rimanendo fedele al testo biblico - conferisce alla vicenda ritmo e freschezza per i giovani lettori. Le illustrazioni sono dell'artista nederlandese Annemarie van Haeringen, la quale interpreta con grazia e umorismo la vicenda di Noè e arricchisce splendidamente il testo.
Veniamo dall'acqua. Tutti.
E di quell'acqua originaria portiamo l'eco profonda dentro di noi. Nel viaggio attraverso un'acqua che distrugge e rigenera, una storia che solo il grembo del mare può davvero svelare.
La piccola Vanessa, una nuova studentessa timida e riservata, diventa vittima di un bullo dopo la scuota e corre a casa in lacrime. Un'altra bambina la vede e si preoccupa così tanto da dirlo agli altri compagni. La testimone resta sveglia tutta la notte, in pensiero per l'amica, e al mattino ha un'idea: andrà a prendere Vanessa e l'accompagnerà a scuola. Sulla via, le due sono raggiunte da un altro bambino, poi da un altro e da un altro ancora. Poco a poco un corteo di bimbi sorridenti affianca Vanessa e la scorta fino in classe, mentre il bullo si allontana imbarazzato. Un originalissimo silent book che sa parlare con estrema dolcezza ed efficacia, svelandoci l'importanza dei piccoli gesti quotidiani capaci di contrastare l'ipocrisia e la più becera indifferenza. Età di lettura: da 6 anni.
Nel 1831 un giovanissimo naturalista di nome Charles Darwin si imbarca sul brigantino Beagle per un viaggio intorno al mondo che durerà cinque anni. La foresta brasiliana, la pampa argentina, la Terra del Fuoco, le Isole Galapagos, l'Australia... Animali e piante mai visti prima, uccelli tropicali, iguane e fossili, delfini e tartarughe giganti... Charles riempie taccuini di appunti e casse di reperti, classifica, studia e torna a casa con un'idea in testa che rivoluzionerà per sempre il nostro modo di pensare il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
La nuova grande raccolta delle magnifiche avventure dei personaggi che hanno fatto sognare almeno tre generazioni di bambini, dall'inesauribile genio creativo di Talus Taylor e Annette Tison. Età di lettura: da 3 anni.
Questa è la storia vera di una bambina che fugge dalla guerra nel suo paese. Arrivata in Europa il suo sogno è quello di andare a scuola, ma viene respinta da tutti, fino a quando saranno proprio i bambini della scuola, che con un gesto troveranno il modo di farla studiare insieme a loro. Età di lettura: da 4 anni.
Perché Carlotta non è una mucca come le altre? Primo, è una mucca postina. Secondo, è una mucca postina che combina un sacco di guai. Terzo, è la mucca postina combinaguai più amata del mondo. Ogni sera la contadina legge agli animali della fattoria una storia della buonanotte. Ma quando Carlotta si accovaccia sulla paglia, non riesce a dormire. Si sente sola! Esce quindi dalla stalla a cercare compagnia... Età di lettura: da 3 anni.
L'albo illustrato «Siamo tutti Wonder» racconta la storia di Auggie Pullman e della cagnolina Daisy, anche ai lettori più piccoli, grazie alle illustrazioni realizzate dalla stessa autrice. Un testo per tutte le età che affronta con ironia e ottimismo grandi temi, come la diversità, l'isolamento e la cattiveria, ma anche - e soprattutto - il potere della gentilezza, della fantasia e degli affetti. Età di lettura: da 3 anni.
Perché i granchi camminano di lato? Gli squali attaccano l'uomo? I pinguini soffrono il freddo? Perché il polpo ha otto braccia? Attraverso queste e altre curiosità imparerai a conoscere pesci, molluschi e conchiglie che popolano gli oceani. Scoprirai come vivono, cacciano e si nutrono balene, delfini, razze, meduse, cavallucci marini o granchi, ma anche le strane creature degli abissi, che non conoscono la luce né incontrano mai l'uomo. Alcuni abitanti del mare rischiano l'estinzione e per questo è vietato cacciarli. Ma anche i pesci che ben conosciamo nel nostro mare Mediterraneo vanno protetti. Se un giorno in spiaggia trovi una stella marina, ributtala in acqua, lasciala vivere! Età di lettura: da 5 anni.