Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo uno sviluppo più per progetto che per continuato adattamento, che richiede un lavoro di autocoscienza, individuale e collettiva. Nella seconda parte, La società italiana al 2021, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno: l’irrazionalità che ha infiltrato il tessuto sociale, il rimbalzo dell’economia nella scarsità del capitale umano, gli effetti di svigorimento dello stato di sospensione continuata. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.
In versione tascabile la panoramica completa della normativa quadro e di tutte le novità che sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali (Codice civile, Codice penale, Codice di procedura civile e Codice di procedura penale). Per il suo formato ridotto e il suo contenuto il volume costituisce quindi uno strumento di agile consultazione per studenti o professionisti di ambito giuridico che vogliano reperire con rapidità le norme codicistiche vigenti.
Mario è un uomo che inventa storie, modifica la realtà, non è interessato alla verità, né sulle cose né sulle persone. Mario sfugge, per indolenza, all'obbligo di capire che tutto ci lega e tutto ci frustra. Vuole sposare Viola ignorandone la doppia, forse tripla vita. Anni prima è stato lasciato da Bianca, subito prima che nascesse Agnese, che forse è sua figlia o forse no. Tuttavia, se Bianca, spuntando dal nulla dopo anni, chiede aiuto, Mario subito accorre, disponibile ad accollarsi la paternità. È succube di Santiago, un ragazzo dedito a pratiche sessuali estreme, e affida alle fotografie la coerenza e consistenza della propria vita. Se dei giorni della vita di Mario possiamo dire - quasi sempre è il 17 giugno -, degli spazi in cui Mario si muove non siamo certi. La ripetizione è l'unica realtà di Mario. Con una scrittura che procede per variazioni capitolo dopo capitolo, pur conservando un incalzare ipnotico, Giulio Mozzi in questo suo romanzo guida il protagonista, e chi legge, attraverso avventure in parte reali e in parte - ma la cosa è sempre indecidibile - del tutto immaginarie, portandoli a sfiorare le vite strane e misteriose di personaggi senza nome - il Grande Artista Sconosciuto, il Terrorista Internazionale, il Martellatore di Monaci, il Capufficio - che Mario contempla come enigmi incomprensibili e rivelatori. Arrivando, nell'ultima pagina, alla più orribile delle conclusioni.
Il Messalino Quotidiano con il santo del giorno, con testo biografico/pastorale e foto con audio per ascoltare. A seguire la Liturgia della Parola (con Prima lettura, salmo, eventuale seconda lettura, canto al Vangelo e Vangelo completa di Messale, quindi antifone e collette con la nuova traduzione CEI del Messale), il Commento del giorno, la frase del giorno, una breve preghiera e l’impegno per mettere in pratica il Vangelo letto. Tutti i testi sono con audio da leggere quindi e anche da ascoltare.
Commenti di: Angelo Comastri, Benedetto XVI, Anna Maria Cànopi, Ubaldo Terrinoni
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2021, alla sedicesima edizione. Vi hanno partecipato 75 autori che, dall'Italia e dall'estero, hanno lavorato a 54 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; Indagini; Riflessioni; Speciale Covid-19 e città del mondo; Allegati socio-statistici. L'edizione di quest'anno si interroga e riflette su come l'epidemia di Covid-19 abbia influenzato la mobilità italiana. Cosa ne è stato dei progetti di chi aveva intenzione di partire? Come hanno vissuto coloro i quali, invece, all'estero già risiedevano? Chi è rientrato? Chi è rimasto all'estero? E cosa è successo ai flussi interni al Paese? Sono questi i principali interrogativi ai quali il Rapporto Italiani nel Mondo 2021 risponde e lo fa con diverse indagini specifiche, molte riflessioni tematiche e con un viaggio in 34 città del mondo dove vivono comunità italiane vivaci e residenti da più o meno tempo. Di queste comunità italiane all'estero vengono raccontate storie, riportati numeri, descritte problematiche, esposti i punti di forza e quelli di debolezza in modo che il lettore possa, alla fine del viaggio, essere a conoscenza di come, in ciascuno dei luoghi considerati, le italiane e gli italiani in mobilità hanno vissuto e stanno vivendo la pandemia globale. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall'Italia e si occupa, contestualmente, del movimento migratorio interno al Paese. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative.
Rubrica
Così credono i giovani
4. Verso un Dio personale (pag. 3)
Paola Bignardi
Dossier
I nostri modi di dire 26. «Gesù è sempre presente»
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Gesù è sempre presente (pag. 12)
Alberto Carrara
2. La presenza nella risurrezione (pag. 17)
Franco Giulio Brambilla
3. Esperienze della presenza del Signore (pag. 23)
Ezio Bolis
Sussidio
Per una veglia di Pentecoste. I sette doni dello Spirito (pag. 29)
Roberto Laurita
Preparare la messa
Tempo pasquale 2021
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi (pag. 46)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 55)
Orioldo Marson
2ª domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 66)
Interpretare i testi (pag. 67)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 76)
Orioldo Marson
3ª domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 87)
Interpretare i testi (pag. 88)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 97)
Orioldo Marson
4ª domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 107)
Interpretare i testi (pag. 108)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 115)
Orioldo Marson
5ª domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 125)
Interpretare i testi (pag. 126)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 135)
Orioldo Marson
6ª domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 145)
Interpretare i testi (pag. 146)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 155)
Orioldo Marson
Ascensione del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 165)
Interpretare i testi (pag. 166)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 176)
Orioldo Marson
Domenica di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 187)
Interpretare i testi (pag. 188)
Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 197)
Orioldo Marson
SEMPLICEMENTE IL GOVERNO DEL PAESE
LA SITUAZIONE DEI CRISTIANI IN IRAQ
POSTUMI SPIRITUALI DEL COVID-19
FORSE DIO GIOCA A DADI?
L’OCCIDENTE E LA RUSSIA: PERCHÉ NON CI SI CAPISCE?
CON CUORE DI PADRE GIUSEPPE HA AMATO GESÙ
FRATELLI TUTTI: UNA ENCICLICA PER GLI ALTRI CREDENTI?
SOUL, IL SIMPATICO "GRANDE PRIMA" DELLA NOSTRA VITA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4097
Il messalino bimestrale Pane Quotidiano è in formato libretto tascabile, stampato su carta ecologica certificata, e contiene la Parola di Dio proposta dalla liturgia del giorno, nella versione ufficiale CEI.
Ogni brano è accompagnato da un commento tratto dalle meditazioni di don Oreste Benzi – sacerdote per cui è in corso la causa di beatificazione – che aiuta a calare la Parola nella vita quotidiana di ciascuno, favorendo un cammino di conversione continua.
Seguendo il cammino proposto dai libri di Don Benzi si arriva sempre più ad unire la contemplazione all’azione, l’amore verso Dio all’amore verso i fratelli.
Ogni numero contiene un editoriale mensile di Giovanni Paolo Ramonda e l’Introduzione di un vescovo, con riflessioni legate al periodo liturgico di riferimento.
L’abbonamento PQ+ consente di accede anche alla versione digitale, che offre funzionalità aggiuntive come la lettura ad alta voce e la biografia di alcuni santi.
Abbonati o rinnova subito l’abbonamento per riceverlo direttamente a casa tua con largo anticipo.
Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito civile composta dal testo vigente del Codice civile, corredato da note di aggiornamento, e da un'ampia appendice di oltre 120 leggi complementari organizzate sistematicamente per materia. L'indice sistematico per tema e l'indice cronologico delle norme complementari, nonché il puntuale indice analitico, consentono di individuare agevolmente le leggi o gli argomenti di interesse. Per la sua impostazione e il suo contenuto il volume rappresenta un fondamentale strumento sia di studio sia di consultazione per il professionista di ambito giuridico (avvocato, magistrato, notaio).