L'autore ha riunito in questo saggio i suoi maggiori contributi ai pensatori del Novecento; disegnando un originale tracciato nella filosofia contemporanea. Il volume offre la testimonianza della parabola intellettuale di un protagonista della cultura italiana del secondo Novecento. Il volume si apre con quattro pensatori italiani che hanno accompagnato la formazione dell'autore: i maestri Benedetto Croce e Felice Battaglia; i 'fratelli maggiori' Norberto Bobbio e Augusto Del Noce. Tre saggi sono poi consacrati a filosofi stranieri che Matteucci ha contribuito a far conoscere in Italia: Eric Voegelin, Robert Nozick e Friedrick von Hayek. L'ultimo saggio recupera la figura dimenticata di Marco Minghetti.
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Jaspers alla luce delle diverse prospettive storiografiche.
la competizione di supremazia tra fede e ragione trova nella supremazia semandica del linguaggio una risposta, che la ragione esperta non puo`disconoscere. In questo saggio si ripercorre l itinerario ideale della crisi scientista proponendo gli esiti piu`coerenti. La competizione di supremazia tra ragione e fede, che conosce una lunga storia filosofica, trova indirettamente, nella vicenda del positivismo logico del secolo appena concluso, un esito largamente favorevole alla ripresa del discorso religioso. I neopositivisti, forti di un criterio assoluto di discriminazione di senso, quale credevano che fosse il principio di verificazione, importato supinamente dalle scienze della natura, avevano rigettato come insensato il discorso metafisico e quello religios
Seminario tenutosi presso la biblioteca della Pro Civitate christiana di Assisi e i cui contenuti specifici sono raccolti in questo volume. Con la fine del secolo breve" e l'inizio del terzo millenn io un nuovo personaggio e`salito alla ribalta della sto-ria: lo straniero, cioh l'uomo ch e e`estraneo al paese in cui si insedia e che e`alla ricerca di nuove chances di vita, di nuove esperienze capaci di dare un senso alla propria esistenza, puo`senza rinunciare al proprio passato e senza rinnegare le proprie radici. Lo straniero e`dunque un "segno dei tempi" e, come tale, costituisce una sfida per il mondo occidentale. Autori: vittorio cotesta, professore di sociologia nell'universita di salerno; ca rmine di sante, biblista; roberto gatti, professore straordinario di filosofia politica nell'universita di perugia; dan iella iannotta, docente di storia del linguaggio nell'unive rsita di roma tre; roberto mancini, professore as-sociato di ermeneutica filosofica nell' universita di macerata; godfrey igwebuike onah, docente di an-tropologia filosofica nell universita urbaniana di roma; antonio pieretti, ordinario di filosofia teoretica nell universita di perugia; sergio sorrentino, docente di filosofia della religione nell universita di salerno. "
In questi saggi Frege espone la sua visione dei rapporti che intercorrono fra logica, verità, significato e conoscenza. Le tematiche inaugurate da Frege sono state al centro del dibattito in filosofia del linguaggio e nella logica per tutto il secolo XX, da Russell, Wittgenstein e Carnap fino a Quine, Davidson, Kripke, Purnam e Dummert.