Il senso più profondo dell'asilo-nido è il suo essere luogo di relazioni. Il nido non è la prima scuola del bambino, non è concepito per l'apprendimento precoce né per l'insegnamento in senso formale e tradizionale. Ciò non significa che non si richieda un'alta qualificazione psico-pedagogica degli operatori, anzi, il contrario. Al centro dell'intervento educativo del nido si pone sviluppo di relazioni significative tra adulti e bambino e tra i bambini. Il volume, attraversando le tematiche cruciali del servizio - quali le aspettative e i pregiudizi, l'organizzazione dello spazio, il gioco, l'ambientamento, rapporto con le famiglie - intende porre le emozioni al centro della riflessione e dell'azione educativa. Vengono approfondite le dinamiche emotive dei piccoli, degli educatori e dei genitori. La pedagogia dell'ascolto, degli affetti e delle relazioni viene così a fondare la professionalità e la pratica degli asili-nido.
Per il recupero delle abilità linguistiche comprensione ed espressione, orale e scritta è fondamentale imparare a "smontare" una situazione, un'immagine, un racconto, in unità di significato minime per poi ricostruire il tutto partendo da diversi punti di vista e in funzione di obiettivi differenti. Il bambino/ragazzo viene guidato a utilizzare, in un contesto definito, strutture linguistiche adeguate che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l'aspetto causale, spaziale e temporale. "Storie da fare e disfare" facilita la costruzione di schemi mentali e induce la presa di coscienza di come le diverse unità si organizzino e riorganizzino a livelli sempre più complessi e strutturati, ma soprattutto affina gli strumenti linguistici così da consentire di comprendere e di esprimere concetti articolati e astratti. Il bambino/ragazzo sperimenta così come integrare tra loro conoscenze, competenze cognitive e linguistiche, rispettando le regole del linguaggio, in modo creativo e divertente.
Testo tragico e profetico, questo saggio freudiano del 1921 sulla psicologia dei gruppi e sui processi di massificazione che caratterizzano le società tardo-moderne continua a sorprendere per la sua attualità. Lo sguardo clinico del fondatore della psicoanalisi vi rivela tutta la sua capacità ispettiva. Da un lato, Freud osserva e cataloga precisi fenomeni sociali con la stessa cura con cui un botanico classifica le piante. Dall'altro, affonda la lama dei concetti psicoanalitici nella carne della storia con la stessa decisione con cui un chirurgo apre le viscere di un corpo. Il risultato è uno spaccato inquietante sui vizi congeniti della modernità e sulla sua irresistibile tendenza a scatenare violenti terremoti politici. Il sogno latente della modernità, il sogno di una società senza padre, il sogno di una comunità in cui non vigano più rapporti asimmetrici di potere, sembra destinato a rovesciarsi periodicamente nel suo opposto: la riapparizione di un Padre primordiale, dai tratti osceni e prevaricatori, cui viene prestata un'obbedienza cieca e irrazionale. Massa è il nome di questa malattia. L'introduzione di Davide Tarizzo non solo contestualizza il saggio, ma lo mette a confronto con le diverse sfide e i nuovi problemi del nostro presente, rivelando al lettore tutta la ricchezza di spunti di riflessione che la psicologia delle masse continua a offrire.
L'educazione interculturale non ha un compito facile né di breve periodo: non essendo semplicemente una nuova materia che si aggiunga alle altre, ma un punto di vista, un'ottica diversa con cui guardare alle discipline attualmente insegnate, essa implica una revisione dei saperi insegnati nella scuola. Se l'origine dell'educazione interculturale va dunque rintracciata nello sviluppo dei fenomeni migratori, essa ha tuttavia lentamente abbandonato il terreno dell'educazione speciale rivolta ad un gruppo sociale specifico per diventare un approccio pedagogico innovatore volto alla rifondazione del curriculum in generale. Il volume costituisce un importante e innovativo tentativo di compiere quel delicato ma difficile passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale delle discipline e dei saperi. Tale percorso implica la revisione, la rivisitazione e la rifondazione dell'asse formativo della scuola che non deve più mirare alla formazione del cittadino italiano, ma alla formazione di un cittadino del mondo, che vive e agisce in un mondo interdipendente. Il volume si rivolge a quanti operano a vario titolo nel mondo della scuola e dell'educazione, in particolare agli insegnanti in formazione e in servizio e agli studenti universitari.
Il manuale intende offrire una trattazione quanto più possibile storicizzata alla ricerca delle radici del moderno diritto privato dei paesi dell'Europa continentale, per la qual cosa valorizza secie per certe tematiche roprio le Istituzioni giustinianee.
Negli ultimi anni il Web 2.0 ha avuto un'enorme diffusione, determinando l'ennesima rivoluzione nel campo della comunicazione, della cultura e nelle interazioni sociali; al contempo, stiamo assistendo alla comparsa di strutture sociali a volte "paradossali": villaggio globale, glocalizzazione, disaggregazione, prossimità a distanza, deserto sovraffollato, creolizzazione della cultura, de-individuazione. La Rete, infatti, ha rivoluzionato il modus vivendi: l'entità di questa trasformazione è strettamente connessa con le caratteristiche del cyberspazio, con la sua dimensione immateriale di spazio comunicativo che inizia dietro lo schermo del proprio computer e si sviluppa in un infinito virtuale. I rapporti sociali sono "tirati fuori" dai contesti locali di interazione e riannodati su archi di spazio-tempo lontani e indefiniti: la disaggregazione (disembedding), ossia lo sradicamento della compresenza fisica, fa riferimento a un contesto d'interazione reso possibile dai nuovi mezzi di comunicazione tipici del Web 2.0. L'opera, frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.
Il volume tratta i problemi della direzione aziendale sul piano sia della strategia competitiva e di crescita sia della gestione delle varie funzioni organizzative. Le tematiche sono affrontate facendo ampio riferimento ai contributi rilevanti della dottrina aziendalistica internazionale e tenendo conto, al tempo stesso, delle tendenze più consolidate nell'esperienza manageriale contemporanea. Per garantire la massima attinenza all'evoluzione teorica e pratica della gestione d'impresa, la quarta edizione è stata trasversalmente rivista e aggiornata e in particolare: la struttura del volume e l'articolazione dei capitoli sono state riviste, in modo da rendere maggiormente omogenee le due parti in cui si sviluppa la trattazione, la prima dedicata al tema della strategia aziendale e la seconda è focalizzata sulle funzioni gestionali; il volume è stata ampliato grazie a un nuovo capitolo specificatamente dedicato alla logistica (Capitolo 10), tema che, in precedenza, era compreso all'interno della parte relativa alle operations, ora affrontate in un capitolo a parte (Capitolo 9); il Capitolo 7 dedicato al marketing è stato interamente riscritto con l'obiettivo di focalizzare i contenuti strategici di tale funzione, collegandoli meglio alla prima parte del testo; infine, il testo è stato arricchito di due business cases posti a fine volume, che presentano in maniera dettagliata situazioni aziendali complesse realmente accadute.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
Negli ultimi decenni, la psicologia dell'educazione ha visto un interessante sviluppo sia a livello teorico, sia sul piano applicativo. Il volume, partendo da una rivisitazione di temi e approcci tradizionali, offre un resoconto ampio e sistematizzato delle più recenti concettualizzazioni e delle varie interconnessioni con discipline attigue, delineando così anche possibili sviluppi della ricerca nel settore. L'articolazione del testo in tre parti una teorica, una metodologica e una relativa agli sviluppi futuri della disciplina - lo rende adatto sia per corsi di laurea di base e specialistici, sia per chiunque si occupi di processi di apprendimento/insegnamento in contesti scolastici, formativi, professionali ed informali.