la lectio divina", preghiera antica e nuova, praticata originariamente nell ambiente monastico, oggi viene sempre piu`aperta ai fedeli cristiani. Questo libro cerca le fondamenta di questa pratica di preghiera spirituale. " il nostro tempo, dietro la spinta del vaticano ii che ha riproposto la centralita della sacra scrittura nella vita spirituale del credente, sente la necessita urgente ed inderogabile di promuovere nella pastorale della chiesa un intero ed ampio piano fondato sulla parola, che aiuti a riflettere sui grandi temi di vita cristiana e conduca a vivere un progetto unitario di comunita sulla parola di dio, quale riferimento essenziale e constante di vita. Questo lavor o di zevini sulla lectio divina, frutto di tanti anni di esperienza sulla parola con le diverse componenti del popolo di dio, intende evidenziare un metodo concreto ed attuale, ancorato alla tradizione della chiesa, una spiritualita viva fondata sulla scrittura, ed una prassi che aiuti a vivere l'e ssenza del cristianesimo, il cui cuore e`la parola e questa h gesu`cristo morto e risorto per tutti.
Lo sguardo affettuoso di Ali Mitgutsch (Monaco di Baviera, 1935) si posa sulla vita di ogni giorno e la trasforma in deliziosi libri-affresco (Wimmelbuch, letteralmente "libro brulicante"). Età di lettura: da 3 anni.
"AI servizio di chi mi vuole" è l'immaginosa e generosa storia dell'assalto a un deposito di armi in Florida, tra giungle tropicali, casematte piene di munizioni, ragazze facili con soldati che fanno festa. Il protagonista è Ulisse Ursini, due metri di parà friulano con un debole per le minorenni, le missioni impossibili e le cause geograficamente lontane (che c'entra lui con Cuba?) ma profondamente vicine ai suoi ideali. Perché Ulisse non è un mercenario, ma un idealista che presta il suo coraggio e la sua passione per il combattimento a chi ne ha bisogno per salvarsi dalle dittature e dai soprusi contro la libertà. Il volume propone anche il racconto "Lupa in convento".
La scuola di Greg è chiusa: la neve ha bloccato tutto. Evviva! Sì, ma non troppo: l'intero quartiere si trasforma in un campo di battaglia invernale. Gruppi rivali si contendono il territorio, costruiscono fortini e combattono fino all'ultima palla di neve. E Greg? Ovviamente si trova nel bel mezzo del caos, insieme al suo fedele migliore amico Rowley. Ma il freddo non dura per sempre. E quando la neve si sarà sciolta, che fine avranno fatto Greg e Rowley? Avranno superato il gelido inverno da eroi? Una sola cosa è certa: avranno vissuto giorni da brivido. Età di lettura: da 8 anni.
La Parola di Dio ogni giorno 2020 si apre con l'icona dei "Nuovi Martiri- e dei testimoni della fede del XX secolo. Essa è venerata a Roma nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola che san Giovanni Paolo II affidò alla cura della Comunità di Sant'Egidio perché divenisse il luogo della memoria dei "nuovi martiri- a Roma. «Alzo gli occhi verso i monti, da dove mi verrà l'aiuto?» - canta il salmista. E la risposta è posta sulle nostre labbra dalla stessa Scrittura: «Il mio aiuto viene dal Signore, lui che ha fatto cielo e terra» (Sal 121,1-2). I "nuovi martiri- hanno fatto esperienza diretta della verità di questo salmo. Pregare vuol dire ascoltare la Parola di Dio con il cuore aperto e rivolgersi a lui con le parole suscitate nel nostro cuore. La cadenza quotidiana di questo dialogo con il Signore ha un valore tutto particolare. Nella quotidianità, infatti, c'è l'espressione di qualcosa che non può essere abbandonato.
Questa guida - che parte dall'8 dicembre 2015 (giorno di inizio del Giubileo) e copre poi tutto il 2016 - riporta per ogni giorno della settimana le parole di un papa, di un santo, di un pensatore, oppure una citazione dalle Scritture incentrata sulla Misericordia e sugli altri valori fondanti della Cristianità. Essa intende offrire al lettore una quotidiana pausa di riflessione lungo il cammino spirituale e fisico al quale Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici con il grande Giubileo della Misericordia.
I quotidiani sono ancora un modello di lingua scritta per gli italiani di oggi? Come è cambiata la scrittura dei giornali negli ultimi vent'anni? Come sono scritti e come vanno letti gli articoli di un giornale? Il volume risponde a queste domande ripercorrendo la storia linguistica dei giornali italiani dall'Ottocento a oggi, e offre ai lettori non specialisti un'agile guida alle tecniche della scrittura giornalistica, con esempi di analisi di testi. La nuova edizione aggiorna ampiamente i capitoli dedicati ai giornali in rete e presenta inoltre una riflessione sull'etica dell'italiano giornalistico al tempo della cosiddetta post-verità.
Perché Armoniadelcuore - lo straordinario strumento inventato dal vecchio Bernardo - non può suonare la sua musica meravigliosa? Quando Bernardo troverà la sua risposta, la melodia riempirà il mondo di serenità.
In un'edizione speciale ad alta leggibilità concepita per il mese di Maggio, mensilità per tradizione consacrata al culto della Madonna, è raccolta una silloge di pensieri dedicata a Maria: un'antologia di parole e versi tratta da omelie e documenti magisteriali che Papa Francesco ha riservato dal 2013 al 2019 alla Santa Vergine. Uno strumento di preghiera e meditazione per giovani e adulti, famiglie e comunità.
Questo dizionario si offre a diversi tipi di pubblico e ad utilizzi diversificati: si può consultare, si può leggere, si può studiare seguendo i percorsi indicati dalla funzionale segnaletica interna alle voci.